LoveTunesAI è una piattaforma che permette di creare fino a 80 canzoni personalizzate per 29 dollari.
Utilizzando l’intelligenza artificiale, il servizio offre brani su misura a un prezzo accessibile, rendendolo un’alternativa economica rispetto a piattaforme più costose.
La pubblicazione “a cascata” è una strategia di rilascio che prevede la pubblicazione di singoli tratti da un album o un EP, uno dopo l’altro, per poi culminare nel rilascio dell’intero progetto.
Questo metodo permette ad ogni traccia di avere il suo momento di gloria, mantenendo alto l’interesse e la visibilità per un periodo prolungato.
Nel mondo della musica, emergere è una sfida costante, specialmente per i musicisti indipendenti.
Con l’avvento delle piattaforme di streaming e la saturazione del mercato, diventa fondamentale adottare nuove strategie per distinguersi. Una di queste è la pubblicazione “a cascata”, un approccio ormai molto diffuso.
Perché Funziona?
Costante Presenza Online: Nell’era digitale, essere costantemente presenti è cruciale. La pubblicazione “a cascata” ti assicura una presenza regolare e dinamica nelle piattaforme di streaming e sui social media.
Alimenta l’Engagement: Ogni singolo rilasciato crea attesa e curiosità per il prossimo, costruendo un legame più forte con il tuo pubblico.
Ottimizzazione degli Algoritmi: Le piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music favoriscono i contenuti nuovi e frequenti. Questa strategia aumenta le tue possibilità di apparire nelle playlist curate e nelle raccomandazioni.
Come Implementare la Pubblicazione ‘a Cascata’?
Per implemetare la Pubblicazione ‘a Cascata’:
Scegli i Tuoi Singoli Strategicamente: Seleziona i brani che meglio rappresentano il tuo stile e il messaggio dell’album. Ogni singolo dovrebbe essere forte da solo ma anche integrarsi bene nell’album.
Pianifica il Calendario di Rilascio: Stabilisci un intervallo regolare tra i singoli. Questo mantiene l’attenzione dei fan e dei media.
Crea una Narrazione Coinvolgente: Utilizza i testi, i video e i post sui social media per creare una storia che lega insieme i singoli e culmina nel rilascio dell’album.
Collabora con il Tuo Distributore: Assicurati che il tuo distributore digitale possa supportarti nel miglior modo possibile.
La pubblicazione “a cascata” non è solo una strategia di marketing; è un modo per raccontare la tua storia musicale, un capitolo alla volta, coinvolgendo i tuoi ascoltatori in un viaggio emotivo e creativo. Per te, artista indipendente, può essere la chiave per distinguerti in un mercato affollato, mantenendo una connessione costante e profonda con il tuo pubblico.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/La-Pubblicazione-a-Cascata-per-Musicisti-Indipendenti-Fabrizio-Pucci-Music-Promoter.png10242048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2024-05-01 17:45:002025-02-18 17:24:13Pubblicazione a Cascata: Cos’è e Come Aiuta i Musicisti
Costruire una comunità online è un’ottima strategia per promuovere la tua musica online.
Ti permette di:
Espandere il tuo pubblico Creando una comunità online, puoi raggiungere potenzialmente persone di tutto il mondo. Questo ti consente di superare i confini geografici e raggiungere un pubblico molto più ampio rispetto alle tradizionali modalità di promozione.
Coinvolgere il pubblico La comunità online ti offre uno spazio dove interagire direttamente con i tuoi fan. Puoi rispondere ai loro commenti, incoraggiare discussioni, e coinvolgerli in modi creativi. Questo coinvolgimento crea un senso di vicinanza tra te e il tuo pubblico.
Condividere contenuti La comunità online ti offre una piattaforma per condividere video musicali, esibizioni dal vivo, foto dietro le quinte, storie personali. Questa condivisione mantiene l’interesse dei fan vivo e li fa sentire parte della tua storia artistica.
Risparmiare sulla promozione Costruire una comunità online può essere economico rispetto ad altre forme di promozione tradizionale. Puoi utilizzare i social media, siti web, e altre piattaforme online per raggiungere il tuo pubblico senza dover sostenere costi eccessivi.
Ricevere feedback Interagendo con la tua comunità, puoi ottenere feedback diretto sulla tua musica. Questo può essere prezioso per capire cosa funziona e cosa può essere migliorato nella tua musica, aiutandoti a crescere come musicista.
Aumentare la visibilità Quando i fan sono entusiasti della tua musica e condividono il contenuto con i loro amici, la tua visibilità aumenta. La condivisione può portare a nuove opportunità di esposizione e crescita del pubblico.
La costruzione di una comunità richiede tempo e sforzo. Per costruire una comunità online, è importante essere autentici, costanti e coinvolgenti.
Ecco gli strumenti da valutare per creare la tua comunità.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Tool-per-Creare-la-Tua-Comunita-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2023-08-01 16:42:312023-08-01 21:38:52Tool per Creare la Tua Comunità
Se vuoi aumentare gli ascolti su Spotify puoi usare lo strumento pubblicitario creato dalla piattaforma di streaming musicale: Marquee.
Spesso i musicisti indipendenti investono in pubblicità solo sui social media. I social media però non sono piattaforme progettate per lo streaming musicale.
Spotify ha un sua piattaforma pubblicitaria che si chiama Marquee.
Con Marquee fai conoscere la tua musica all’interno del servizio di streaming musicale.
Con Marquee, gli artisti e i loro team hanno a disposizione un nuovo e potente metodo per comprendere i risultati del budget investito per il marketing su Spotify. (…).
In breve, lo studio ha evidenziato che Marquee offre in media un numero di ascoltatori Spotify 10 volte superiore per ogni dollaro speso per annunci social analoghi.
Con la pubblicità su Spotify, nuove persone ascolteranno la tua canzone. I nuovi ascolti aumenteranno la visibilità del tua profilo artista su Spotify.
Marquee è una funzionalità progettata per il marketing musicale che:
Consente di rivolgersi agli ascoltatori Spotify in base alla loro cronologia di ascolto piuttosto che in base a informazioni demografiche e interessi generali
Raggiunge gli utenti nel momento esatto in cui decidono cosa ascoltare piuttosto che durante lo scorrimento di un feed
Fornisce report che mostrano in che modo le persone che hanno visto il consiglio Marquee hanno interagito con l’uscita promossa e il catalogo dell’artista in generale per un periodo fino a 14 giorni dopo la fine della campagna (ad esempio, ascoltatori, ascolti per ascoltatore, salvataggi, engagement con altre uscite)
Per concludere:
Marquee è una piattaforma pubblicitaria da usare se il tuo obiettivo è aumentare i tuoi ascolti su Spotify.
Con Marquee, i musicisti e le etichette discografiche possono capire i risultati del budget investito in pubblicità in modo semplice.
Come Aumentare gli Ascolti su Spotify: Marquee
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Nell’anno Nero Della Musica La Speranza È Digitale
Eventi digitali, uso innovativo dei social network, lezioni di strumento online, brani creati dall’intelligenza artificiale.
È vero. Nel mondo della musica il covid ha avuto l’effetto di un uragano, aprendo un cratere di macerie nella vita di migliaia di artisti e addetti ai lavori costretti a rinunciare a concerti e spettacoli dal vivo. Ma dalla voglia di resistere, stanno nascendo sperimentazioni che potrebbero aprire strade nuove nel modo di produrre e di ascoltare un brano.
(…) Massimo Cerofolini intervista in diretta esperti della rivoluzione digitale per raccontare come startup e ingegno creativo cambiano le nostre abitudini (…).
Nella puntata di Eta Beta del 6 marzo sono stati intervistati, oltre a me:
Luca Rizzi esperto di musica digitale e cantautore;
Alex Braga conduttore radiofonico e musicista che utilizza l’intelligenza artificiale per comporre i suoi brani. Ideatore di A Live, la piattaforma per i concerti streaming a pagamento;
Luciano Castro ideatore di EventPage, piattaforma che raccoglie i migliori eventi musicali e non presenti online.
Ecco L’intervista Sulle Startup Musicali
In tempo di pandemia come è cambiato il panorama delle startup musicali?
Nell’industria musicale in questo periodo di pandemia sono esplose tre grandi aree.
La prima area riguarda tutte quelle startup che sono basate sull’interazione solo audio. Le persone sono stanche di stare ferme davanti ad uno schermo, preferiscono ascoltare, così come si fa con la radio.
La startup che sta cavalcando questa nuova esigenza è Clubhouse. Insieme a Clubhouse sono nate tante altre startup musicali che si basano solo sull’interazione audio.
In pratica, le persone ascoltano e usano queste applicazione mentre fanno altro. Alcuni musicisti e cantanti le usano per suonare live e organizzano piccoli concerti. La cosa interessante è che queste applicazioni permettono l’interazione come quando facciamo una conversazione al telefono.
Se ad esempio un cantautore fa ascoltare una sua canzone, alla fine può parlare direttamente con i propri fan per sapere cosa ne pensano. Le stanze in cui avvengono queste trasmissioni in genere ospitano poche persone, ma è proprio l’intimità e l’interazione che rende quest’app così interessante.
Startup musicali simili a Clubhouse:
Twitter Spaces
Sonar
Chalk
Discord
Locker Room
Space App
Roadtrip
Capiche.fm
Cappuccino
Stereo
Soapbox App
Quilt
Yalla
GetRiff
Yac
Dialup
Saga
Swell
High Fidelity
L’esigenza di musicisti e cantanti di suonare e produrre musica insieme online, ognuno da casa propria
La seconda area che è esplosa in questo periodo riguarda l’esigenza di musicisti e cantanti di suonare e produrre musica insieme online. Ognuno da casa propria. Fra queste startup musicali una in particolare è riuscita ad organizzare anche un festival online. Si chiama JamKazam. L’applicazione permette di suonare a distanza limitando i problemi tipici di latenza delle trasmissioni live, e di trasmettere poi il concerto sul canale che il musicista preferisce (ad esempio su Facebook o YouTube).
Un’altra startup musicale interessante in quest’area è BandLab.
Con BandLab puoi importare le tue registrazioni e creare la tua canzone da zero. Puoi collaborare con altri musicisti in tutto il mondo direttamente sulla piattaforma.
Funzionano in modo simile e rispondono all’esigenza di collaborare su un progetto musicale online anche queste startup musicali:
Audiobridge
Audiu
BeatStars
Blend
Endlesss
Funkwhale
Jamtaba
Jamulus
Kompoz
Melboss
ProCollabs
Seated
Sessionwire
Sonuum
SoundBetter
SoundCloud
SoundStorming
Splice
Soundtrap
Soundwhale
Reveel
Tunedly
Vampr
Vocalizr
L’esigenza dei musicisti di cercare finanziamenti dal momento che non possono più fare concerti e suonare nei locali
La terza area che si è sviluppata in questo periodo riguarda tutte quelle startup e aziende basate sulla raccolta fondi. I musicisti si sono resi conto che senza fare concerti nei festival e nei locali non riescono a sostenere la loro musica e la loro produzione.
Patreon, a differenza di altri servizi di raccolta fondi per la musica, che puntano ad un singolo grande evento, è pensato per musicisti che vogliono essere sostenuti in maniera costante nel tempo. Quindi invece di farti pagare per una sola produzione, come può essere ad esempio un album, i tuoi sostenitori possono donare mensilmente piccole cifre in modo continuo.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
La tua Band è una Startup che Produce Musica (3 min.) Band, startup, musica. Tre parole che Thomas Brownlees mette nel frullatore per raccoglierle nel libro: La tua band è una start up: Quando fare musica significa fare impresa.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Startup-Musicali-Rai-Radio-1-Intervista-Fabrizio-Pucci-scaled.jpeg20482048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2021-03-10 14:02:002023-12-09 18:44:01Startup Musicali Rai Radio 1 Intervista Fabrizio Pucci
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/c60oy8lp68y-caspar-rubin.jpg20003000Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-12-09 08:00:002020-12-12 12:10:03Conosci Pinterest? È utile per Promuovere Musica Online?
Ecco l’esempio del rapper YNG Martyr che ha investito i suoi risparmi per far sì che account di Instagram, basati sui meme, incorporassero nella colonna sonora una sua canzone che si chiama Nike Ticks.
Il marketing musicale incontra così i meme su Instagram.
L’interesse per la canzone è cresciuto grazie a questi meme virali e nell’arco di 14 mesi il pezzo ha totalizzato oltre 30 milioni di ascolti su Spotify. (…).
«Puoi diventare virale grazie la meme giusto e a un budget appropriato. Non credo che le etichette discografiche l’abbiano capito».
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Come-Promuovere-Musica-Su-Instagram-YNG-Martyr-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-12-02 17:05:002020-12-14 17:08:47Come Promuovere Musica Su Instagram: YNG Martyr
Trovo interessante l’operazione di promozione musicale della cantante Dua Lipa (cantautrice britannica di origini albanesi-kosovare) che, con la collaborazione di EA Sports, è entrata ad essere una giocatrice di calcio in uno dei videogiochi più amati al mondo: FIFA 21.
Promuovere Musica con un Videogioco
Il viso della cantante è stato ricreato con meticolosa precisione da parte del team di sviluppo di Electronic Arts all’interno del videogioco.
Tra le ultime novità scovate all’interno della più recente pacth di FIFA 21 è spuntata fuori anche Dua Lipa.
La celebre cantautrice britannica sembra che sarà presto aggiunta come giocatrice sbloccabile all’interno della modalità Volta Football.
Le curiosità però non si fermano qui, dato che come fatto notare su Twitter, il volto di Dua Lipa all’interno del titolo calcistico sembra essere stato realizzato molto meglio rispetto ad alcuni giocatori professionisti che militano in squadre blasonate.
(…) La popstar era già presente, con un suo brano, nella nuova versione del gioco. La colonna sonora di FIFA 21 è composta da oltre 100 canzoni di performer provenienti da ben 23 diversi paesi di tutto il Mondo. Electronic Arts, lo scorso settembre, aveva annunciato gli artisti autori dei brani presenti nel videogioco e, tra questi, c’è anche Dua Lipa con l’inedito “Love Is Religion” The Blessed Madonna Remix. (…).
La 25enne non è l’unica celebrità che si potrà trovare nella nuova versione del gioco. Si aggiungeranno presto Lewis Hamilton, David Beckham e DJ Snake. Le celebrities saranno utilizzabili in “Volta Football”, la modalità “ street” del simulatore Electronic Arts. A scovare la notizia sarebbero stati i dataminer che hanno esplorato il prossimo aggiornamento del gioco.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Promuovere-Musica-con-un-Videogioco.jpg14102000Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-11-11 11:35:002020-12-14 12:58:02Promuovere Musica con un Videogioco
Facebook o YouTube per promuovere video musicali online? Eh già perché la novità è che Facebook permetterà lo streaming dei video musicali.
Facebook ha avviato un test negli Stati Uniti con cui sta dando la possibilità ai musicisti di caricare video musicali direttamente sulla piattaforma, cosa finora vietata dalle etichette discografiche più importanti al mondo.
Facebook has been working with record labels to incorporate more music into the platform, a source familiar with Facebook’s efforts told CNET, including allowing videos with background music, such as first dances at weddings.
YouTube dominates online free video, with more than 2 billion monthly visitors to its service and more than 500 hours of video uploaded there every minute. And on YouTube, music videos from superstar artists dominate the most viewed videos.
Facebook has long envied YouTube’s video might and the lucrative ads that can run with clips. Adding music videos to Facebook Watch could lend the platform more appeal as a video destination, while giving music companies a new online distributor that could challenge YouTube’s dominance.
I video saranno fruibili nella tab Watch (la TV social di Facebook). Con questa nuova mossa di Facebook molti musicisti indipendenti si pongono la domanda dove promuovere video musicali online? Su Facebook o su YouTube?
Se è vero che le tre majors, legate a multinazionali che detengono gran parte del mercato dell’industria musica mondiale, avranno un vantaggio economico da questa nuova opportunità; per i musicisti indipendenti la notizia apre un campo dove disperdere le proprie risorse.
Facebook è pronta a sfidare YouTube. Sta infatti lanciando negli Stati Uniti i video musicali ufficiali degli artisti. La novità partirà il prossimo mese, mettendo il social network in competizione con la piattaforma di Google più di quanto già non accada con la sua sezione Watch. Lo spiegano diverse fonti, per esempio TechCrunch, che hanno potuto analizzare una serie di nuovi parametri dedicati alle Pagine collegate agli artisti. C’è bisogno di una serie di passaggi per consentire il caricamento automatico dei propri videoclip sulla bacheca. Video che a loro volta finiranno anche in una raccolta dedicata, come fosse un canale YouTube.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Promuovere-Video-Musicali-scaled.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2020-07-15 11:22:532021-01-18 17:36:52Per Promuovere Video Musicali: Facebook O YouTube?