Tag Archivio per: Promuovere Musica Online

Startup Musicali Rai Radio 1 Intervista Fabrizio Pucci

L’evoluzioni delle startup musicali durante la pandemia.

La mia intervista su Rai Radio 1 per la Trasmissione Eta Beta:

Nell’anno Nero Della Musica La Speranza È Digitale

Eventi digitali, uso innovativo dei social network, lezioni di strumento online, brani creati dall’intelligenza artificiale.

È vero. Nel mondo della musica il covid ha avuto l’effetto di un uragano, aprendo un cratere di macerie nella vita di migliaia di artisti e addetti ai lavori costretti a rinunciare a concerti e spettacoli dal vivo. Ma dalla voglia di resistere, stanno nascendo sperimentazioni che potrebbero aprire strade nuove nel modo di produrre e di ascoltare un brano.

(…) Massimo Cerofolini intervista in diretta esperti della rivoluzione digitale per raccontare come startup e ingegno creativo cambiano le nostre abitudini (…).

Sanremo e non solo, nell’anno nero della musica la speranza è digitale, 6 marzo 2021.

Nella puntata di Eta Beta del 6 marzo sono stati intervistati, oltre a me:

  • Luca Rizzi esperto di musica digitale e cantautore;
  • Alex Braga conduttore radiofonico e musicista che utilizza l’intelligenza artificiale per comporre i suoi brani. Ideatore di A Live, la piattaforma per i concerti streaming a pagamento;
  • Luciano Castro ideatore di EventPage, piattaforma che raccoglie i migliori eventi musicali e non presenti online.

Ecco L’intervista Sulle Startup Musicali

In tempo di pandemia come è cambiato il panorama delle startup musicali?

Nell’industria musicale in questo periodo di pandemia sono esplose tre grandi aree.

La prima area riguarda tutte quelle startup che sono basate sull’interazione solo audio. Le persone sono stanche di stare ferme davanti ad uno schermo, preferiscono ascoltare, così come si fa con la radio.

La startup che sta cavalcando questa nuova esigenza è Clubhouse. Insieme a Clubhouse sono nate tante altre startup musicali che si basano solo sull’interazione audio.

In pratica, le persone ascoltano e usano queste applicazione mentre fanno altro. Alcuni musicisti e cantanti le usano per suonare live e organizzano piccoli concerti. La cosa interessante è che queste applicazioni permettono l’interazione come quando facciamo una conversazione al telefono.

Se ad esempio un cantautore fa ascoltare una sua canzone, alla fine può parlare direttamente con i propri fan per sapere cosa ne pensano. Le stanze in cui avvengono queste trasmissioni in genere ospitano poche persone, ma è proprio l’intimità e l’interazione che rende quest’app così interessante.

Startup musicali simili a Clubhouse: 

  • Twitter Spaces 
  • Sonar 
  • Chalk 
  • Discord 
  • Locker Room 
  • Space App 
  • Roadtrip 
  • Capiche.fm 
  • Cappuccino 
  • Stereo 
  • Soapbox App 
  • Quilt 
  • Yalla 
  • GetRiff 
  • Yac 
  • Dialup 
  • Saga 
  • Swell 
  • High Fidelity

L’esigenza di musicisti e cantanti di suonare e produrre musica insieme online, ognuno da casa propria

La seconda area che è esplosa in questo periodo riguarda l’esigenza di musicisti e cantanti di suonare e produrre musica insieme online. Ognuno da casa propria. Fra queste startup musicali una in particolare è riuscita ad organizzare anche un festival online. Si chiama JamKazam. L’applicazione permette di suonare a distanza limitando i problemi tipici di latenza delle trasmissioni live, e di trasmettere poi il concerto sul canale che il musicista preferisce (ad esempio su Facebook o YouTube).

Un’altra startup musicale interessante in quest’area è BandLab.

Con BandLab puoi importare le tue registrazioni e creare la tua canzone da zero. Puoi collaborare con altri musicisti in tutto il mondo direttamente sulla piattaforma.

Funzionano in modo simile e rispondono all’esigenza di collaborare su un progetto musicale online anche queste startup musicali:

  • Audiobridge 
  • Audiu 
  • BeatStars 
  • Blend 
  • Endlesss 
  • Funkwhale  
  • Jamtaba 
  • Jamulus 
  • Kompoz 
  • Melboss 
  • ProCollabs 
  • Seated 
  • Sessionwire 
  • Sonuum 
  • SoundBetter 
  • SoundCloud 
  • SoundStorming 
  • Splice 
  • Soundtrap 
  • Soundwhale
  • Reveel 
  • Tunedly 
  • Vampr 
  • Vocalizr

L’esigenza dei musicisti di cercare finanziamenti dal momento che non possono più fare concerti e suonare nei locali

La terza area che si è sviluppata in questo periodo riguarda tutte quelle startup e aziende basate sulla raccolta fondi. I musicisti si sono resi conto che senza fare concerti nei festival e nei locali non riescono a sostenere la loro musica e la loro produzione.

In particolare, la startup musicale Patreon, ha dichiarato di avere avuto un incremento di musicisti e cantanti enorme durante la pandemia.

Patreon, a differenza di altri servizi di raccolta fondi per la musica, che puntano ad un singolo grande evento, è pensato per musicisti che vogliono essere sostenuti in maniera costante nel tempo. Quindi invece di farti pagare per una sola produzione, come può essere ad esempio un album, i tuoi sostenitori possono donare mensilmente piccole cifre in modo continuo.

Qui ho raccolto altre piattaforme simili a Patreon (alcune sono italiane): musicpromoter.it/crowdfunding-musicale/.

Startup Musicali Rai Radio 1 Intervista Fabrizio Pucci

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • La tua Band è una Startup che Produce Musica (3 min.) Band, startup, musica. Tre parole che Thomas Brownlees mette nel frullatore per raccoglierle nel libro: La tua band è una start up: Quando fare musica significa fare impresa.

Promuovere Musica Online Con Roblox

Promuovere musica online con Roblox è l’ultima trovata della Warner Music Group per il lancio dell’album della band statunitense Why Don’t We.

I Why Don’t We (comunemente abbreviati con WDW) sono una boy band statunitense, formatasi il 27 settembre 2016. La band è composta da:

– Jonah Marais Roth Frantzich da Stillwater
– Corbyn Matthew Besson da Fairfax
– Daniel James Seavey da Portland
– Jack Robert Avery da Susquehanna
– Zachary Dean Herron da Dallas.

Ognuno dei quali, prima di entrare a far parte della band, aveva iniziato una carriera solista pubblicando cover e singoli sulla piattaforma musicale di Spotify e su YouTube.

Wikipedia, Why Don’t We.

Roblox E Warner Music Group

Roblox è un videogioco creato e pubblicato nel 2006. Nel gioco si possono creare dei mondi virtuali, dove puoi scegliere chi far entrare.

La missione aziendale è quella di collegare il mondo intero attraverso il gioco, abilitando le persone ad immaginare, creare e divertirsi con gli amici, mentre esplorano esperienze immersive tridimensionali, tutte realizzate da una community globale di sviluppatori.

Roblox: Caratteristiche, Statistiche E Potenzialità, 17 settembre 2020.

Statistic: Revenue generated by Roblox Corporation worldwide from 1st quarter 2018 to 3rd quarter 2020 (in million U.S. dollars)  | Statista

Fra I Giochi Più Diffusi E Le App Più Usate

Roblox è un gigantesco paradosso, essendo al tempo stesso uno dei videogiochi più diffusi e giocati al mondo ma rimanendo sostanzialmente oscuro alla maggior parte del pubblico adulto, non essendo mai stato coperto più di tanto dalla stampa specializzata che ne ha evidentemente sottovalutato il potenziale.

Basta fare un giro su internet alla ricerca di informazioni: alcuni approfondimenti stanno emergendo adesso ma soprattutto a causa dei numeri impressionanti che il gioco continua a macinare, praticamente senza mai sfiorare i canali di marketing tradizionali o men che meno la critica standard.

Alla fine, l’elefante nella stanza è diventato così gigantesco da non poterlo ignorare, con oltre 2 miliardi di dollari ricavati solo per quanto riguarda la versione mobile e una base di utenti attivi mensili che ha raggiunto i 100 milioni di media (…).

Giorgio Melani, Roblox, i segreti del misterioso gioco più diffuso del mondo, 27 ottobre 2020.

Promuovere Musica Online Con Roblox: L’evento

Roblox verrà usato per il lancio dell’album della band Why Don’t We il 5 marzo. La promozione musicale su Roblox include la vendita di merchandising. Il lancio dell’album includerà anche un’esibizione dal vivo della band e tre proiezioni durante il fine settimana.

Join Why Don’t We as they celebrate the launch of their latest album, The Good Times and the Bad Ones, with an exclusive performance and fan Q&A. The party starts on Friday, March 5th at 4:00 PM PST. As Roblox fans themselves, the band couldn’t be more excited to see you there!

🎤 Jump into an exclusive launch party with Why Don’t We

❓ Stick around for the Q&A where the band will reveal their top Roblox experiences and more

🕺 Hang out with your friends in the band’s virtual LA mansion 💃

🎸 Dress your avatar in limited-edition merch, including avatar bundles for all five band members!

🕹️ Play Why Don’t We mini-games, complete quests, and more

Why Don’t We Launch Party – Roblox

Statistic: Distribution of Roblox games users worldwide as of September 2020, by geography | Statista

(…) Roblox sta attirando l’attenzione della discografia in quanto vetrina virtuale privilegiata per raggiungere la fascia di pubblico compresa tra i 9 e i 12 anni. Tra gli artisti già passati dal palco digitale della piattaforma ci sono Ava Max e Lil Nas X, che lo scorso novembre ha richiamato trenta milioni di utenti nel corso di quattro spettacoli virtuali tenuti in un solo fine settimana.

Musica e gaming: WMG investe in Roblox, 7 gennaio 2021.

Cos’è Roblox?

Roblox è una piattaforma di gioco, popolare tra bambini e pre-adolescenti, che consente agli utenti di creare i propri giochi.

Roblox riferisce che nell’ultimo trimestre sono stati spesi più di 8.700 milioni di ore sulla loro piattaforma. Un recente rapporto di Qustodio ha stimato che il bambino medio negli Stati Uniti trascorre 81 minuti al giorno su Roblox, all’incirca la stessa quantità di tempo che veniva speso su TikTok.

Promuovere Musica Online Con Roblox
Photo by Jessica Lewis on Unsplash

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.


Per approfondire:

Etichette Discografiche Scouting: ‘DistroKid Upstream’

Quello che era lo scouting delle etichette discografiche verrà implementato in un nuovo servizio di DistroKid che si chiama Upstream.

Upstream facilita l’incontro fra musicisti indipendenti e etichette discografiche.

DistroKid ha colto appieno il problema di molti musicisti indipendenti che non riescono a contattare le etichette discografiche per far ascoltare la loro musica. Ha colto anche il problema delle etichette discografiche che non trovano musicisti vicini alla loro linea editoriale.

Upstream può esserti utile se:

  • Sei un musicista e stai cercando un’etichetta discografica;
  • Sei un’etichetta discografica in cerca di nuovi musicisti.

Continua a leggere

Come Promuovere Musica Classica con una Radio

Promuovere la musica classica è questo l’obiettivo di Radio Mca.

L’Associazione Musica con le Ali sta facendo un grande lavoro per i giovani talenti della musica classica.

Hanno lanciato una web radio, “Radio Mca – La classica dei giovani”, che trasmette solo musica classica, 24 ore su 24. Troverai lì le opere di grandi compositori come Chopin e Beethoven, eseguite da musicisti under 30.

Oltre ai concerti, ci sono anche interviste con direttori d’orchestra e critici musicali. L’associazione, attiva da quattro anni, aiuta i giovani musicisti nei primi passi della loro carriera, offrendo loro strumenti, opportunità per esibirsi e registrare CD.

Il presidente, Carlo Hruby, spera che questa radio possa anche attirare chi normalmente ascolta altri generi musicali, mostrando quanto sia bella e viva la musica classica.

Solo musica classica, ventiquattro ore su ventiquattro. La magia dei grandi compositori, Chopin, Mahler, Beethoven, Brahms, nelle interpretazioni di giovani musicisti di talento, pianisti, flautisti, violinisti, percussionisti. Concerti, piccole dirette e qualche rubrica con le voci di direttori d’orchestra, musicisti affermati, agenti e critici musicali. «Radio Mca- La classica dei giovani» ha appena iniziato a trasmettere ma ha già un palinsesto ricchissimo.

Marta Ghezzi, Alla web radio i concerti dei giovani talenti, 6 Dicembre 2020

Come Promuovere Musica Classica

Per promuovere la musica classica con una radio, bisogna capire come attrarre l’ascoltatore moderno mantenendo l’integrità del genere.

Ecco alcuni punti chiave:

Selezione Musicale
Scegliere pezzi classici che siano accattivanti e vari. Includere brani famosi ma anche scoperte meno conosciute, per catturare l’attenzione di vari ascoltatori.

Storie dei Musicisti
Raccontare le storie dietro ai brani e ai musicisti. Questo crea un legame emotivo con l’ascoltatore.

Collaborazioni
Collaborare con giovani musicisti e conservatori. Questo offre un palcoscenico ai nuovi talenti e aggiunge freschezza al repertorio.

Format Innovativi
Sperimentare con formati diversi, come podcast o programmi tematici, per approfondire aspetti della musica classica.

Interattività
Creare spazi per l’interazione con gli ascoltatori, come richieste di brani o quiz musicali, per aumentare l’engagement.

Eventi e Live Streaming
Trasmettere concerti live o eventi speciali per dare un’esperienza più diretta e coinvolgente.

Marketing Online
Usare i social media e il marketing online per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato.

Promuovere Musica Classica

Per approfondire:


Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Conosci Pinterest? È utile per Promuovere Musica Online?

Pinterest è un social network, pensato per creare collezioni, che puoi utilizzare per aumentare i tuoi fan e per promuovere la tua musica online.

Continua a leggere

Come Promuovere Musica Su Instagram: YNG Martyr

Come promuovere musica su Instagram?

Ecco l’esempio del rapper YNG Martyr che ha investito i suoi risparmi per far sì che account di Instagram, basati sui meme, incorporassero nella colonna sonora una sua canzone che si chiama Nike Ticks.

Il marketing musicale incontra così i meme su Instagram.

L’interesse per la canzone è cresciuto grazie a questi meme virali e nell’arco di 14 mesi il pezzo ha totalizzato oltre 30 milioni di ascolti su Spotify. (…).

«Puoi diventare virale grazie la meme giusto e a un budget appropriato. Non credo che le etichette discografiche l’abbiano capito».

Elias Leight, I meme di Instagram sono la nuova frontiera del marketing musicale, 14 dicembre 2020.

Ecco cosa dice YNG Martyr riguardo lo scopo del marketing musicale:

«capire come i ragazzi consumano musica e come far loro arrivare le tue canzoni, e i meme sono uno dei metodi migliori per farlo»

Come Promuovere Musica Su Instagram YNG Martyr
Photo by Prateek Katyal on Unsplash

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Produzione e Promozione della Musica: Master a Bologna

Il master forma professionisti nel campo della produzione e promozione della musica, capaci di lavorare come addetti o consulenti in:

  • case discografiche;
  • studi di registrazione;
  • società di distribuzione;
  • agenzie di management;
  • media musicali;
  • oppure in grado di avviare in proprio attività che si occupino di realizzare, gestire e promuovere il prodotto musicale.

Il master offre una visione d’insieme dei principali meccanismi di funzionamento dell’industria musicale. Conoscenze relative alle culture musicali, alla loro storia, ai media e ai pubblici della musica.

Al termine del percorso, avrai le basi per:

  • programmare e gestire le fasi di realizzazione del prodotto musicale;
  • organizzare le attività di distribuzione e promozione;
  • pianificare il percorso di costruzione della carriera di un musicista;
  • operare nel campo della comunicazione musicale (ufficio stampa) e del marketing digitale.

A Chi È Rivolto il Master in Produzione e Promozione della Musica?

A tutti coloro che abbiano acquisito conoscenze in ambito musicale di tipo storico-sociologico o che siano interessati ad apprenderle ex novo. 

Anna Scalfaro (direttrice del master) spiega così le ragioni che hanno spinto alla creazione del corso.

L’idea di un Master in produzione e promozione della musica, di recente attivato dall’Università di Bologna, nasce proprio dalla forte convinzione della necessità di una formazione post-laurea per l’acquisizione di competenze professionali, spendibili sul piano dell’industria e del mercato musicali.

Ideato e realizzato da un gruppo di docenti del Dipartimento delle Arti, sede del corso di laurea DAMS, il Master offre dieci insegnamenti su materie teoriche essenziali organizzati in tre macro aree (media-comunicazione, economia-normativa, sociologia-storia), otto laboratori tecnico-pratici affidati a esperti del settore, nonché una serie di incontri, nominati “case-history”, nei quali i professionisti delle aziende bolognesi coinvolte nel progetto illustreranno agli studenti la propria esperienza e le strategie adottate in specifiche situazioni lavorative.

Continua a leggere qui: Anna Scalfaro, Al DAMS è tutta un’altra musica, 4 ottobre 2020.

I Docenti e i 10 Insegnamenti del Master in Produzione e Promozione della Musica 

1. Storia e tecniche della comunicazione musicale

Il corso si propone di fornire una panoramica del contesto mediale, industriale e professionale in cui si svolge la comunicazione della popular music. Verranno analizzate le dinamiche dei media musicali e il modo in cui diffondono in maniera organica (o disorganica) l’identità narrativa, comunicativa e promozionale di un artista.

2. Musica, broadcasting e media digitali

Le lezioni forniranno una mappatura degli spazi disponibili per la musica sulla radio, nella televisione generalista e tematica, sulle piattaforme digitali. Un’analisi delle logiche produttive e distributive dei differenti mezzi di comunicazione, dei linguaggi adottati, delle opportunità creative, editoriali e commerciali.

3. Semiotica dei linguaggi musicali e audiovisivi

La musica e più in generale il sonoro rappresentano dimensioni espressive che giocano un ruolo chiave nei media e nella cultura contemporanea, anche come parte costitutiva del testo audiovisivo. Il corso fornisce dunque un’introduzione ai meccanismi attraverso i quali i linguaggi musicali e audiovisivi producono fenomeni di significazione, concentrandosi in particolar modo su repertori di popular music connessi anche a produzioni mediali (cinema, televisione, spot pubblicitari, videoclip, video virali). Inoltre, verranno affrontate nello specifico le modalità di significazione del sound design nella relazione tra suono e immagine. Il corso proporrà infine esempi di analisi testuali applicate a canzoni, identità artistiche e celebrità, videoclip, spot pubblicitari e audiovisivi in genere.

4. Industria discografica e modelli di business

Il corso è pensato come una analisi della discografia contemporanea, delle sue trasformazioni con l’avvento del digitale e sull’importanza sul mercato delle etichette indipendente, anche con cenni storici sulla loro nascita, sia in Italia che all’estero.

5. Quadro normativo delle attività musicali

Il corso tratta della complessa relazione tra arte, cultura e ordinamento normativo, e partendo da una prospettiva storica arriva a verificare forme, modi e limiti delle politiche per lo spettacolo e la musica dal vivo. In questa prospettiva analizza l’organizzazione del Ministero, le strutture regionali e locali per lo spettacolo per poi trattare dell’intervento diretto e indiretto (FUS) di sostegno alla cultura, anche nella prospettiva del Codice dello Spettacolo in approvazione. 

6. Sociologia della produzione musicale

Il corso di Sociologia della produzione musicale illustra le principali prospettive di analisi  sui processi e i meccanismi sociali della produzione di musica registrata e dal vivo, dentro e fuori dell’industria discografica, con applicazioni alla vita musicale contemporanea.

7. Sociologia dei consumi musicali

Il corso di Sociologia dei consumi musicali offre una ricostruzione di alcune delle principali questioni teoriche e ricerche empiriche sviluppate dagli anni settanta dello scorso secolo ad oggi, focalizzandosi sulle relazioni tra pratiche di consumo musicale e processi di costruzione identitaria, con una particolare attenzione al ruolo mutevole delle tecnologie e piattaforme digitali di consumo musicale. 

8. Storia della musica moderna e contemporanea

Il corso è dedicato alla storia della musica dal Novecento a oggi. Affronterà le maggiori correnti estetiche della musica contemporanea con un riguardo particolare alla multimedialità, e proporrà anche una panoramica sull’evoluzione della relazione tra musica e media.

9. Storia della popular music

Il corso si propone di offrire una introduzione alla storia della popular music, dalle origini dell’industria musicale fino alla contemporaneità, con attenzione tanto alla dimensione estetica e culturale quanto a quella economica e di storia dei media.

10. Antropologia musicale e produzione discografica

Il corso si occuperà della registrazione audiovisuale e delle produzioni discografiche relative alle musiche di tradizione orale, e specificamente dei modi e delle finalità dell’autoproduzione, dai dischi 78 rpm a YouTube. 

Master in Produzione e Promozione della Musica Edizione 2020/2021

  • Invio candidature: entro il 12/01/2021
  • Selezione: 18/01/2021
  • Pubblicazione graduatoria: 29/01/2021
  • Immatricolazione: dal 29/01/2021 al 11/02/2021
  • Periodo di svolgimento: dal 24/02/2021 al 29/04/2022
  • Bando di ammissione a.a. 2020/2021. 

 Continua a leggere qui: Master in produzione e promozione della musica.

Partner del Master in Produzione e Promozione della Musica 

Master in Produzione e Promozione della Musica a Bologna
Photo by KAL VISUALS on Unsplash

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Promuovere Musica con un Videogioco

Promuovere musica con un videogioco, con FIFA 21.

Trovo interessante l’operazione di promozione musicale della cantante Dua Lipa (cantautrice britannica di origini albanesi-kosovare) che, con la collaborazione di EA Sports, è entrata ad essere una giocatrice di calcio in uno dei videogiochi più amati al mondo: FIFA 21.

Promuovere Musica con un Videogioco

Il viso della cantante è stato ricreato con meticolosa precisione da parte del team di sviluppo di Electronic Arts all’interno del videogioco.

Tra le ultime novità scovate all’interno della più recente pacth di FIFA 21 è spuntata fuori anche Dua Lipa.

La celebre cantautrice britannica sembra che sarà presto aggiunta come giocatrice sbloccabile all’interno della modalità Volta Football.

Le curiosità però non si fermano qui, dato che come fatto notare su Twitter, il volto di Dua Lipa all’interno del titolo calcistico sembra essere stato realizzato molto meglio rispetto ad alcuni giocatori professionisti che militano in squadre blasonate.

Gianluca Saitto, FIFA 21: Dua Lipa è nel gioco, è realizzata meglio di altri giocatori, 13 novembre 2020.

(…) La popstar era già presente, con un suo brano, nella nuova versione del gioco. La colonna sonora di FIFA 21 è composta da oltre 100 canzoni di performer provenienti da ben 23 diversi paesi di tutto il Mondo. Electronic Arts, lo scorso settembre, aveva annunciato gli artisti autori dei brani presenti nel videogioco e, tra questi, c’è anche Dua Lipa con l’inedito “Love Is Religion” The Blessed Madonna Remix. (…).

La 25enne non è l’unica celebrità che si potrà trovare nella nuova versione del gioco. Si aggiungeranno presto Lewis Hamilton, David Beckham e DJ Snake. Le celebrities saranno utilizzabili in “Volta Football”, la modalità “ street” del simulatore Electronic Arts. A scovare la notizia sarebbero stati i dataminer che hanno esplorato il prossimo aggiornamento del gioco. 

Alessandra Cangialosi, Dua Lipa arriva in FIFA 21, con lei presto altre celebrities, 13 novembre 2020.

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Mercato Musicale Italiano: Linecheck Music Meeting and Festival

Tre giorni dedicati al mercato musicale italiano ed europeo:

  • Panel
  • Masterclass
  • Showcase.

Si chiama Linecheck Music Meeting and Festival dal 17 al 19 novembre 2020 e potrai seguirlo in diretta streaming su linecheck.it.

Il titolo di questa edizione è ​Sound Values,​ scelto per mettere al centro del dibattito il valore della musica dal punto di vista artistico, economico, sociale, di industria e di filiera nonché il ruolo della musica italiana nello scenario attuale a livello internazionale.

La musica è al tempo stesso, come nella definizione del manifesto della musica responsabile lanciato a Verona il 3 settembre scorso da Music Innovation Hub, un bene comune ed un prodotto commerciale, funzionale allo sviluppo culturale, alla coesione sociale ed opportunamente protetto e valorizzato anche da una vera e propria industria sostenibile.

Mercato Musicale Italiano & Mercato Discografico Italiano

Gli argomenti che verranno toccati dal Linecheck Music Meeting and Festival:

  • Copyright & publishing
  • Diversità e inclusione
  • Innovazione
  • Import/export
  • Turismo musicale
  • Etichette e distribuzione
  • Promoter e agenti
  • Sync e brand
  • Nuove tecnologie.

Il quartier generale del festival sarà il BASE MILANO. Qui si radunano da quattro anni centinaia di professionisti del settore musicale, di provenienza nazionale e internazionale. La dimensione virtuale di quest’anno consentirà di coinvolgere città italiane ed europee.

Oltre a Milano, Linecheck approda anche a ​Roma​, ​Londra e Parigi​, con show in diretta streaming dal ​Monk​, ​Moth Club ​e dal Badaboum

Start-Up Musicali Europee

Nella networking session del 17 Novembre, ci sarà l’incontro con alcune start-up musicali europee, che fanno parte del programma JUMP-European Music Market Accelerator.

JUMP è un progetto co-finanziato da Creative Europe: un incubatore per i professionisti del settore musicale per lo sviluppo di modelli di business innovativi e per favorire lo scambio di conoscenze e networking a livello europeo.

In particolare ci saranno presentati due nuove realtà:

Continua a leggere qui: Linecheck · Music Meeting and Festival

Mercato Musicale Italiano: Linecheck Music Meeting and Festival
Photo by Jallen Fosati on Unsplash

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Tag Archivio per: Promuovere Musica Online