Tag Archivio per: Social Network

Collaborazioni Musicali: Come Possono Aiutarti a Crescere

Le collaborazioni con altri artisti o influencer sono uno strumento potentissimo per promuovere la tua musica, a patto di scegliere bene con chi collaborare. 

Collaborazioni tra Artisti

Quando collabori con un altro artista, accedi direttamente al suo pubblico: un gruppo di persone che forse non ha ancora scoperto la tua musica, ma che condivide interessi e gusti simili.

Questo ti permette di aumentare la tua visibilità e credibilità senza troppi sforzi, perché è come ricevere una “raccomandazione” implicita da qualcuno che il pubblico già conosce e apprezza.

Inoltre, una collaborazione di questo tipo può portare a nuove opportunità live, come eventi condivisi o showcase, che ti permettono di entrare in contatto diretto con i fan, aumentando ancora di più il coinvolgimento.

Le collaborazioni non devono essere limitate alla produzione musicale.

Anche la creazione di contenuti, come video musicali, dirette streaming o interviste reciproche, può essere estremamente utile per attrarre nuovi ascoltatori.

Collaborazioni con Influencer

Lo stesso vale per gli influencer. Se trovi quelli giusti, capaci di rappresentare il tuo stile e parlare al tuo pubblico, il tuo messaggio arriverà in modo autentico e diretto. I fan tendono a fidarsi delle opinioni degli influencer, ed è molto più probabile che si aprano a nuove scoperte musicali grazie a loro, rispetto a un annuncio pubblicitario tradizionale.

Un influencer può anche fare da ponte tra il tuo brand musicale e il suo pubblico, utilizzando storie personali per costruire una narrativa che risuoni tra i suoi follower. Collaborare con influencer in questo modo permette di creare contenuti coinvolgenti e mirati, come recensioni di album, ascolti in anteprima o addirittura vlog dietro le quinte.

La Chiave: Trovare i Partner Giusti

Il segreto è trovare partner che abbiano una fanbase che risuona con il tuo stile musicale. Più l’artista o l’influencer condivide valori e uno stile compatibile con il tuo, più la collaborazione sarà percepita come genuina e coinvolgente. Questo rende il processo molto più naturale e aumenta le probabilità che i nuovi ascoltatori si affezionino alla tua musica.

Oltre a questo, è importante mantenere la comunicazione aperta e trasparente con i tuoi collaboratori. Quando gli obiettivi e le aspettative sono chiari, è più facile che la collaborazione porti risultati positivi per entrambe le parti.

Diversifica le Tue Collaborazioni

Infine, non sottovalutare l’importanza della diversificazione nelle collaborazioni.

Prova a lavorare con artisti di generi leggermente diversi o con influencer che trattano di lifestyle, moda o altre aree correlate alla tua immagine artistica. Questa varietà ti permette di raggiungere pubblici nuovi e di far crescere la tua fanbase in maniera organica, offrendo sempre qualcosa di nuovo e interessante.

Ogni collaborazione è un’opportunità per crescere, non solo in termini di numeri, ma anche come artista, migliorando la tua capacità di adattarti e di sperimentare.

Piattaforme di Ricerca

Esistono diverse piattaforme specifiche che ti permettono di trovare influencer in base a vari parametri, come il settore di riferimento, l’engagement rate, la località e altro.

Alcune delle più popolari sono:

  • BuzzSumo: Ottimo per trovare influencer su specifiche keyword o argomenti.
  • Upfluence: Fornisce un ampio database di influencer e strumenti per il monitoraggio e la gestione delle collaborazioni.
  • HypeAuditor: Ti aiuta a trovare influencer di Instagram e YouTube con analisi dettagliate sulla qualità dei follower e sull’autenticità dell’engagement.
  • Heepsy: Ti permette di filtrare per località, settore, engagement, follower e più parametri, ideale per trovare micro-influencer.

Strumenti per Social Media Monitoring

  • Mention e Brand24 sono strumenti che ti permettono di monitorare i social media per capire chi parla di determinati argomenti e chi potrebbe essere un buon candidato per collaborare con te.
  • Puoi anche usare Google Alerts per ricevere notifiche quando il tuo genere musicale o argomenti correlati vengono menzionati online. Questo ti aiuta a scoprire chi è attivo in quel settore.

Ricerca Manuale sui Social Media

  • Instagram e TikTok sono piattaforme ottimali per cercare collaborazioni, specie se ti orienti verso micro-influencer. Cerca hashtag correlati al tuo genere musicale (ad esempio, #indieartist, #newmusic) e scopri chi li utilizza spesso.
  • YouTube è un’ottima fonte per trovare influencer che trattano di musica. Cerca canali che recensiscano album, facciano reaction video o che semplicemente condividano il tuo tipo di sound.

Database e Community di Collaborazioni Musicali

  • Vampr: Un’app progettata per aiutare musicisti a trovare collaboratori. Funziona come una sorta di “Tinder per musicisti”, dove puoi cercare artisti con cui collaborare.
  • Groover: Questa piattaforma ti permette di entrare in contatto con influencer musicali, media, radio, e curatori di playlist. È un buon modo per assicurarti che la tua musica venga ascoltata da chi ha il potere di promuoverla.

Strumenti per il Networking Musicale

  • LinkedIn: Sorprendentemente, anche LinkedIn è utile per trovare professionisti del settore musicale. Puoi cercare profili di influencer musicali, promoter, manager o agenzie.
  • ReverbNation e BandMix: Sono piattaforme per connettersi con musicisti, produttori e anche promoter interessati a collaborare con artisti indipendenti.

Piattaforme di Playlist e Curatori

  • SubmitHub: È un’ottima piattaforma per entrare in contatto con curatori di playlist, blogger e influencer musicali. Pagando una piccola somma puoi inviare la tua musica direttamente a questi curatori e avere la possibilità di ottenere visibilità.
  • PlaylistPush: Ti permette di contattare curatori di playlist su Spotify, ma anche su altre piattaforme, spesso con ampie fanbase che potrebbero essere interessate alla tua musica.

Suggerimenti per la Ricerca di Collaborazioni

  • Contatto Personale: A volte i messaggi personalizzati e diretti funzionano meglio. Scrivere direttamente su Instagram o TikTok può avere un buon effetto se il tuo messaggio è autentico.
  • Pensa ai Micro-Influencer: Gli influencer con un numero di follower minore (tra 1.000 e 10.000) tendono ad avere un engagement migliore e a essere più propensi a collaborare in modo genuino, soprattutto se gli piace la tua musica.

Questi strumenti e suggerimenti ti aiuteranno a trovare le collaborazioni migliori per aumentare la visibilità della tua musica. Quale di queste opzioni pensi possa funzionare meglio per te?

Collaborazioni Musica

Per saperne di più:


 

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Metaverso E Musica: Come Saranno I Concerti?

Metaverso e musica, come saranno i concerti in un prossimo futuro?

Lo spiega nel video qui sotto Mark Zuckerberg imprenditore statunitense fondatore di Facebook.

Da vedere assolutamente:

Metaverso E Musica

I musicisti cercano nuove vie per promuovere e guadagnare dalla propria musica. Il metaverso potrebbe essere uno di questi.

Come si vede nel video c’è una sorta di unione fra vita reale e virtuale.

Concerti reali che però possono essere vissuti anche in realtà virtuale.

Vivi a Kioto in Giappone? Puoi comunque partecipare al concerto di Los Angeles in California con la tua migliore amica.

Immaginate la vostra migliore amica a un concerto. Vi piacerebbe essere lì con lei?

In questo mondo virtuale avremo la possibilità, di partecipare a incontri speciali. Acquistare il merchandising della nostra band preferita. Ascoltare le tracce ancora non pubblicate del nostro musicista preferito.

Il metaverso sarà quindi una sorta di mondo online, ti offrirà la possibilità di creare il tuo mondo e di possedere e vendere oggetti attraverso NFT.

Facebook diventa quindi “Meta” e Zuckerberg punta sulla realtà virtuale:

Il metaverso è il prossimo capitolo di internet. È fatto per connettere le persone. Raggiungerà un miliardo di persone nel prossimo decennio.

Metaverso E Musica Come Saranno I Concerti

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per approfondire:

  • Promuovere Musica Online Con Roblox (4 min.) Roblox è un videogioco dove si possono creare i propri mondi virtuali, dove si può scegliere chi far entrare. La Warner Music Group lo ha usato per il lancio dell’album della band statunitense Why Don’t We.

Cultura Italia Online

Il sito Cultura Italia Online raccoglie i contenuti delle principali istituzioni culturali italiane pubblicati sui propri account social (Facebook, Instagram, YouTube).

L’obiettivo è quello di consentire una maggiore promozione e visibilità delle istituzioni culturali italiane attraverso l’aggregazione dei contenuti provenienti dai diversi canali social dei diversi istituti.

Chi visita il portale ha l’opportunità di scoprire e accedere a contenuti e informazioni altrimenti dispendiosi da trovare in termini di tempo.

In unico sito tutte le attività sui social network degli istituti culturali italiani.

Il sito ha riscosso interesse da parte della comunità culturale italiana, sia dei visitatori che delle istituzioni. Progetto interessante, un ottimo esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per far conoscere e apprezzare le nostre ricchezze culturali.

Il portale è stato realizzato dal Ministero della cultura.

Il primo aggregatore social degli account delle principali istituzioni culturali italiane con oltre mille profili di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro raccolti in un unico sito.

Un portale dalla navigazione semplice e intuitiva che permette agli utenti di muoversi tra i tanti contenuti attraverso sezioni tematiche.

facebook.com/ministerodellacultura

Il Primo Aggregatore Social degli Account delle Principali Istituzioni Culturali Italiane 

(…) realizzato dal MiBACT per aggregare in un unico luogo i contenuti Social pubblicati dalle principali istituzioni culturali italiane sui propri account, organizzati per aree tematiche

culturaitaliaonline.beniculturali.it/

Le Aree Tematiche di Cultura Italia Online

Le aree tematiche del sito sono sei:

  1. Istituti culturali
  2. Archivi e biblioteche
  3. Musei
  4. Musica
  5. Cinema
  6. Teatro danza.

Progetto interessante, credo che il sito sia online da luglio 2020. Con tutti i limiti credo che sia un ottimo esempio di directory nel settore cultura.

Come Essere Inserito nel Portale?

Tutte le realtà culturali italiane possono far parte dell’aggregatore.

Per sottoporre al portale la propria domanda di inserimento è necessario compilare il form nella sezione “Invia la tua candidatura”.

Una volta che il form è stato inviato, il team di revisione di Cultura Italia Online decide se la richiesta può essere presa in considerazione o meno.

Nel caso venga accettata, entrerà a far parte dell’aggregatore nel giro di poche settimane.

L’inserimento è gratuito.

Cultura Italia Online

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per saperne di più:

Come Promuovere Musica Su Instagram: YNG Martyr

Come promuovere musica su Instagram?

Ecco l’esempio del rapper YNG Martyr che ha investito i suoi risparmi per far sì che account di Instagram, basati sui meme, incorporassero nella colonna sonora una sua canzone che si chiama Nike Ticks.

Il marketing musicale incontra così i meme su Instagram.

L’interesse per la canzone è cresciuto grazie a questi meme virali e nell’arco di 14 mesi il pezzo ha totalizzato oltre 30 milioni di ascolti su Spotify. (…).

«Puoi diventare virale grazie la meme giusto e a un budget appropriato. Non credo che le etichette discografiche l’abbiano capito».

Elias Leight, I meme di Instagram sono la nuova frontiera del marketing musicale, 14 dicembre 2020.

Ecco cosa dice YNG Martyr riguardo lo scopo del marketing musicale:

«capire come i ragazzi consumano musica e come far loro arrivare le tue canzoni, e i meme sono uno dei metodi migliori per farlo»

Come Promuovere Musica Su Instagram YNG Martyr
Photo by Prateek Katyal on Unsplash

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

SoundCloud e Repost Network Piattaforma per Musicisti Emergenti

SoundCloud l’azienda nata a Berlino nel 2007 ha acquisito Repost Network. Repost Network è una piattaforma che distribuisce in più di venticinque punti vendita i contenuti di musicisti emergenti, gestendone i diritti.

Perché è così importante questa acquisizione? Continua a leggere

Vendere i Biglietti dei tuoi Concerti su Facebook

Facebook rimane il posto migliore online se vuoi organizzare e promuovere un evento e presto potrai venderci i biglietti dei tuoi concerti.

Eventbrite (piattaforma per la gestione di eventi più grande al mondo) e Facebook hanno infatti unito le forze.

Dalla loro collaborazione è nata una funzione che ti permetterà, se sei proprietario di una Pagina, di vendere i biglietti del tuo evento direttamente su Facebook.⁣

Questa nuova funzione è attiva, per ora, solo negli Stati Uniti.

Eventbrite + Facebook

Eventbrite e Facebook hanno sviluppato il loro business appoggiandosi al desiderio delle persone di connettersi e ritrovarsi. Hanno vinto, vincono e continueranno a vincere perché intercettano il nostro desiderio di stare insieme e parte di una comunità.

Rispetto ad un recente passato dove l’identità di un singolo era basata sul possedere oggetti, oggi i social network mostrano un cambio di “costume”. I profili personali e le pagine Facebook più seguite sono quelle in grado di ispirare, di creare eventi, concerti, di creare dialogo.

Perché Vogliono Vendere i Biglietti dei tuoi Concerti su Facebook

Facebook ed Eventbrite si sono accorti che il benessere, l’identità, il desiderio di molti passa dal mostrare le proprie capacità. Dal mostrare le proprie esperienze insieme ad altre persone. Dal realizzare e dal partecipare a delle esperienze.

Facilitando la realizzazione e la vendita dei biglietti per concerti, incontri fra persone, seminari, le due aziende continueranno ad essere punti di riferimento per le persone che vogliono organizzare questi eventi.

700 million people use Facebook Events each month and partnering on this initiative is our effort to better serve the people responsible for bringing those events and gatherings to life—including small businesses and entrepreneurs whose core business is not throwing events.

Pat Poels, Vice Presidente della piattaforma di Eventbrit.

Facebook ed Eventbrite hanno stretto una collaborazione per cavalcare l’onda del desiderio delle persone di riunirsi in gruppi e comunità. Vogliono, con i loro strumenti, diventare fondamentali per realizzare in modo semplice gli eventi a cui teniamo.

Our partnership has enabled people to seamlessly and securely purchase tickets to events on Facebook. With this product, we are making it easier for event organizers to create and start selling tickets directly on Facebook by helping them complete the process without ever leaving the app.

Sue Young, Director of Product Management di Facebook.

Per saperne di più:

Vendere Biglietti Concerti su Facebook

Fabrizio Pucci - Music Promoter

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online iscriviti alla newsletter:

Il Super Liutaio Famoso Grazie a Instagram

La possibilità di trasmettere immagini, suoni e video in tutto il mondo ha facilitato la creazione di nuovi mercati e ha ridestato quelli vecchi.

L’esempio di Valerio Ferron per me è emblematico di come un liutaio (un artigiano di nicchia) possa venire a contatto con musicisti e persone che non sarebbero mai passati nella sua liuteria di Cremona. Continua a leggere

YouTube Ricavare Profitti dai tuoi Videoclip Musicali

Per guadagnare dalla visualizzazione della tua musica su YouTube è necessario soddisfare alcuni requisiti. Soglie minime imposte dalla piattaforma di video streaming per assicurare agli inserzionisti che il proprio brand sia associato a contenuti di qualità.

Ad aprile 2017 la soglia era stata fissata a 10.000 visualizzazione.

Back in April of 2017, we set a YPP eligibility requirement of 10,000 lifetime views. While that threshold provided more information to determine whether a channel followed our community guidelines and policies, it’s been clear over the last few months that we need a higher standard.

Continua a leggere qui: YouTube Creator Blog: Additional Changes to the YouTube Partner Program (YPP) to Better Protect Creators 

YouTube Cambia Regole per Guadagnare dai Video

Ora la soglia è stata modificata e alzata. Per entrare a far parte del Programma partner di YouTube dovrai avere aver almeno:

  • 1.000 iscritti al tuo canale e
  • 4.000 ore di riproduzione negli ultimi dodici mesi.

A febbraio 2018 è stata fatta una revisione che ha portato all’esclusione dal programma di alcuni YouTubers.

On February 20th, 2018, we’ll also implement this threshold across existing channels on the platform, to allow for a 30 day grace period. On that date, channels with fewer than 1,000 subs or 4,000 watch hours will no longer be able to earn money on YouTube. When they reach 1,000 subs and 4,000 watch hours they will be automatically re-evaluated under strict criteria to ensure they comply with our policies. New channels will need to apply, and their application will be evaluated when they hit these milestones.

Più Difficile Ricavare Profitti da YouTube

YouTube è consapevole che alzare la soglia di ingresso provocherà l’esclusione di molti canali. L’esclusione dei canali viene considerata un compromesso per garantire un maggiore livello di protezione.

Though these changes will affect a significant number of channels, 99% of those affected were making less than $100 per year in the last year, with 90% earning less than $2.50 in the last month. Any of the channels who no longer meet this threshold will be paid what they’ve already earned based on our AdSense policies. After thoughtful consideration, we believe these are necessary compromises to protect our community.

L’attività di controllo e revisione dei contenuti pubblicati sarà svolta in parte da personale e in parte da algoritmi. 

Starting today we’re changing the eligibility requirement for monetization to 4,000 hours of watchtime within the past 12 months and 1,000 subscribers. We’ve arrived at these new thresholds after thorough analysis and conversations with creators like you. They will allow us to significantly improve our ability to identify creators who contribute positively to the community and help drive more ad revenue to them (and away from bad actors). These higher standards will also help us prevent potentially inappropriate videos from monetizing which can hurt revenue for everyone.

Il 97% degli YouTuber non ha Guadagni

Google non rivela i numeri esatti, ma secondo le stime i canali YouTube al mondo sono all’incirca 1 miliardo. Di questi, stando a uno studio dell’Università di Offenburg, in Germania, il 97 per cento non batte un chiodo. Il 2 per cento riceve almeno 1,4 milioni di visite al mese e galleggia invece attorno alla soglia di povertà, incassando all’incirca 16.800 dollari all’anno. A guadagnarci davvero è il restante 1 per cento, che ottiene fra i 2 e i 42 milioni di visualizzazioni ogni mese. Secondo l’autore della ricerca Mathias Bartl, professore di Scienze Applicate e fra i primi a esaminare i dati di YouTube, «avere successo nella nuova Hollywood è difficile quanto in quella vecchia». E il risultato è che puoi avere mezzo milione di follower su YouTube, ma essere costretto a lavorare da McDonald’s per mantenerti.

Continua a leggere qui: Milena Gabanelli e Andrea Marinelli, YouTube: perché (quasi) nessuno ci guadagna davvero?, 27 giugno 2018.

Per saperne di più:

YouTube Come Ricavare Profitti Dai Tuoi Video Musicali

Photo by Dewet Willemse on Unsplash

YouTube Ricavare Profitti dai tuoi Videoclip Musicali

Il Programma partner di YouTube ti consente di monetizzare i tuoi videoclip musicali. Puoi guadagnare grazie agli annunci pubblicati sui video e agli abbonati a YouTube Red che guardano tali contenuti. Per guadagnare con i tuoi videoclip, devi completare i quattro passaggi riportati qui sotto.

Passaggio 1: leggi e accetta i termini del Programma partner di YouTube

  1. Accedi a YouTube.
  2. In alto a destra, seleziona l’icona Account > Creator Studio.
  3. Nel menu a sinistra, seleziona Canale > Stato e funzioni.
  4. Sotto “Monetizzazione”, fai clic su Attiva.
  5. Segui la procedura visualizzata sullo schermo per accettare i Termini del Programma partner di YouTube.

Passaggio 2: registrati ad AdSense

Crea un nuovo account AdSense o collegane uno esistente al tuo canale. Per generare profitti e ricevere i pagamenti, devi avere un account AdSense. Segui la procedura per configurare un account AdSense.

Passaggio 3: Imposta le preferenze di monetizzazione 

Imposta i tipi di annunci che desideri vengano pubblicati sui tuoi video e attiva automaticamente la monetizzazione per tutti i tuoi video, esistenti e futuri.

  1. Conferma di voler monetizzare tutti i tuoi video, esistenti e futuri.
  2. Seleziona le caselle in Formati degli annunci per scegliere i tipi di annunci da mostrare.
  3. Fai clic su Salva.

Passaggio 4: ottieni la revisione 

Quando il tuo canale raggiunge la soglia di accesso al programma, YouTube esaminerà la tua domanda per verificare che l’attività del canale sia conforme alle Norme del Programma partner, ai Termini di servizio e alle Norme della community di YouTube. 

Se non hai ancora un numero sufficiente di visualizzazioni per ottenere una revisione, continua a creare contenuti originali e a far crescere il tuo pubblico.

Questa soglia del numero di visualizzazioni fornirà a YouTube le informazioni per determinare la validità del tuo canale. Gli consentirà di verificare se il tuo canale rispetta le Norme della community e quelle degli inserzionisti.

Risorse utili:

Promuovere Musica con Facebook, l’esempio degli AC/DC

Come promuovere la tua musica online attraverso i social network.

L’esempio degli AC/DC e dei loro fan che, per la settimana prima di Natale, hanno lanciato dalla loro Pagina Facebook (https://www.facebook.com/acdc/) un’iniziativa sorprendente per aumentare le vendita della loro musica. Continua a leggere

Tag Archivio per: Social Network