Tag Archivio per: Promuovere Musica Online

‘Scena Unita’ per Sostenere la Musica

Nasce Scena Unita, il fondo a sostegno dello spettacolo promosso da musicisti, cantanti e artisti dello show business italiano.

L’iniziativa non vuole solo assistere le famiglie dei lavoratori in difficoltà ma anche investire su progetti per far ripartire le attività, e vede in campo La Musica Che Gira e Music Innovation Hub, due realtà attive da tempo per affrontare i problemi del settore, in crisi già prima della pandemia.

La gestione del fondo e lo sviluppo dei progetti sono affidati a Cesvi, l’organizzazione umanitaria laica e indipendente fondata a Bergamo nel 1985. “Da 35 anni lavoriamo in giro per il mondo dove ci sono emergenze, abbiamo 120 progetti in corso per fornire aiuti immediati e affiancare e sostenere lo sviluppo e la ripresa” spiega la presidente Gloria Zavatta che garantisce la totale trasparenza nell’operazione di erogazione e gestione del fondo, che ha anche il patrocinio del Mibact.

Rita Celi, Nasce ‘Scena Unita’, per salvare la musica e i suoi lavoratori, 14 novembre 2020.

Scena Unita per Sostenere la Musica

La crisi da Covid-19 sta investendo tutte le regioni di Italia e tutte le attività economiche. Uno dei settori più colpiti dalla pandemia è quello della produzione degli eventi musicali.

I professionisti dello spettacolo stanno sentendo il peso della crisi economica soprattutto per la mancanza di inquadramenti professionali che ne tutelino l’operato in condizioni di difficoltà. Per far fronte a quella che potrebbe diventare una vera e propria emergenza culturale, tanti artisti ed enti privati si sono riuniti attorno al tavolo della solidarietà per dare vita a Scena Unita, un fondo per sostenere i lavoratori dello spettacolo e le loro famiglie.

Flavia Alvi, Scena Unita, lo spettacolo deve continuare anche dopo la Pandemia, 16 novembre 2020.

Il Comunicato Stampa

Il settore dello spettacolo è un sistema complesso non sempre dotato di strumenti adeguati, sia da un punto di vista di inquadramento professionale che rispetto al sostegno economico alle realtà che lo compongono da parte dello Stato. 

L’emergenza sanitaria ha generato un peggioramento progressivo della situazione economica del settore che oggi rende non sostenibile la sopravvivenza delle persone e delle realtà, profit e no profit, che in esso operano.

Gli artisti e le personalità dello spettacolo italiano uniti per un fondo a sostegno dei lavoratori e di nuove progettualità.

Per far Ripartire la Musica

Scena Unita si prefigge di dare un concreto ai lavoratori del mondo dello musica impossibilitati ad operare.

Scopi del fondo:

  1. Sostegno immediato alle figure individuate attraverso la conferma di una serie di requisiti definiti nel bando relativo ai lavoratori.
  2. Supporto alle attività formative che verranno ritenute utili e risponderanno ai criteri del bando relativo alla formazione.
  3. Supporto a progetti che possano innescare nuove occasioni di lavoro anch’esso definito con criteri del bando relativo alla progettazione.

Il Comitato Tecnico Scientifico di Scena Unita

Le linee guida utili al raggiungimento degli obiettivi del fondo saranno elaborate da comitati tecnico scientifici e pool di esperti formati da:

Gli Artisti e Musicisti che Supportano Scena Unita

Il fondo Scena Unita ha il patrocinio del Ministero per i beni e delle attività culturali e per il turismo. Ad oggi hanno aderito a supportare l’iniziativa:

  1. Achille Lauro
  2. Alessandra Amoroso
  3. Amadeus
  4. Annalisa
  5. Arisa
  6. Baby K
  7. Beba
  8. Bianca Atzei
  9. Boro Boro
  10. Brunori Sas
  11. Calcutta
  12. Caparezza
  13. Cara
  14. Carl Brave
  15. Carlo Verdone
  16. Chiara Ferragni
  17. Chiara Galiazzo
  18. Claudio Baglioni
  19. Coez
  20. Colapesce
  21. Cosmo
  22. Dardust
  23. Dargen D’amico
  24. DJ Slait
  25. Elio e le storie Tese
  26. Elisa
  27. Emma Marrone
  28. Ermal Meta
  29. Ernia
  30. Eugenio in via di Gioia
  31. Fabrizio Moro
  32. Federica Abbate
  33. Federica Carta
  34. Fedez
  35. Fiorello
  36. Fred de Palma
  37. Gaia Gozzi
  38. Gemitaiz
  39. Ghali
  40. Gianna Nannini
  41. Gianni Morandi
  42. Gigi D’Alessio
  43. Gio Evan
  44. Giorgio Poi
  45. Giovanni Caccamo
  46. Guglielmo Scilla
  47. Hell Raton
  48. Il Volo
  49. J-ax
  50. Jack The Smoker
  51. Lazza
  52. Leon Faun
  53. Levante
  54. Lo stato sociale
  55. Lorella Boccia
  56. Low Kidd
  57. Madame
  58. Madman
  59. Mahmood
  60. Mannarino
  61. Manuel Agnelli
  62. Mara Sattei
  63. Maria De Filippi
  64. MezzoSangue
  65. Michele Bravi
  66. Michelle Hunziker
  67. Motta
  68. Myss Keta
  69. Nayt
  70. Niccolò Fabi
  71. Nitro
  72. Paolo Bonolis
  73. Pinguini Tattici Nucleari
  74. Priestess
  75. Rose Villain
  76. Rovere
  77. Sabrina Ferilli
  78. Senhit
  79. Seryo
  80. Shade
  81. Simona Molinari
  82. Tha Supreme
  83. Tommaso Paradiso
  84. Vasco Brondi
  85. Vegas Jones
  86. Young Miles

Chiunque può impegnarsi in prima persona facendo una donazione attraverso ForFunding.it la piattaforma di crowdfunding implementata sul sito di Intesa San Paolo con l’obiettivo di raccogliere 400mila euro.

Scena Unita per Sostenere la Musica
Photo by ActionVance on Unsplash

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Per Promuovere Video Musicali: Facebook O YouTube?

Facebook o YouTube per promuovere video musicali online? Eh già perché la novità è che Facebook permetterà lo streaming dei video musicali.

Facebook ha avviato un test negli Stati Uniti con cui sta dando la possibilità ai musicisti di caricare video musicali direttamente sulla piattaforma, cosa finora vietata dalle etichette discografiche più importanti al mondo.

Facebook has been working with record labels to incorporate more music into the platform, a source familiar with Facebook’s efforts told CNET, including allowing videos with background music, such as first dances at weddings.

YouTube dominates online free video, with more than 2 billion monthly visitors to its service and more than 500 hours of video uploaded there every minute. And on YouTube, music videos from superstar artists dominate the most viewed videos.

Facebook has long envied YouTube’s video might and the lucrative ads that can run with clips. Adding music videos to Facebook Watch could lend the platform more appeal as a video destination, while giving music companies a new online distributor that could challenge YouTube’s dominance.

Steven Musil, Facebook reportedly ready to begin streaming music videos, 14 luglio 2020.

Facebook Watch Per Promuovere Video Musicali

I video saranno fruibili nella tab Watch (la TV social di Facebook). Con questa nuova mossa di Facebook molti musicisti indipendenti si pongono la domanda dove promuovere video musicali online? Su Facebook o su YouTube?

Se è vero che le tre majors, legate a multinazionali che detengono gran parte del mercato dell’industria musica mondiale, avranno un vantaggio economico da questa nuova opportunità; per i musicisti indipendenti la notizia apre un campo dove disperdere le proprie risorse.

Facebook è pronta a sfidare YouTube. Sta infatti lanciando negli Stati Uniti i video musicali ufficiali degli artisti. La novità partirà il prossimo mese, mettendo il social network in competizione con la piattaforma di Google più di quanto già non accada con la sua sezione Watch. Lo spiegano diverse fonti, per esempio TechCrunch, che hanno potuto analizzare una serie di nuovi parametri dedicati alle Pagine collegate agli artisti. C’è bisogno di una serie di passaggi per consentire il caricamento automatico dei propri videoclip sulla bacheca. Video che a loro volta finiranno anche in una raccolta dedicata, come fosse un canale YouTube.

Simone Cosimi, Facebook Vs YouTube: arrivano i video musicali sul social, 15 luglio 2020.
Promuovere Video Musicali
Photo by NeONBRAND on Unsplash

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Etichette Discografiche Italiane

Ci sono centinaia di etichette discografiche italiane che pubblicano musica ogni giorno.

Le grandi, medie, piccole e piccolissime etichette discografiche sono fondamentali per l’industria musicale.

Le etichette discografiche finanziano le registrazioni, le commercializzano, le distribuiscono e sviluppano la promozione musicale online e fisica di band e musicisti.

Le 3 Major

Quali sono le etichette discografiche più importanti?

Da un punto di vista economico sono senz’altro le tre major che sono:

Queste tre etichette rappresentano da sole quasi l’80% del mercato musicale.


Statistic: Universal Music Group's revenue from 2004 to 2019 (in billion euros) | Statista
Find more statistics at Statista

Quello che forse non sai è che molte delle etichette discografiche che consideriamo indipendenti in realtà sono comunque (in modi diversi) nelle orbite di queste tre major.

Etichette Discografiche e Major

Qui sotto trovi una tabella che ti mostra quali sono le etichette legate con le tre major principali. Spesso, le etichette che si occupano di mercati e generi di nicchia, sono state acquistate dalle tre major.


SONY
MUSIC ENTERTAINMENT
UNIVERSAL
MUSIC GROUP
WARNER
MUSIC GROUP
Arista Nashville, Beach Street Records, Black Butter Records, BPG Music, Bystorm Entertainment, Century Media, Columbia Nashville, Columbia Records, Day 1, Descendant Records, Disruptor Records, Epic Records, Essential Records, Essential Worship, Fo Yo Soul Recordings, House of Iona Records, Insanity Records, Kemosabe Records, Legacy Recordings, Masterworks, Masterworks Broadway, Ministry of Sound Recordings, Monument Records, OKeh, Polo Grounds Music, Portrait, RCA Inspiration, RCA Nashville, RCA Records, Relentless Records, Reunion Records, Sony Classical, Sony Music Latin, Star Time International, Syco Music and Verity RecordsA:larm Records, Abbey Road Studios, Arts & Crafts, Awesome Music, Barclay, Capitol Music, Capitol Records, Cool Planet, Copenhagen Records, Decca Records, Def Jam Recordings, Delicious Deli Records, Dep, Deutsche Grammophon, EMI, Fiction Records, Hidden Pony, Interscope Geffen A&M, Island Records, Johanna Kustannus, MCA, Mercury, Minos-EMI, Pacemaker, Poko Records, Polydor, Republic Records, Spinefarm Records, Universal Classics and Jazz Japan, Universal D, Universal International, Universal J, Universal Music, Universal Music Enterprises, Universal Music Group Nashville, Universal Music Latin Entertainment, Universal Music On Demand, Universal Music Publishing Group, Universal Sigma, USM Japan, Verve Label Group, Virgin EMI Records, Virgin Music Japan, Virgin Records Japan, Zen Music, Zero-A, ecc.Asylum, Atlantic, Big Beat, Canvasback Music, East West, Elektra, Erato, FFRR, Fueled By Ramen Records, Nonesuch Records, Parlophone, Reprise Records, Rhino Entertainment, Roadrunner Records, Sire Records, Warner Bros. Records (WBR), Warner Classics, Warner Music Nashville, Alternative Distribution Alliance (ADA), WEA (Warner-Elektra-Atlantic), Warner/Chappell Music (WCM), Warner/Chappell Production Music

Per avere più informazioni sulle singole etichette discografiche catalogate qui sopra puoi visitare i tre link da cui ho recuperato le tre liste:

Presentate le etichette che prendono la fetta più consistente dei guadagni discografici c’è da dire che sono numerosissime le piccole etichette che hanno un impatto su un pubblico locale o nazionale.

Queste piccole e piccolissime etichette discografiche italiane possono avere un impatto sorprendente sulla comunicazione e promozione online dei musicisti indipendenti italiani, soprattutto da quando internet ha rivoluzionato la distribuzione attraverso i servizi digitali per vendere musica online.

Etichette Discografiche Italiane

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

P

R

S

T

U

V

W

Y

Z


Etichette Discografiche Italiane

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Concerti Gratis In Streaming: Bandsintown E Twitch

È nata una nuova collaborazione fra Bandsintown, Twitch e le istituzioni francesi per portare la “Festa della musica” in streaming live e dare un nuovo palcoscenico ai musicisti. 

Trovo interessante questa collaborazione perché la creazione di palcoscenici virtuali, lanciati da piccole e grandi istituzioni, può offrire una visibilità altrimenti impossibile da ottenere per i musicisti indipendenti. 

Il pubblico che riuscirà a mettere insieme Bandsintown, Twitch e la “Fête de la Musique” sarà un palcoscenico per i musicisti indipendenti francesi, che potranno così promuovere la loro musica online in un momento della storia degli eventi musicali così particolare.

Un palcoscenico virtuale gratuito, promosso dalle aziende che hanno fondato il loro successo sulla creazione di un pubblico online, è un primo passo per poi lanciare degli eventi musicali a pagamento in streaming.

Se non crei un pubblico abituato a partecipare ad eventi online gratuiti, come puoi essere poi sostenuto dai fan disposti a pagare per un tuo concerto online?

Ma cos’è Bandsintown, Twitch e la Fête de la Musique?

Bandsintown

È usata da più di 50.000 band e ti permette, da musicista, di gestire le date del tuo tour in un unico posto e sincronizzarle sul tuo sito web e sui social network. 

Ti permette inoltre di restare aggiornato sui concerti ed eventi musicali live dei tuoi musicisti preferiti. Indicando la città in cui vivi, trova i concerti in programma vicino a te.

Se ti iscrivi tramite Facebook, l’applicazione fa una scansione del tuo profilo: trova i tuoi gruppi e musicisti preferiti e automaticamente ti avvisa quando suonano nella tua zona. 

Continua a leggere qui: Bandsintown.

Bandsintown ha oltre 55 milioni di iscritti ed è disponibile in oltre 210 paesi. 

Twitch

Ti permette di fare live streaming. Piattaforma usata prevalentemente dai gamer, sta avendo ogni giorno sempre più successo fra i musicisti che cercano nuove strade per promuoversi e farsi conoscere online. Folta la comunità dei DJ su Twitch.

Qui trovi una guida dove puoi scoprire come fare ascoltare la tua musica in streaming su Twitch: Guida Al Live Streaming Per Musicisti.

Festa Della Musica

La festa della musica (dal francese Fête de la Musique) è una manifestazione popolare che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate.

Iniziata in Francia nel 1982, la Fête de la Musique promossa dal Ministero della Cultura condotto da Jack Lang, invitava tutti i musicisti, professionisti ed amatori a suonare il 21 giugno per le strade delle città. In seguito, la manifestazione si è sviluppata fuori dalle frontiere francesi.

Continua a leggere qui: it.wikipedia.org/wiki/Festa_della_musica.

Qui puoi trovare il sito dedicato alla Festa della Musica in Italia creato dal Ministero per i beni e le attività culturali: festadellamusica.beniculturali.it.

Concerti Gratis In Streaming: Bandsintown, Twitch E La “Festa Della Musica”

La Francia ha quindi sfruttato la collaborazione con Bandsintown e Twitch per promuovere la musica online di una selezione di musicisti. 

Ogni band e musicista farà una sessione di streaming di mezz’ora. 

Ecco i musicisti che parteciperanno all’evento online:

Perché Investire Nei Concerti Gratis In Streaming

Se ad esempio fino a qualche anno fa era normale comprare un CD, e ancora oggi molti musicisti investono migliaia di euro nella realizzazione fisica di un CD, lo streaming musicale ha cambiato le regole del gioco. 

Sono pochissime le persone che oggi acquistano un CD. 

La maggior parte della musica viene ascoltata in streaming, ma le vecchie abitudini come i CD sono duri a morire. 

Puoi guadagnare e vivere dalle vecchie abitudini, ma investire nella costruzione di nuove abitudine, per te e i tuoi fan, è una strada che ti aprirà  a nuove opportunità e a nuovo pubblico.

Concerti Gratis In Streaming
Photo by Jonathan Borba on Unsplash

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Guida Al Live Streaming Per Musicisti

Senza una reale idea di quando le esibizioni dal vivo diventeranno di nuovo una fonte di reddito per i musicisti, è importante rivolgersi al live streaming per restare in contatto con i propri fan.

Continua a leggere

Covid-19 E Business Musicale

Qual è l’impatto del Covid-19 sul business musicale?

Se ti stai chiedendo come promuovere la tua musica online e vendere la tua musica online sarai interessato a capire l’impatto che il Covid-19 ha avuto nel business musicale.

Chartmetric, fondata nel 2015 da Sung M. Cho, è specializzata nell’analisi dei dati dell’industria musicale.

Tra i suoi clienti ci sono le tre major:

  1. Sony Music
  2. Universal Music
  3. Warner Music

ma anche etichette indipendenti, editori musicali e distributori digitali di musica, manager di musicisti, agenti e festival.

Continua a leggere

Come Vendere Musica Online

Se stai registrando il tuo prossimo album, forse stai anche pensando a come vendere e promuovere la tua musica online.

Continua a leggere

7 Consigli Per Promuovere Musica Su Twitter

Per promuovere musica su Twitter e far conoscere la tua band usando uno dei social network più popolare in Italia, ecco un set di strategie che ti consiglio di utilizzare.

Prova anche i tool e i servizi per promuovere musica su Twitter che trovi alla fine della pagina. 

Continua a leggere

Template WordPress Musica

Cerco un template WordPress per promuovere la mia musica online: esistono? Tu ne conosci?

In rete esistono molti temi e template pensati per la musica. Molti creati proprio per soddisfare le esigenze di musicisti, band e cantanti.

Continua a leggere

Tag Archivio per: Promuovere Musica Online