https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/I-Migliori-Podcast-Italiani-Realizzati-da-Musicisti-e-Cantanti-Fabrizio-Pucci.png7681536Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2025-04-01 08:05:002025-04-10 15:46:16I Migliori Podcast Italiani Realizzati da Musicisti e Cantanti
Stai cercando di capire come promuovere la tua musica su TikTok? Se passi del tempo su internet e social network ti sarai accorto che molti cantanti, personaggi famosi e musicisti hanno iniziato ad usare TikTok.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Come-Promuovere-Musica-Su-TikTok-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2022-05-04 15:46:002024-11-11 11:30:11Come Promuovere Musica su TikTok
Il Videogioco Dei Radiohead: Esibizione Kid A Mnesia è un videogioco gratuito pubblicato dalla Epic Games.
Pensato per promuovere l’ultimo lavoro della band, è descritto così:
KID A MNESIA è un luogo di sogno febbrile, un edificio costruito dalle opere artistiche e dalle creature, dalle parole e dalle registrazioni di “Kid A” e “Amnesiac” dei Radiohead, recuperato da una ventina di anni fa, rimontato e dotato di una nuova vita mutante.
Lo stile artistico e di scrittura ansioso e deviato di Stanley Donwood e Thom Yorke, creato per accompagnare la musica di “Kid A” e “Amnesiac” dei Radiohead, è riscoperto e portato in vita sotto forma di edificio disegnato a matita, nascosto nella foresta e che forza l’idea di cosa sia una mostra… finendo addirittura per trasformarla in qualcos’altro.
Le registrazioni multi-traccia originali di “Kid A” e “Amnesiac” sono sparse e riformate in una serie di spazi possibili e impossibili, abitati da creature altrettanto possibili o impossibili, circondati dalle opere artistiche di Stanley Donwood e Thom Yorke, create alle porte del nuovo millennio.
Il Videogioco Dei Radiohead Che Promuove La Loro Musica
Il videogioco dei Radiohead è pensato per amplificare e promuovere la musica della band.
Kid A Mnesia: Exhibition è un videogioco, ma come chiarisce subito al suo inizio non è un gioco, o meglio non è un gioco regolamentato con sfide e ostacoli.
È una esperienza giocosa digitale e interattiva, un viaggio a volte meditativo e a volte febbrile, a volte aperto e a volte lineare, in quell’immaginario di panorami solitari e devastati e strane creature costruito dai Radiohead e Donwood.
È in parte una mostra digitale divisa in stanze/canzoni, e in parte video musicale esplorabile in tre dimensioni e (prevalentemente) in soggettiva, soprattutto nella sezione dedicata a How to Disappear Completely, Pyramid Song e You And Whose Army?, presentate in un’unica sequenza.
Un percorso tra foreste disegnate, panorami montani, spazi di ispirazione brutalista, installazioni interattive, decostruzioni dei suoni di Kid A Mnesia.
Degna di nota la sala dedicata a Packt Like Sardines In A Crushd Tin Box, che trasforma la canzone in uno spazio sia fisico sia musicale con cui giocare muovendosi nell’ambientazione. Mentre chi conosce bene i Radiohead coglierà tutti i riferimenti alla produzione del gruppo, Kid A Mnesia: Exhibition è anche un’opera con una tale potenza audiovisiva da essere almeno godibile da parte di chiunque.
Il Videogioco Dei Radiohead: Da Biophilia Di Bjork A Polyfauna Dei Radiohead
L’idea di promuovere la loro musica attraverso un videogioco non è nuova per i Radiohead.
Nel 2014 lanciarono il videogioco/app per smartphone Polyfauna (adesso disponibile nella versione aggiornata su App Store e Google Play).
Polyfauna è un’esperienza audiovisiva interattiva sull’album King of Limbs del 2011 e prende le mosse dall’app di Bjork Biophilia.
(…) erede dell’app di Bjork Biophilia, PolyFauna utilizza un pezzo dell’album dei Radiohead The King of Limbs – Bloom – e, a detta di Thom Yorke, nasce da “un interesse nei confronti della vita primitiva su computer e delle creature immaginarie del nostro subconscio”. Consente di creare con un dito delle forme di vita bizzarre e fluttuanti nel nulla che assomigliano davvero a organismi preistorici (oppure ad alieni, o a catene del dna) ispirate dal lavoro di Karl Sims; è un’app immersiva e misteriosa, che conduce – attraverso qualcosa che assomiglia a differenti livelli – tra diversi paesaggi brulli, quasi postatomici, ispirati all’arte di JW Turner e Peter Doig.
PolyFauna è un ambiente audiovisivo, di immagini in movimento, ambienti onirici, irreali, cangianti fantasie digitali che evolvono con le nuove musiche ambientali dei Radiohead, le cui sonorità si ispirano al brano Bloom, la traccia che apre The King of Limbs. In questo modo l’ascoltatore si trova calato in un’esperienza sensoriale ed interattiva potenzialmente diversa ad ogni sessione.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Mixer (3min.) Sono molti i musicisti che utilizzano Mixer per mandare in live streaming i loro concerti o le loro lezioni online. Così come avviene con Twitch.
Quanto Paga Spotify Le Tue Scarpe (3 min.) Per la tua nuova auto, quanti ascolti deve accumulare il tuo album? Questa volta ad aprire gli occhi ai musicisti indipendenti ci prova Alex Leonard che cerca di fare chiarezza sui guadagni che provengono dagli ascolti su Spotify.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Il-Videogioco-Dei-Radiohead-scaled.jpg15362048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-12-01 17:05:002021-12-03 17:09:55Il Videogioco Dei Radiohead Che Promuove La Musica Della Band
Come si diventa rapper di successo? Giulio Gaudiano intervista Piotta pseudonimo di Tommaso Zanello:
Come si fa a diventare un rapper di successo?
Quali sono le differenze nel percorso professionale e artistico di un rapper prima e dopo la diffusione massiva del digitale?
Come si può trasformare l’avere successo, l’avere l’attenzione dei media in un solido progetto di imprenditoria musicale?
Come Si Diventa Rapper Il Racconto Di Tommaso Zanello
Tommaso Zanello è un rapper e produttore discografico italiano, fondatore dell’etichetta indipendente La Grande Onda.
Durante l’intervista spiega come si faceva musica prima dell’avvento di internet. Le differenze con oggi dove qualsiasi musicista può creare il proprio brano per pubblicarlo sulle piattaforme di streaming.
L’intervista è un percorso alla scoperta di come si lavora oggi nel mondo della musica e in particolare della musica rap.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
13 Rapper, Lavazza e il Marketing Online (4 min.) Un esempio interessante che può aiutarti a riflettere sul rapporto fra marketing e musica è quello attuato da 13 rapper italiani.
Promuovere musica online con la realtà virtuale è stata la decisione della band trentina Rebel Rootz che il 17 marzo ha lanciato un’esperienza interattiva pensata, sognata e realizzata per i loro fan: Live VR 360° Rebel Rootz.
Non vorrei sbagliare, ma in Italia è il primo evento musicale online in realtà virtuale a pagamento.
Se conosci altri esempi simili scrivimi pure, sarei felice di essere smentito.
I numeri dell’evento:
320 biglietti venduti;
25 euro costo del biglietto;
500 euro costo delle pubblicità sui social network;
200.000 visite sulla pagina dell’evento;
3 main partners ( Forst, Tridentum Auto, Cassa di Trento);
2 media partners (Radio Dolomiti, #trentinodavivere).
In pratica Enzo Di Gregorio, il manager dei Rebel Rootz, ha comprato e spedito direttamente a casa dei fan della band i visori che permettevano di vedere l’evento in realtà virtuale.
Promuovere Musica Online Con La Realtà Virtuale: Un Video A 360°
L’evento è una ripresa video registrata a 360° realizzata e montata prima della data del concerto online.
Il video percorre le tappe più importanti della band.
Suggestiva, in particolare, la parte finale del video dove la band suona in mezzo alla neve in cima ad una montagna.
I concerti On Stage sono da sempre l’aspetto principale e la forza del progetto della Band Rebel Rootz.
Negli anni con il loro furgone hanno raggiunto i Festival più lontani e le location più remote portando la loro musica su innumerevoli palchi ed incontrando moltissime persone stupende.
Questi primi 10 anni sono un traguardo incredibile ed hanno voglia condividere con i loro fan (e non solo) la loro storia, ciò che li ha portati ad aprire il concerto di Ziggy Marley a Cerea di Verona nel 2018 oppure sul palco dell’Oktoberfest Trento davanti a tremila persona nel 2019, dalle origini ad oggi, rivivendola attraverso le canzoni ed i luoghi che hanno segnato i momenti più importanti della loro crescita musicale.
A te, che li hai sostenuti sotto il sole e con la pioggia, è dedicata questa esperienza interattiva.
Dai concerti in realtà virtuale, agli NFT, agli abbonamenti mensili a pagamento, musicisti ed etichette sperimentano nuove tecnologie e modelli di promozione per commercializzare la loro musica e coinvolgere i fan, cercando di compensare la cancellazioni dei tour dal vivo.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Per approfondire:
Promuovere Musica Online Con Roblox (4 min.) Roblox è un videogioco dove si possono creare i propri mondi virtuali, dove si può scegliere chi far entrare. La Warner Music Group lo ha usato per il lancio dell’album della band statunitense Why Don’t We.
360° Promuovi la tua Musica con Facebook (2 min.) Facebook ti permette di promuovere la tua musica caricando foto e video e video live a 360° all’interno della tua bacheca o Pagina Facebook.
Il Concerto In Realtà Virtuale Fa Il Tutto Esaurito (2 min.) La trentina Edg Spettacoli ha messo a punto un kit per trasportare l’emozione di un concerto live attraverso un visore con tecnologia Virtual Reality 360.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Promuovere-Musica-Online-Realtà-Virtuale.jpg13332000Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-03-17 10:28:002021-10-28 07:53:19Promuovere Musica Online: Realtà Virtuale
Promuovere musica online con Roblox è l’ultima trovata della Warner Music Group per il lancio dell’album della band statunitense Why Don’t We.
I Why Don’t We (comunemente abbreviati con WDW) sono una boy band statunitense, formatasi il 27 settembre 2016. La band è composta da:
– Jonah Marais Roth Frantzich da Stillwater – Corbyn Matthew Besson da Fairfax – Daniel James Seavey da Portland – Jack Robert Avery da Susquehanna – Zachary Dean Herron da Dallas.
Ognuno dei quali, prima di entrare a far parte della band, aveva iniziato una carriera solista pubblicando cover e singoli sulla piattaforma musicale di Spotify e su YouTube.
Roblox è un videogioco creato e pubblicato nel 2006. Nel gioco si possono creare dei mondi virtuali, dove puoi scegliere chi far entrare.
La missione aziendale è quella di collegare il mondo intero attraverso il gioco, abilitando le persone ad immaginare, creare e divertirsi con gli amici, mentre esplorano esperienze immersive tridimensionali, tutte realizzate da una community globale di sviluppatori.
Roblox è un gigantesco paradosso, essendo al tempo stesso uno dei videogiochi più diffusi e giocati al mondo ma rimanendo sostanzialmente oscuro alla maggior parte del pubblico adulto, non essendo mai stato coperto più di tanto dalla stampa specializzata che ne ha evidentemente sottovalutato il potenziale.
Basta fare un giro su internet alla ricerca di informazioni: alcuni approfondimenti stanno emergendo adesso ma soprattutto a causa dei numeri impressionanti che il gioco continua a macinare, praticamente senza mai sfiorare i canali di marketing tradizionali o men che meno la critica standard.
Alla fine, l’elefante nella stanza è diventato così gigantesco da non poterlo ignorare, con oltre 2 miliardi di dollari ricavati solo per quanto riguarda la versione mobile e una base di utenti attivi mensili che ha raggiunto i 100 milioni di media (…).
Roblox verrà usato per il lancio dell’album della band Why Don’t We il 5 marzo. La promozione musicale su Roblox include la vendita di merchandising. Il lancio dell’album includerà anche un’esibizione dal vivo della band e tre proiezioni durante il fine settimana.
Join Why Don’t We as they celebrate the launch of their latest album, The Good Times and the Bad Ones, with an exclusive performance and fan Q&A. The party starts on Friday, March 5th at 4:00 PM PST. As Roblox fans themselves, the band couldn’t be more excited to see you there!
🎤 Jump into an exclusive launch party with Why Don’t We
❓ Stick around for the Q&A where the band will reveal their top Roblox experiences and more
🕺 Hang out with your friends in the band’s virtual LA mansion 💃
🎸 Dress your avatar in limited-edition merch, including avatar bundles for all five band members!
🕹️ Play Why Don’t We mini-games, complete quests, and more
(…) Roblox sta attirando l’attenzione della discografia in quanto vetrina virtuale privilegiata per raggiungere la fascia di pubblico compresa tra i 9 e i 12 anni. Tra gli artisti già passati dal palco digitale della piattaforma ci sono Ava Max e Lil Nas X, che lo scorso novembre ha richiamato trenta milioni di utenti nel corso di quattro spettacoli virtuali tenuti in un solo fine settimana.
Roblox è una piattaforma di gioco, popolare tra bambini e pre-adolescenti, che consente agli utenti di creare i propri giochi.
Roblox riferisce che nell’ultimo trimestre sono stati spesi più di 8.700 milioni di ore sulla loro piattaforma. Un recente rapporto di Qustodio ha stimato che il bambino medio negli Stati Uniti trascorre 81 minuti al giorno su Roblox, all’incirca la stessa quantità di tempo che veniva speso su TikTok.
Photo by Jessica Lewis on Unsplash
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Promuovere-Musica-Online-Con-Roblox-scaled.jpg13632048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-03-03 12:08:002021-03-19 09:16:19Promuovere Musica Online Con Roblox
Funziona così: tu sei un musicista indipendente (come Caleb Hearn). Produci le tue canzoni e poi decidi di promuoverle online sui social network.
Una delle canzoni che hai pubblicato diventa virale. Ad esempio diventa popolare su TikTok, un’azienda (come la ’94 Sounds di Justin Goldman) acquista il beat (nel gergo hip hop la base musicale su cui si fa rap) e facendolo di fatto s’impossessa del tuo brano.
Questo succede perché spesso i musicisti e cantanti non acquistano i diritti dei beat che usano per comporre brani e canzoni. Molti cantanti e rapper indipendenti cantano sopra a beat senza aver alcun tipo di autorizzazione.
Altri cantanti pagano solo per la licenza sui i beat come è di norma su servizi come:
L’industria discografica chiama queste licenze con il termine lease. In linea di massima non c’è una lease giusta o sbagliata. Ogni beatmaker o compositore sceglie come vendere le sue basi e composizioni e a quali prezzi, così come un rapper o un cantante deve capire come userà e sfrutterà quelle basi musicali.
Vendere Beat Online, L’Industria Discografica e il Copyright
Questi accordi, di solito, non sono esclusivi, quindi è possibile per i producer guadagnare di più concedendo lo stesso strumentale a più artisti. Abe Batshon, il CEO di BeatStars, dice che i prezzi di queste basi oscillano tra i 20 e i 4000 dollari. (Tre giorni dopo aver pubblicato la prima versione di Always Be il 4 dicembre, Hearn ha speso 19,99 dollari per la licenza dello strumentale. Non è esclusiva, durerà 10 anni o fino al raggiungimento di 500 mila stream, come Rolling Stone US ha rilevato leggendo il contratto di licenza).
Alcuni legali dicono che questi accordi sono meno ampi di quelli stipulati dalle grosse major. Nella gran parte dei casi, le canzoni nate su BeatStars non diventano successi commerciali, e così artisti e produttori restano inconsapevoli delle deficienze di quella forma contrattuale.
Quando però un brano diventa virale su TikTok, o su qualsiasi servizio di streaming, acquista un valore immenso, così come la strumentale su cui è costruito. Etichette e manager vanno alla ricerca di questi brani, così da ingaggiare l’artista o il cantante dietro a un potenziale successo. Quello di Goldman è un metodo diverso: contatta il producer, che potrebbe essere inconsapevole del fatto che il suo lavoro sia diventato parte di una hit, e sigla un accordo per comprare il beat. Se l’accordo va a buon fine, l’artista che ha acquistato la licenza si ritrova a dover negoziare con un partner in più. Questo partner non solo incassa i diritti d’autore, ma è in grado di influenzare il destino del brano. Potrebbe, per esempio, stabilire un prezzo enorme per rinnovare la licenza, o in alcuni casi revocarla del tutto.
Questa situazione rappresenta una sfida notevole per i giovani artisti, inconsapevoli di cosa serve per mettere in sicurezza la propria musica. Se non sono pratici dell’industria discografica e un loro brano diventa virale, potrebbe essere troppo tardi per un corso accelerato su come gestire la popolarità. «Oggi le canzoni diventano virali e acquisiscono grande valore d’improvviso», dice Roy LaManna, che con la sua azienda Vydia ha distribuito diverse hit di TikTok. «Anche se questo è il loro sogno, prima di pubblicare gli artisti devono assicurarsi di avere tutte le licenze, altrimenti potrebbe diventare un incubo».
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Per approfondire:
BeatStars (4 min.) Con oltre 2,5 milioni di utenti, è una piattaforma gratuita che ti permette di vendere e promuovere online i tuoi beat.
Copyright (3 min.) Cos’è il copyright e come funziona nella musica?
Jamendo Music (3 min.) Carichi la tua musica e guadagni con il programma di licenze musicali che ti mette a disposizione.
Industria Musicale (3 min.) Cos’è l’industria musicale? Come si produce una canzone? Chi opera nella produzione e promozione della musica.
Splash (4 min.) Componi musica grazie a suoni ed effetti che trovi nell’app. La musica che creerai sarà libera da copyright.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Vendere-Beat-Online.jpg13332000Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-02-03 09:56:002021-02-25 14:09:55Vendere Beat Online, L’Industria Discografica e il Copyright
Ecco l’esempio del rapper YNG Martyr che ha investito i suoi risparmi per far sì che account di Instagram, basati sui meme, incorporassero nella colonna sonora una sua canzone che si chiama Nike Ticks.
Il marketing musicale incontra così i meme su Instagram.
L’interesse per la canzone è cresciuto grazie a questi meme virali e nell’arco di 14 mesi il pezzo ha totalizzato oltre 30 milioni di ascolti su Spotify. (…).
«Puoi diventare virale grazie la meme giusto e a un budget appropriato. Non credo che le etichette discografiche l’abbiano capito».
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Come-Promuovere-Musica-Su-Instagram-YNG-Martyr-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-12-02 17:05:002020-12-14 17:08:47Come Promuovere Musica Su Instagram: YNG Martyr
È nata una nuova collaborazione fra Bandsintown, Twitch e le istituzioni francesi per portare la “Festa della musica” in streaming live e dare un nuovo palcoscenico ai musicisti.
Trovo interessante questa collaborazione perché la creazione di palcoscenici virtuali, lanciati da piccole e grandi istituzioni, può offrire una visibilità altrimenti impossibile da ottenere per i musicisti indipendenti.
Il pubblico che riuscirà a mettere insieme Bandsintown, Twitch e la “Fête de la Musique” sarà un palcoscenico per i musicisti indipendenti francesi, che potranno così promuovere la loro musica online in un momento della storia degli eventi musicali così particolare.
Un palcoscenico virtuale gratuito, promosso dalle aziende che hanno fondato il loro successo sulla creazione di un pubblico online, è un primo passo per poi lanciare degli eventi musicali a pagamento in streaming.
Se non crei un pubblico abituato a partecipare ad eventi online gratuiti, come puoi essere poi sostenuto dai fan disposti a pagare per un tuo concerto online?
Ma cos’è Bandsintown, Twitch e la Fête de la Musique?
Bandsintown
È usata da più di 50.000 band e ti permette, da musicista, di gestire le date del tuo tour in un unico posto e sincronizzarle sul tuo sito web e sui social network.
Ti permette inoltre di restare aggiornato sui concerti ed eventi musicali live dei tuoi musicisti preferiti. Indicando la città in cui vivi, trova i concerti in programma vicino a te.
Se ti iscrivi tramite Facebook, l’applicazione fa una scansione del tuo profilo: trova i tuoi gruppi e musicisti preferiti e automaticamente ti avvisa quando suonano nella tua zona.
Bandsintown ha oltre 55 milioni di iscritti ed è disponibile in oltre 210 paesi.
Twitch
Ti permette di fare live streaming. Piattaforma usata prevalentemente dai gamer, sta avendo ogni giorno sempre più successo fra i musicisti che cercano nuove strade per promuoversi e farsi conoscere online. Folta la comunità dei DJ su Twitch.
La festa della musica (dal francese Fête de la Musique) è una manifestazione popolare che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate.
Iniziata in Francia nel 1982, la Fête de la Musique promossa dal Ministero della Cultura condotto da Jack Lang, invitava tutti i musicisti, professionisti ed amatori a suonare il 21 giugno per le strade delle città. In seguito, la manifestazione si è sviluppata fuori dalle frontiere francesi.
Qui puoi trovare il sito dedicato alla Festa della Musica in Italia creato dal Ministero per i beni e le attività culturali: festadellamusica.beniculturali.it.
Concerti Gratis In Streaming: Bandsintown, Twitch E La “Festa Della Musica”
La Francia ha quindi sfruttato la collaborazione con Bandsintown e Twitch per promuovere la musica online di una selezione di musicisti.
Ogni band e musicista farà una sessione di streaming di mezz’ora.
Ecco i musicisti che parteciperanno all’evento online:
Se ad esempio fino a qualche anno fa era normale comprare un CD, e ancora oggi molti musicisti investono migliaia di euro nella realizzazione fisica di un CD, lo streaming musicale ha cambiato le regole del gioco.
Sono pochissime le persone che oggi acquistano un CD.
La maggior parte della musica viene ascoltata in streaming, ma le vecchie abitudini come i CD sono duri a morire.
Puoi guadagnare e vivere dalle vecchie abitudini, ma investire nella costruzione di nuove abitudine, per te e i tuoi fan, è una strada che ti aprirà a nuove opportunità e a nuovo pubblico.
Photo by Jonathan Borba on Unsplash
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Concerti-Gratis-In-Streaming-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-06-17 17:30:002020-12-18 16:08:54Concerti Gratis In Streaming: Bandsintown E Twitch