Tag Archivio per: Promuovere Musica Online

Come Aumentare gli Ascolti su Spotify: Marquee

Se vuoi aumentare gli ascolti su Spotify puoi usare lo strumento pubblicitario creato dalla piattaforma di streaming musicale: Marquee.

Spesso i musicisti indipendenti investono in pubblicità solo sui social media. I social media però non sono piattaforme progettate per lo streaming musicale.

Spotify ha un sua piattaforma pubblicitaria che si chiama Marquee.

Con Marquee fai conoscere la tua musica all’interno del servizio di streaming musicale.

Con Marquee, gli artisti e i loro team hanno a disposizione un nuovo e potente metodo per comprendere i risultati del budget investito per il marketing su Spotify. (…).

In breve, lo studio ha evidenziato che Marquee offre in media un numero di ascoltatori Spotify 10 volte superiore per ogni dollaro speso per annunci social analoghi.

Spotify for Artist, Nuovo studio: Marquee offre in media un numero di ascoltatori per ogni dollaro di 10 volte superiore rispetto agli annunci sui social, 17 novembre 2022.

Con Marquee, hai la possibilità di pubblicizzare la tua musica in una delle piattaforme preferite dagli italiani per ascoltare musica.

Pubblicità su Spotify

Con la pubblicità su Spotify, nuove persone ascolteranno la tua canzone. I nuovi ascolti aumenteranno la visibilità del tua profilo artista su Spotify.

Marquee è una funzionalità progettata per il marketing musicale che:

Consente di rivolgersi agli ascoltatori Spotify in base alla loro cronologia di ascolto piuttosto che in base a informazioni demografiche e interessi generali

Raggiunge gli utenti nel momento esatto in cui decidono cosa ascoltare piuttosto che durante lo scorrimento di un feed 

Fornisce report che mostrano in che modo le persone che hanno visto il consiglio Marquee hanno interagito con l’uscita promossa e il catalogo dell’artista in generale per un periodo fino a 14 giorni dopo la fine della campagna (ad esempio, ascoltatori, ascolti per ascoltatore, salvataggi, engagement con altre uscite)

Per concludere:

  • Marquee è una piattaforma pubblicitaria da usare se il tuo obiettivo è aumentare i tuoi ascolti su Spotify.
  • Con Marquee, i musicisti e le etichette discografiche possono capire i risultati del budget investito in pubblicità in modo semplice.
Come Aumentare gli Ascolti su Spotify: Marquee
Come Aumentare gli Ascolti su Spotify: Marquee

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

Come Promuovere Musica su TikTok

Stai cercando di capire come promuovere la tua musica su TikTok? Se passi del tempo su internet e social network ti sarai accorto che molti cantanti, personaggi famosi e musicisti hanno iniziato ad usare TikTok.

Continua a leggere

Audius: Streaming Musicale Su Blockchain

Audius è un protocollo di condivisione e streaming musicale basato su blockchain. Quando era nato ne avevo scritto qui.

Per capire come funziona devi aver un minimo di conoscenza di blockchain e sapere come funzionano i servizi di distribuzione musicale online.

È pensato per i musicisti indipendenti che vogliono avere più controllo sulla musica.

Con il servizio puoi:

  • caricare la tua musica;
  • monetizzare la tua musica;
  • connetterti direttamente con i tuoi fan.

Audius ha chiuso il 2020 con circa 500.000 ascoltatori mensili. Gli ascoltatori continuano a crescere e sono quasi 7 milioni alla fine del 2021. Sono oltre 200.000 i musicisti che contribuiscono alla piattaforma di streaming basata su blockchain.

Audius: Streaming Musicale Su Blockchain

A differenza della maggior parte degli altri progetti blockchain, Audius non sembra soffrire del problema di essere così ostico da escludere quanti siano a digiuno di blockchain e quant’altro.

Ma cosa si può ascoltare su Audius? Principalmente si tratta di una piattaforma indie, ma anche gli artisti delle major sono i benvenuti. (…).

Nell’agosto 2021, Audius è stato scelto come uno dei partner di TikTok per la sua funzionalità Sound Kit, che consente il trasferimento di brani sulla sua piattaforma.

Il 75% degli utenti di TikTok negli Stati Uniti afferma di utilizzare l’app come mezzo per scoprire nuova musica, il che probabilmente vale anche per la sua base di utenti globale complessiva di 730 milioni. La recente partnership con TikTok potrebbe rendere il protocollo ancora più attraente per gli artisti affermati che desiderano un’esposizione mediatica maggiore. 

Alessandro Crea, Ecco Audius, il servizio di streaming musicale decentralizzato basato su blockchain.

Grafico dell'audio

I musicisti possono utilizzare Audius per distribuire musica ed essere pagati direttamente dai fan.

Oltre all’approccio decentralizzato, il servizio di streaming offre una qualità musicale a 320 kbit/s (la versione gratuita di Spotify limitata a 160 kbit/s).

Nel mese di settembre ha registrato oltre 6 milioni di utenti attivi.

La capitalizzazione di mercato per il token nativo di Audius ($AUDIO) è attualmente di circa 821 milioni di dollari.

La startup con sede a San Francisco ha raccolto fino ad oggi $ 13,6 milioni di finanziamenti.

Audius fa parte del meta trend “contenuto sulla blockchain”.

– Solo il 10-15% delle entrate di Spotify va ai musicisti.

– Meno del 7% degli autori del programma partner di Medium guadagna più di $ 100 al mese.

– E YouTube mantiene quasi la metà (45%) dei guadagni dei creatori di contenuti.

Ecco perché un numero crescente di creatori si sta accalcando sulle piattaforme di distribuzione di contenuti Web 3.0.

Messari attualmente tiene traccia di 46 risorse crittografiche relative alla creazione e distribuzione di contenuti.

Queste attività hanno una capitalizzazione di mercato di $ 38 miliardi.

explodingtopics.com/topic/audius

Esempi Di Musicisti Che Usano Audius

Audius: Streaming Musicale Su Blockchain

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • Blockchain e Industria Musicale (9 min.) Nei prossimi anni la blockchain avrà di sicuro un impatto enorme nell’industria musicale anche se le possibilità di questa tecnologia sono al momento difficile da prevedere.
  • Blockchain per l’Industria Musicale (9 min.) Marcus O’Dair, nel suo report Music On The Blockchain ha studiato i potenziali sviluppi della blockchain per l’industria musicale. Nel report sono individuati quattro aree principali.
  • Ben Dickson, How blockchain can change the music industry, 8 ottobre 2016 (5 min.) L’industria musicale potrebbe finalmente trovare una nuova via sfruttando la blockchain, la tecnologia che alimenta la criptovaluta bitcoin.
  • Bruno Guez, What Would It Really Take To Decentralize The Music Industry?, 21 luglio 2021 (5 min.) Le aziende blockchain che si occupano di musica fanno fatica ad avere successo, anche se promettono (e occasionalmente offrono) creatività ed efficienza reali in aree in cui l’industria musicale ne ha un disperato bisogno.

Musica & Blockchain: Il Podcast

Un podcast pensato per i musicisti indipendenti spiega il rapporto blockchain e musica.

Come la tecnologia blockchain andrà a modificare l’industria musicale?

Come puoi sfruttare la blockchain per promuovere e guadagnare dalla tua musica?

Oliver Dawson e Matteo Tambussi hanno creato un percorso per musicisti, appassionati di musica e addetti i lavori per capire come la blockchain cambierà l’industria musicale.

Hi-Fi & DeFi – Come la blockchain cambierà l’industria musicale.

Provate ad immaginare un mondo dove la musica ha un valore oltre gli stream. Un mondo dove la musica ha un valore oltre il consumismo del pop. Un mondo dove si può fare la musica che ami. Dove incontrando i fan della tua musica la puoi rendere economicamente sostenibile. 

Questo mondo già esiste si sta formando sotto i nostri occhi e nel corso delle prossime puntate vi daremo tutti gli strumenti per capire come funziona ed entrare subito a farne parte.

Oliver Dawson

Musica e Blockchain: Un’introduzione

Nella prima puntata:

  • come funziona la blockchain;
  • cosa sono gli smart contract;
  • possibili impatti sulla discografia.

Introduzione Agli NFT

Nella seconda puntata:

  • la differenza fra Blockchain;
  • cosa sono gli NFT;
  • possibili impatti sulla discografia.

Intervista A Ale Toschi – Ethereans OS

Nella terza puntata:

  • cos’è Ethereans OS;
  • cosa sono gli ITEM;
  • possibili impatti sulla discografia.

Intervista Al Team di BitSong

Nella quarta puntata:

  • com’è nato BitSong;
  • quali sono i punti di forza di BitSong;
  • aspetti legali degli NFT.

Q & A live a Linecheck

Nella quinta puntata domande su:

  • blockchain
  • ethereum
  • opulous
  • minting.
Musica Blockchain

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • Blockchain e Industria Musicale (1 min.) La blockchain avrà un impatto enorme nell’industria musicale. Avrai un maggiore controllo sulla distribuzione della tua musica.

Il Videogioco Dei Radiohead Che Promuove La Musica Della Band

Il Videogioco Dei Radiohead: Esibizione Kid A Mnesia è un videogioco gratuito pubblicato dalla Epic Games.

Pensato per promuovere l’ultimo lavoro della band, è descritto così:

KID A MNESIA è un luogo di sogno febbrile, un edificio costruito dalle opere artistiche e dalle creature, dalle parole e dalle registrazioni di “Kid A” e “Amnesiac” dei Radiohead, recuperato da una ventina di anni fa, rimontato e dotato di una nuova vita mutante.

Lo stile artistico e di scrittura ansioso e deviato di Stanley Donwood e Thom Yorke, creato per accompagnare la musica di “Kid A” e “Amnesiac” dei Radiohead, è riscoperto e portato in vita sotto forma di edificio disegnato a matita, nascosto nella foresta e che forza l’idea di cosa sia una mostra… finendo addirittura per trasformarla in qualcos’altro.

Le registrazioni multi-traccia originali di “Kid A” e “Amnesiac” sono sparse e riformate in una serie di spazi possibili e impossibili, abitati da creature altrettanto possibili o impossibili, circondati dalle opere artistiche di Stanley Donwood e Thom Yorke, create alle porte del nuovo millennio.

Esibizione Kid A Mnesia

Il Videogioco Dei Radiohead Che Promuove La Loro Musica

Il videogioco dei Radiohead è pensato per amplificare e promuovere la musica della band.

Kid A Mnesia: Exhibition è un videogioco, ma come chiarisce subito al suo inizio non è un gioco, o meglio non è un gioco regolamentato con sfide e ostacoli.

È una esperienza giocosa digitale e interattiva, un viaggio a volte meditativo e a volte febbrile, a volte aperto e a volte lineare, in quell’immaginario di panorami solitari e devastati e strane creature costruito dai Radiohead e Donwood.

È in parte una mostra digitale divisa in stanze/canzoni, e in parte video musicale esplorabile in tre dimensioni e (prevalentemente) in soggettiva, soprattutto nella sezione dedicata a How to Disappear CompletelyPyramid Song e You And Whose Army?, presentate in un’unica sequenza.

Un percorso tra foreste disegnate, panorami montani, spazi di ispirazione brutalista, installazioni interattive, decostruzioni dei suoni di Kid A Mnesia.

Degna di nota la sala dedicata a Packt Like Sardines In A Crushd Tin Box, che trasforma la canzone in uno spazio sia fisico sia musicale con cui giocare muovendosi nell’ambientazione. Mentre chi conosce bene i Radiohead coglierà tutti i riferimenti alla produzione del gruppo, Kid A Mnesia: Exhibition è anche un’opera con una tale potenza audiovisiva da essere almeno godibile da parte di chiunque.

Matteo Lupetti, Kid A Mnesia: il nuovo album dei Radiohead diventa un videogame, 27 novembre 2021.

Il Videogioco Dei Radiohead: Da Biophilia Di Bjork A Polyfauna Dei Radiohead

L’idea di promuovere la loro musica attraverso un videogioco non è nuova per i Radiohead.

Nel 2014 lanciarono il videogioco/app per smartphone Polyfauna (adesso disponibile nella versione aggiornata su App Store e Google Play).

Polyfauna è un’esperienza audiovisiva interattiva sull’album King of Limbs del 2011 e prende le mosse dall’app di Bjork Biophilia.

(…) erede dell’app di Bjork Biophilia, PolyFauna utilizza un pezzo dell’album dei Radiohead The King of Limbs – Bloom – e, a detta di Thom Yorke, nasce da “un interesse nei confronti della vita primitiva su computer e delle creature immaginarie del nostro subconscio”. Consente di creare con un dito delle forme di vita bizzarre e fluttuanti nel nulla che assomigliano davvero a organismi preistorici (oppure ad alieni, o a catene del dna) ispirate dal lavoro di Karl Sims; è un’app immersiva e misteriosa, che conduce – attraverso qualcosa che assomiglia a differenti livelli – tra diversi paesaggi brulli, quasi postatomici, ispirati all’arte di JW Turner e Peter Doig.

Marina Pierri, Cos’è PolyFauna, l’app lanciata dai Radiohead, 12 febbraio 2021.

Una nuova esperienza sensoriale ed interattiva.

PolyFauna è un ambiente audiovisivo, di immagini in movimento, ambienti onirici, irreali, cangianti fantasie digitali che evolvono con le nuove musiche ambientali dei Radiohead, le cui sonorità si ispirano al brano Bloom, la traccia che apre The King of Limbs. In questo modo l’ascoltatore si trova calato in un’esperienza sensoriale ed interattiva potenzialmente diversa ad ogni sessione.

Alex Di Nunzio, PolyFauna, l’audio app dei Radiohead.
Il Videogioco Dei Radiohead

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • Mixer (3min.) Sono molti i musicisti che utilizzano Mixer per mandare in live streaming i loro concerti o le loro lezioni online. Così come avviene con Twitch.
  • Quanto Paga Spotify Le Tue Scarpe (3 min.) Per la tua nuova auto, quanti ascolti deve accumulare il tuo album? Questa volta ad aprire gli occhi ai musicisti indipendenti ci prova Alex Leonard che cerca di fare chiarezza sui guadagni che provengono dagli ascolti su Spotify.

Classifica Spotify Italia

Ecco le classifiche Spotify Italia sempre aggiornate.

Come Si Diventa Rapper?

Come si diventa rapper di successo? Giulio Gaudiano intervista Piotta pseudonimo di Tommaso Zanello:

  • Come si fa a diventare un rapper di successo?
  • Quali sono le differenze nel percorso professionale e artistico di un rapper prima e dopo la diffusione massiva del digitale?
  • Come si può trasformare l’avere successo, l’avere l’attenzione dei media in un solido progetto di imprenditoria musicale?

Come Si Diventa Rapper Il Racconto Di Tommaso Zanello

Tommaso Zanello è un rapper e produttore discografico italiano, fondatore dell’etichetta indipendente La Grande Onda.

Durante l’intervista spiega come si faceva musica prima dell’avvento di internet. Le differenze con oggi dove qualsiasi musicista può creare il proprio brano per pubblicarlo sulle piattaforme di streaming.

L’intervista è un percorso alla scoperta di come si lavora oggi nel mondo della musica e in particolare della musica rap.

Come Si Diventa Rapper

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

Metaverso E Musica: Come Saranno I Concerti?

Metaverso e musica, come saranno i concerti in un prossimo futuro?

Lo spiega nel video qui sotto Mark Zuckerberg imprenditore statunitense fondatore di Facebook.

Da vedere assolutamente:

Metaverso E Musica

I musicisti cercano nuove vie per promuovere e guadagnare dalla propria musica. Il metaverso potrebbe essere uno di questi.

Come si vede nel video c’è una sorta di unione fra vita reale e virtuale.

Concerti reali che però possono essere vissuti anche in realtà virtuale.

Vivi a Kioto in Giappone? Puoi comunque partecipare al concerto di Los Angeles in California con la tua migliore amica.

Immaginate la vostra migliore amica a un concerto. Vi piacerebbe essere lì con lei?

In questo mondo virtuale avremo la possibilità, di partecipare a incontri speciali. Acquistare il merchandising della nostra band preferita. Ascoltare le tracce ancora non pubblicate del nostro musicista preferito.

Il metaverso sarà quindi una sorta di mondo online, ti offrirà la possibilità di creare il tuo mondo e di possedere e vendere oggetti attraverso NFT.

Facebook diventa quindi “Meta” e Zuckerberg punta sulla realtà virtuale:

Il metaverso è il prossimo capitolo di internet. È fatto per connettere le persone. Raggiungerà un miliardo di persone nel prossimo decennio.

Metaverso E Musica Come Saranno I Concerti

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • Promuovere Musica Online Con Roblox (4 min.) Roblox è un videogioco dove si possono creare i propri mondi virtuali, dove si può scegliere chi far entrare. La Warner Music Group lo ha usato per il lancio dell’album della band statunitense Why Don’t We.

Come Vendere Il Tuo Merchandising Su Spotify Con Shopify

Stai cercando di capire come vendere il tuo merchandising su Spotify con Shopify?

Spotify ha stretto una nuova partnership con il fornitore di piattaforme di e-commerce Shopify che consentirà ai musicisti del suo servizio di collegare i propri profili Spotify con i propri negozi Shopify. Potrai così vendere il tuo merchandising direttamente ai fan tramite l’app Spotify. 

Come Vendere Il Tuo Merchandising Su Spotify Con Shopify?

Dopo aver collegato il tuo account Spotify for Artists con il tuo negozio online Shopify, sarai in grado di sincronizzare il tuo catalogo di prodotti.

I fan potranno sfogliare i prodotti ed effettuare acquisti direttamente su Spotify.

Oltre a consentire un accesso più semplice ai negozi Shopify dei musicisti, l’integrazione può offrire un flusso di entrate aggiuntivo a quei musicisti che non hanno creato un sito Web di merchandising e per chi ha già un sito web un motivo per passare alla piattaforma Shopify per crearne uno.

Shopify afferma che sono già migliaia i siti Web di musicisti che hanno deciso di appoggiarsi alla loro piattaforma.

Artists today are entrepreneurial. They’re building multifaceted brands and businesses, and now we’re making it easier for them to meet fans where they are,” said Amir Kabbara, Shopify’s director of Product, in a statement. “By bringing entrepreneurship to Spotify, we’re empowering artists to think beyond the traditional merch table with new ways to monetize, and to experiment with their brands through commerce.

Spotify Meets Shopify: Turn Your Artist Profile Into a Virtual Merch Table, 20 ottobre 2021.

Il collegamento al merchandising sui profili dei musicisti verificati non è una novità per Spotify che in precedenza ha collaborato con Merchbar e BandPage (una fantastica piattaforma pensata per i musicisti che è stata purtroppo acquisita da YouTube).

Interessante notare come sia Spotify sia Shopify vogliono fornire strumenti facile per sostenere l’economia dei creator.

Come Vendere Il Tuo Merchandising Su Spotify Con Shopify

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

Tag Archivio per: Promuovere Musica Online