Tag Archivio per: Vendere Musica

Vinile O CD?

È il 2021 e il vinile vende più del CD.

Nella prima metà di quest’anno sono stati venduti, negli Stati Uniti, più di 17 milioni di dischi in vinile. Quasi il doppio rispetto ai primi sei mesi del 2020.

chartr.co

Produrre vinili rimane un processo lungo e difficile. Spesso la realizzazione è affidata a macchine che stampavano dischi negli anni ’70 e ’80.

Il New York Times scrive dei ritardi nella produzione dei dischi in vinile.

Left for dead in the 1980s, vinyl records are now the music industry’s most popular and highest-grossing physical format. Getting them manufactured, however, is increasingly a challenge.

Vinyl Is Selling So Well That It’s Getting Hard to Sell Vinyl.

L’offerta non tiene il passo della domanda.

Vinile O CD?

La nostalgia è un grande business.

Interessante notare come anche la generazione Z sia interessata al vinile.

Olivia Rodrigo e Billie Eilish hanno prodotto vinili vendendo decine di migliaia di copie.

For the first time since 1986, U.S. vinyl record sales could reach $1 billion this year, which already has the top four biggest sales weeks for the format since MRC Data began tracking music sales in 1991: Taylor Swift’s evermore (102,000 sold), Olivia Rodrigo’s Sour (76,000), Billie Eilish’s Happier Than Ever (73,000) and Swift’s Fearless (Taylor’s Version) (67,000). Even more surprising, three of those four weeks happened months after the albums hit streaming services.

Lyndsey Havens, Taylor Swift, Olivia Rodrigo & More Are Spinning Vinyl Delays All the Way to No. 1, 19 ottobre 2021.
Vinile O CD

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • Global Music Report 2020 Analisi del mercato discografico mondiale 2020. Statistiche dettagliate e analisi peculiari di più di cinquanta mercati nazionali.
  • Quanto Paga Spotify Le Tue Scarpe (4 min.) Quante volte deve essere ascoltata la tua musica su Spotify per comprarti un paio di scarpe? Per comprare un litro di latte di quanti streaming hai bisogno?
  • Come Vendere Musica Online (8 min.) Se stai registrando il tuo prossimo album, forse stai anche pensando a come vendere e promuovere la tua musica online.

Vendere Beat Online, L’Industria Discografica e il Copyright

La storia di Caleb Hearn e Justin Goldman ti spiega:

  • come vendere beat online;
  • come si muove l’industria discografica;
  • perché è bene conoscere il copyright musicale.

Funziona così: tu sei un musicista indipendente (come Caleb Hearn). Produci le tue canzoni e poi decidi di promuoverle online sui social network.

Una delle canzoni che hai pubblicato diventa virale. Ad esempio diventa popolare su TikTok, un’azienda (come la ’94 Sounds di Justin Goldman) acquista il beat (nel gergo hip hop la base musicale su cui si fa rap) e facendolo di fatto s’impossessa del tuo brano. 

Questo succede perché spesso i musicisti e cantanti non acquistano i diritti dei beat che usano per comporre brani e canzoni. Molti cantanti e rapper indipendenti cantano sopra a beat senza aver alcun tipo di autorizzazione.

Altri cantanti pagano solo per la licenza sui i beat come è di norma su servizi come:

L’industria discografica chiama queste licenze con il termine lease. In linea di massima non c’è una lease giusta o sbagliata. Ogni beatmaker o compositore sceglie come vendere le sue basi e composizioni e a quali prezzi, così come un rapper o un cantante deve capire come userà e sfrutterà quelle basi musicali.

Questi accordi, di solito, non sono esclusivi, quindi è possibile per i producer guadagnare di più concedendo lo stesso strumentale a più artisti. Abe Batshon, il CEO di BeatStars, dice che i prezzi di queste basi oscillano tra i 20 e i 4000 dollari. (Tre giorni dopo aver pubblicato la prima versione di Always Be il 4 dicembre, Hearn ha speso 19,99 dollari per la licenza dello strumentale. Non è esclusiva, durerà 10 anni o fino al raggiungimento di 500 mila stream, come Rolling Stone US ha rilevato leggendo il contratto di licenza).

Alcuni legali dicono che questi accordi sono meno ampi di quelli stipulati dalle grosse major. Nella gran parte dei casi, le canzoni nate su BeatStars non diventano successi commerciali, e così artisti e produttori restano inconsapevoli delle deficienze di quella forma contrattuale.

Quando però un brano diventa virale su TikTok, o su qualsiasi servizio di streaming, acquista un valore immenso, così come la strumentale su cui è costruito. Etichette e manager vanno alla ricerca di questi brani, così da ingaggiare l’artista o il cantante dietro a un potenziale successo. Quello di Goldman è un metodo diverso: contatta il producer, che potrebbe essere inconsapevole del fatto che il suo lavoro sia diventato parte di una hit, e sigla un accordo per comprare il beat. Se l’accordo va a buon fine, l’artista che ha acquistato la licenza si ritrova a dover negoziare con un partner in più. Questo partner non solo incassa i diritti d’autore, ma è in grado di influenzare il destino del brano. Potrebbe, per esempio, stabilire un prezzo enorme per rinnovare la licenza, o in alcuni casi revocarla del tutto.

Questa situazione rappresenta una sfida notevole per i giovani artisti, inconsapevoli di cosa serve per mettere in sicurezza la propria musica. Se non sono pratici dell’industria discografica e un loro brano diventa virale, potrebbe essere troppo tardi per un corso accelerato su come gestire la popolarità. «Oggi le canzoni diventano virali e acquisiscono grande valore d’improvviso», dice Roy LaManna, che con la sua azienda Vydia ha distribuito diverse hit di TikTok. «Anche se questo è il loro sogno, prima di pubblicare gli artisti devono assicurarsi di avere tutte le licenze, altrimenti potrebbe diventare un incubo».

Elias Leight, Buying Beats for Viral Songs Is Becoming Popular (and Messy) Business – Rolling Stone, 3 febbraio 2021.

Vendere Beat Online

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.


Per approfondire:

  • BeatStars (4 min.) Con oltre 2,5 milioni di utenti, è una piattaforma gratuita che ti permette di vendere e promuovere online i tuoi beat.
  • Copyright (3 min.) Cos’è il copyright e come funziona nella musica?
  • Jamendo Music (3 min.) Carichi la tua musica e guadagni con il programma di licenze musicali che ti mette a disposizione.
  • Industria Musicale (3 min.) Cos’è l’industria musicale? Come si produce una canzone? Chi opera nella produzione e promozione della musica.
  • Splash (4 min.) Componi musica grazie a suoni ed effetti che trovi nell’app. La musica che creerai sarà libera da copyright.

Mercato Musicale Italiano: Linecheck Music Meeting and Festival

Tre giorni dedicati al mercato musicale italiano ed europeo:

  • Panel
  • Masterclass
  • Showcase.

Si chiama Linecheck Music Meeting and Festival dal 17 al 19 novembre 2020 e potrai seguirlo in diretta streaming su linecheck.it.

Il titolo di questa edizione è ​Sound Values,​ scelto per mettere al centro del dibattito il valore della musica dal punto di vista artistico, economico, sociale, di industria e di filiera nonché il ruolo della musica italiana nello scenario attuale a livello internazionale.

La musica è al tempo stesso, come nella definizione del manifesto della musica responsabile lanciato a Verona il 3 settembre scorso da Music Innovation Hub, un bene comune ed un prodotto commerciale, funzionale allo sviluppo culturale, alla coesione sociale ed opportunamente protetto e valorizzato anche da una vera e propria industria sostenibile.

Mercato Musicale Italiano & Mercato Discografico Italiano

Gli argomenti che verranno toccati dal Linecheck Music Meeting and Festival:

  • Copyright & publishing
  • Diversità e inclusione
  • Innovazione
  • Import/export
  • Turismo musicale
  • Etichette e distribuzione
  • Promoter e agenti
  • Sync e brand
  • Nuove tecnologie.

Il quartier generale del festival sarà il BASE MILANO. Qui si radunano da quattro anni centinaia di professionisti del settore musicale, di provenienza nazionale e internazionale. La dimensione virtuale di quest’anno consentirà di coinvolgere città italiane ed europee.

Oltre a Milano, Linecheck approda anche a ​Roma​, ​Londra e Parigi​, con show in diretta streaming dal ​Monk​, ​Moth Club ​e dal Badaboum

Start-Up Musicali Europee

Nella networking session del 17 Novembre, ci sarà l’incontro con alcune start-up musicali europee, che fanno parte del programma JUMP-European Music Market Accelerator.

JUMP è un progetto co-finanziato da Creative Europe: un incubatore per i professionisti del settore musicale per lo sviluppo di modelli di business innovativi e per favorire lo scambio di conoscenze e networking a livello europeo.

In particolare ci saranno presentati due nuove realtà:

Continua a leggere qui: Linecheck · Music Meeting and Festival

Mercato Musicale Italiano: Linecheck Music Meeting and Festival
Photo by Jallen Fosati on Unsplash

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Covid-19 E Business Musicale

Qual è l’impatto del Covid-19 sul business musicale?

Se ti stai chiedendo come promuovere la tua musica online e vendere la tua musica online sarai interessato a capire l’impatto che il Covid-19 ha avuto nel business musicale.

Chartmetric, fondata nel 2015 da Sung M. Cho, è specializzata nell’analisi dei dati dell’industria musicale.

Tra i suoi clienti ci sono le tre major:

  1. Sony Music
  2. Universal Music
  3. Warner Music

ma anche etichette indipendenti, editori musicali e distributori digitali di musica, manager di musicisti, agenti e festival.

Continua a leggere

Più Podcast Per Spotify

È sempre più forte l’attenzione per i podcast da parte di Spotify.

Secondo il Wall Street Journal, Spotify sarebbe in trattativa per l’acquisto di The Ringer, la piattaforma dedicata a contenuti sportivi. The Ringer potrebbe portare a Spotify un nuovo pubblico di appassionati di sport pronti a spendere per i podcast sportivi.

Continua a leggere

Deezer e i Musicisti Pagati Equamente

Deezer ha lanciato un sito Web e una campagna sui social media per promuovere un sistema di pagamento (UCPS) che permetterà ai musicisti di essere pagati equamente. Continua a leggere

Lo Streaming i Fan le Canzoni e i Musicisti⁣

Per promuovere la tua musica online è importante che tu sappia che lo streaming ha rimodellato il modo in cui i fan trovano, condividono e ascoltano le canzoni e i musicisti che amano. ⁣⁣⁣
Continua a leggere

TrackDrip

TrackDrip è un nuovo servizio di streaming musicale lanciato in Suriname Continua a leggere

Apple Music sul Web

Apple lancerà una versione beta pubblica del suo servizio di streaming musicale, da usare sul web, disponibile per tutti gli abbonati Apple Music in tutto il mondo. 

La disponibilità multipiattaforma è essenziale nel mercato di streaming di oggi, poiché Apple Music deve far fronte alla concorrenza di Spotify, Pandora, SiriusXM, Amazon Music, YouTube Music

Continua a leggere

Tag Archivio per: Vendere Musica