Nel prossimo futuro avremo sempre più concerti virtuali.
Nell’industria musicale avremo una fusione dei concerti virtuali, fisici e digitali che favoriranno sempre di più l’interazione tra musicisti e fan.
Despite the relaxed pandemic restrictions, virtual performances are becoming more general and sophisticated, with prominent artists such as Ariana Grande, Easy Life, and Weekend appearing on the digital stage. Face-to-face concerts began this summer and ticket sales are showing strong demand from fans, but industry executives have said that virtual gigs can complement the much more lucrative live gigs and are gaining attention as a new medium. Say there is.
I biglietti per i concerti in live streaming sono ammontati a $ 600 milioni nel 2020 ma la maggior parte degli spettacoli è gratuita e gli artisti sono alla ricerca di altri modi per fare soldi, come mance e sponsorizzazioni.
Di fronte si prospettano nuove possibilità che vanno nella direzione del realizzare concerti virtuali con l’integrazione delle dinamiche del gioco e un’interazione sempre più stretta con artisti e musicisti.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Promuovere Musica Online: Realtà Virtuale (3 min.) L’esempio della band trentina Rebel Rootz che il 17 marzo ha lanciato un’esperienza interattiva pensata, sognata e realizzata
Promuovere Musica con la Realtà Virtuale (3 min.) Nuove strade per promuovere la tua musica online. L’esempio del concerto in realtà virtuale di Billie Eilish può darti molti spunti su cui riflettere.
Global Music Report 2020 Analisi completa del mercato discografico mondiale, completa di statistiche dettagliate e analisi peculiari di più di cinquanta mercati nazionali.
L’espansione formale delle offerte di Megaphone in questi mercati rafforzerà la nostra capacità di aiutare gli editori locali a creare, distribuire e monetizzare i loro contenuti podcast.
Si prevede che la spesa pubblicitaria per podcast in Europa crescerà di oltre il 50% e raggiungerà oltre 200 milioni di euro entro il 2023 e la nostra missione è garantire agli editori gli strumenti giusti per capitalizzare questa crescita.
Dal suo lancio nel 2015 è tra le principali piattaforme di podcasting al mondo.
La piattaforma collabora anche con testate ed editori come ViacomCBS e The Wall Street Journal.
Più del 30% dell’offerta degli show inclusi nella top 200 su Spotify e Apple è ora ospitata su Megaphone; la piattaforma gestisce più del doppio dei podcast presenti nella top 200 rispetto alla seconda maggiore piattaforma di podcasting (dati Spotify, ottobre 2021; Chartable 2020).
Nel corso dell’ultimo anno, la community di editori che la utilizzano è cresciuta di oltre il 50% nei mercati al di fuori degli Stati Uniti.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Più Podcast Per Spotify (4 min.) Sempre più forte l’attenzione per i podcast da parte di Spotify.
Anchor (5 min.) Applicazione che ti permette di registrare in modo facile un podcast e distribuirlo gratis.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Megaphone.jpg13662048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-09-08 16:57:002021-10-28 17:03:36Megaphone Acquistata Da Spotify Ora In Italia
Nella prima metà di quest’anno sono stati venduti, negli Stati Uniti, più di 17 milioni di dischi in vinile. Quasi il doppio rispetto ai primi sei mesi del 2020.
Produrre vinili rimane un processo lungo e difficile. Spesso la realizzazione è affidata a macchine che stampavano dischi negli anni ’70 e ’80.
Il New York Times scrive dei ritardi nella produzione dei dischi in vinile.
Left for dead in the 1980s, vinyl records are now the music industry’s most popular and highest-grossing physical format. Getting them manufactured, however, is increasingly a challenge.
Interessante notare come anche la generazione Z sia interessata al vinile.
Olivia Rodrigo e Billie Eilish hanno prodotto vinili vendendo decine di migliaia di copie.
For the first time since 1986, U.S. vinyl record sales could reach $1 billion this year, which already has the top four biggest sales weeks for the format since MRC Data began tracking music sales in 1991: Taylor Swift’s evermore (102,000 sold), Olivia Rodrigo’s Sour (76,000), Billie Eilish’s Happier Than Ever (73,000) and Swift’s Fearless (Taylor’s Version) (67,000). Even more surprising, three of those four weeks happened months after the albums hit streaming services.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Per approfondire:
Global Music Report 2020 Analisi del mercato discografico mondiale 2020. Statistiche dettagliate e analisi peculiari di più di cinquanta mercati nazionali.
Streaming Musicale Com’è Cambiato In 10 Anni (3 min.) Lo streaming musicale, attraverso centinaia di negozi online in tutto il mondo rappresenta oggi l’80% del mercato degli Stati Uniti.
Quanto Paga Spotify Le Tue Scarpe (4 min.) Quante volte deve essere ascoltata la tua musica su Spotify per comprarti un paio di scarpe? Per comprare un litro di latte di quanti streaming hai bisogno?
Come Vendere Musica Online (8 min.) Se stai registrando il tuo prossimo album, forse stai anche pensando a come vendere e promuovere la tua musica online.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Vinile-O-CD.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-09-01 16:42:002024-03-16 17:54:31Vinile O CD?
Come promuovere musica su Clubhouse? Ti chiedi se l’app Clubhouse può portare benefici alla tua promozione musicale online? Sei curioso di sapere come funziona Clubhouse e se può essere uno strumento per il tuo marketing musicale?
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Come-Promuovere-Musica-Su-Clubhouse-scaled.jpg15362048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-08-18 12:36:002023-01-05 12:43:36Come Promuovere Musica Su Clubhouse
ITsART è una piattaforma pensata promuovere la cultura italiana nel mondo.
Un palco virtuale dell’arte e della cultura italiana con contenuti in diretta live streaming sempre disponibili on-demand.
ITsART Strumento Per Promuovere Online
Musica
Teatro
Opera
Concerti
Artisti
Eventi
Festival
Cinema
Danza.
La nascita di ITsART non è frutto di una fantasia improvvisata ma di una norma approvata dal parlamento nel luglio 2020 che prevede espressamente che per sostenere la ripresa delle attività culturali venisse realizzata una piattaforma digitale per la promozione del patrimonio culturale e degli spettacoli anche mediante la partecipazione di altri soggetti pubblici e privati.
L’idea era e resta quella di avere un luogo in cui offrire la cultura italiana in streaming ad integrazione dell’offerta dal vivo e fare diventare questa piattaforma un veicolo di promozione della cultura italiana all’estero. (…)
A partire dal lancio del servizio, avvenuto il 31 maggio 2021 e nei primi cinque mesi di attività ci sono state più di 1.100.000 sessioni in piattaforma, più di 3.500.000 pagine visualizzate, più di 100.000 utenti registrati e oltre 95.000 ore di visione. Certo che si può fare di più, la piattaforma è partita da qualche mese e deve incrementare. Concordo che vada fatta più promozione, non spetta al ministero farla, ma è uno strumento che conserva intatta tutta la sua validità.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Per approfondire:
Cultura Italia Online (1 min.) Il sito “Cultura Italia Online” raccoglie i contenuti delle principali istituzioni culturali italiane pubblicati sui propri account social. Il portale è stato realizzato dal MiBACT.
Sempre Più Concerti Virtuali (2 min.) Nel prossimo futuro avremo sempre più concerti virtuali. Nell’industria musicale avremo una fusione dei concerti virtuali, fisici e digitali che favoriranno l’interazione tra musicisti e fan.
3.0 Strategie per Promuovere Musica Indipendente (2 min.) Con la rivoluzione dell’industria musicale un libro che segna una possibile strada e una nuova strategia per promuovere la tua musica indipendente.
Nell’anno Nero Della Musica La Speranza È Digitale
Eventi digitali, uso innovativo dei social network, lezioni di strumento online, brani creati dall’intelligenza artificiale.
È vero. Nel mondo della musica il covid ha avuto l’effetto di un uragano, aprendo un cratere di macerie nella vita di migliaia di artisti e addetti ai lavori costretti a rinunciare a concerti e spettacoli dal vivo. Ma dalla voglia di resistere, stanno nascendo sperimentazioni che potrebbero aprire strade nuove nel modo di produrre e di ascoltare un brano.
(…) Massimo Cerofolini intervista in diretta esperti della rivoluzione digitale per raccontare come startup e ingegno creativo cambiano le nostre abitudini (…).
Nella puntata di Eta Beta del 6 marzo sono stati intervistati, oltre a me:
Luca Rizzi esperto di musica digitale e cantautore;
Alex Braga conduttore radiofonico e musicista che utilizza l’intelligenza artificiale per comporre i suoi brani. Ideatore di A Live, la piattaforma per i concerti streaming a pagamento;
Luciano Castro ideatore di EventPage, piattaforma che raccoglie i migliori eventi musicali e non presenti online.
Ecco L’intervista Sulle Startup Musicali
In tempo di pandemia come è cambiato il panorama delle startup musicali?
Nell’industria musicale in questo periodo di pandemia sono esplose tre grandi aree.
La prima area riguarda tutte quelle startup che sono basate sull’interazione solo audio. Le persone sono stanche di stare ferme davanti ad uno schermo, preferiscono ascoltare, così come si fa con la radio.
La startup che sta cavalcando questa nuova esigenza è Clubhouse. Insieme a Clubhouse sono nate tante altre startup musicali che si basano solo sull’interazione audio.
In pratica, le persone ascoltano e usano queste applicazione mentre fanno altro. Alcuni musicisti e cantanti le usano per suonare live e organizzano piccoli concerti. La cosa interessante è che queste applicazioni permettono l’interazione come quando facciamo una conversazione al telefono.
Se ad esempio un cantautore fa ascoltare una sua canzone, alla fine può parlare direttamente con i propri fan per sapere cosa ne pensano. Le stanze in cui avvengono queste trasmissioni in genere ospitano poche persone, ma è proprio l’intimità e l’interazione che rende quest’app così interessante.
Startup musicali simili a Clubhouse:
Twitter Spaces
Sonar
Chalk
Discord
Locker Room
Space App
Roadtrip
Capiche.fm
Cappuccino
Stereo
Soapbox App
Quilt
Yalla
GetRiff
Yac
Dialup
Saga
Swell
High Fidelity
L’esigenza di musicisti e cantanti di suonare e produrre musica insieme online, ognuno da casa propria
La seconda area che è esplosa in questo periodo riguarda l’esigenza di musicisti e cantanti di suonare e produrre musica insieme online. Ognuno da casa propria. Fra queste startup musicali una in particolare è riuscita ad organizzare anche un festival online. Si chiama JamKazam. L’applicazione permette di suonare a distanza limitando i problemi tipici di latenza delle trasmissioni live, e di trasmettere poi il concerto sul canale che il musicista preferisce (ad esempio su Facebook o YouTube).
Un’altra startup musicale interessante in quest’area è BandLab.
Con BandLab puoi importare le tue registrazioni e creare la tua canzone da zero. Puoi collaborare con altri musicisti in tutto il mondo direttamente sulla piattaforma.
Funzionano in modo simile e rispondono all’esigenza di collaborare su un progetto musicale online anche queste startup musicali:
Audiobridge
Audiu
BeatStars
Blend
Endlesss
Funkwhale
Jamtaba
Jamulus
Kompoz
Melboss
ProCollabs
Seated
Sessionwire
Sonuum
SoundBetter
SoundCloud
SoundStorming
Splice
Soundtrap
Soundwhale
Reveel
Tunedly
Vampr
Vocalizr
L’esigenza dei musicisti di cercare finanziamenti dal momento che non possono più fare concerti e suonare nei locali
La terza area che si è sviluppata in questo periodo riguarda tutte quelle startup e aziende basate sulla raccolta fondi. I musicisti si sono resi conto che senza fare concerti nei festival e nei locali non riescono a sostenere la loro musica e la loro produzione.
Patreon, a differenza di altri servizi di raccolta fondi per la musica, che puntano ad un singolo grande evento, è pensato per musicisti che vogliono essere sostenuti in maniera costante nel tempo. Quindi invece di farti pagare per una sola produzione, come può essere ad esempio un album, i tuoi sostenitori possono donare mensilmente piccole cifre in modo continuo.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
La tua Band è una Startup che Produce Musica (3 min.) Band, startup, musica. Tre parole che Thomas Brownlees mette nel frullatore per raccoglierle nel libro: La tua band è una start up: Quando fare musica significa fare impresa.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Startup-Musicali-Rai-Radio-1-Intervista-Fabrizio-Pucci-scaled.jpeg20482048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-03-10 14:02:002023-12-09 18:44:01Startup Musicali Rai Radio 1 Intervista Fabrizio Pucci
DistroKid ha colto appieno il problema di molti musicisti indipendenti che non riescono a contattare le etichette discografiche per far ascoltare la loro musica. Ha colto anche il problema delle etichette discografiche che non trovano musicisti vicini alla loro linea editoriale.
Upstream può esserti utile se:
Sei un musicista e stai cercando un’etichetta discografica;
Sei un’etichetta discografica in cerca di nuovi musicisti.
Hanno lanciato una web radio, “Radio Mca – La classica dei giovani”, che trasmette solo musica classica, 24 ore su 24. Troverai lì le opere di grandi compositori come Chopin e Beethoven, eseguite da musicisti under 30.
Oltre ai concerti, ci sono anche interviste con direttori d’orchestra e critici musicali. L’associazione, attiva da quattro anni, aiuta i giovani musicisti nei primi passi della loro carriera, offrendo loro strumenti, opportunità per esibirsi e registrare CD.
Il presidente, Carlo Hruby, spera che questa radio possa anche attirare chi normalmente ascolta altri generi musicali, mostrando quanto sia bella e viva la musica classica.
Solo musica classica, ventiquattro ore su ventiquattro. La magia dei grandi compositori, Chopin, Mahler, Beethoven, Brahms, nelle interpretazioni di giovani musicisti di talento, pianisti, flautisti, violinisti, percussionisti. Concerti, piccole dirette e qualche rubrica con le voci di direttori d’orchestra, musicisti affermati, agenti e critici musicali. «Radio Mca- La classica dei giovani» ha appena iniziato a trasmettere ma ha già un palinsesto ricchissimo.
Per promuovere la musica classica con una radio, bisogna capire come attrarre l’ascoltatore moderno mantenendo l’integrità del genere.
Ecco alcuni punti chiave:
Selezione Musicale Scegliere pezzi classici che siano accattivanti e vari. Includere brani famosi ma anche scoperte meno conosciute, per catturare l’attenzione di vari ascoltatori.
Storie dei Musicisti Raccontare le storie dietro ai brani e ai musicisti. Questo crea un legame emotivo con l’ascoltatore.
Collaborazioni Collaborare con giovani musicisti e conservatori. Questo offre un palcoscenico ai nuovi talenti e aggiunge freschezza al repertorio.
Format Innovativi Sperimentare con formati diversi, come podcast o programmi tematici, per approfondire aspetti della musica classica.
Interattività Creare spazi per l’interazione con gli ascoltatori, come richieste di brani o quiz musicali, per aumentare l’engagement.
Eventi e Live Streaming Trasmettere concerti live o eventi speciali per dare un’esperienza più diretta e coinvolgente.
Marketing Online Usare i social media e il marketing online per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Promuovere-Musica-Classica-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-12-16 08:59:002024-01-06 17:31:28Come Promuovere Musica Classica con una Radio
Ecco l’esempio del rapper YNG Martyr che ha investito i suoi risparmi per far sì che account di Instagram, basati sui meme, incorporassero nella colonna sonora una sua canzone che si chiama Nike Ticks.
Il marketing musicale incontra così i meme su Instagram.
L’interesse per la canzone è cresciuto grazie a questi meme virali e nell’arco di 14 mesi il pezzo ha totalizzato oltre 30 milioni di ascolti su Spotify. (…).
«Puoi diventare virale grazie la meme giusto e a un budget appropriato. Non credo che le etichette discografiche l’abbiano capito».
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Come-Promuovere-Musica-Su-Instagram-YNG-Martyr-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-12-02 17:05:002020-12-14 17:08:47Come Promuovere Musica Su Instagram: YNG Martyr