Fan Engagement Manager: i Nuovi Mestieri in Musica

(…) il fan engagement manager, colui che cerca di aggregare e stimolare i fan delle band e dei cantanti sul web. Effetto del mercato del lavoro che cambia, anche in chiave musicale. A ridefinirlo, la rivoluzione digitale che impone ripensamenti e nuove strategie.

Silvia Pagliuca, Dall’SMM al Fan engagement manager: i nuovi mestieri in musica | La nuvola del lavoro, 28 maggio 2017.

Fan Engagement Manager

Il Fan Engagement Manager è la persona che può aiutarti a migliorare la tua comunicazione online per aumentare i fan della tua musica. Infatti gestisce, aiuta o semplifica la tua attività di promozione musicale online.

Nell’industria musicale (in genere) riveste più o meno questi compiti:

  • Gestisce e aumenta il numero dei tuoi fan sui social network.
  • Aggiorna la tua attività sui canali social durante le tue performance.
  • Crea e ottimizza campagne pubblicitarie per la tua musica ad esempio su Facebook, YouTube, Instagram, Twitter, LinkedIn.
  • Programma i passi online per il lancio del tuo disco, del tuo brano o del tuo videoclip.
  • Gestisce e aggiorna il tuo sito web.
  • Ti aiuta nella realizzazione di un press kit per far conoscere la tua musica alle riviste e siti musicali ed influencer.
  • Struttura la vendita online dei biglietti dei concerti e degli eventi che farai.
  • Aumenta la vendita dei biglietti dei tuoi concerti online.
  • Mantiene coerente la comunicazione della tua musica attraverso gli specifici linguaggi di ciascun social network.
  • Distribuisce la tua newsletter.
  • Modifica e ottimizza foto/video/grafica per l’uso sui social network.
  • Monitora gli argomenti di discussione in tutte le piattaforme social. Raccoglie i commenti e le recensioni dei fan: individua potenziali problemi e ambiti di interesse.

Fornisce Indicazioni Statistiche e Collabora per Promuovere la tua Musica

Il Fan Engagement Manager attraverso dati statistici può indicarti come e dove migliorare la tua comunicazione online. Capire quale pubblico apprezza la tua musica.

Collabora con te nella strategia della promozione del tuo personal branding. Ti aiuta a realizzare contenuti per sostenere le vendite dei biglietti. Ti aiuta a trovare sponsorizzazioni.

Per realizzare gli obiettivi e per ragionare sui passi da fare il Fan Engagement Manager crea un calendario dei contenuti. Il suo obiettivo è pianificare, misurare e riuscire a darti feedback e consigli su dove puoi migliorare la tua comunicazione online.

Fan Engagement Manager

Photo by rawpixel on Unsplash

Il Profilo del Fan Engagement Manager

Queste sono delle linee guida per darti un’idea della figura che può rivestire il ruolo di Fan Engagement Manager: 

  • Laurea in marketing o in campo connesso.
  • Ha almeno 2-5 anni di esperienza nel marketing digitale con una band musicale.
  • Conosce la cultura digitale.
  • Ha capacità nell’organizzare e gestire un progetto online.
  • Conosce le piattaforme social più importanti.
  • Possiede conoscenze base di foto, audio e video editing.
  • È disposto a lavorare di notte, nei giorni festivi e nel fine settimana.
  • Ha capacità analitiche, scritte e di comunicazione.
  • Lavora in modo indipendente.

Fan Engagement Manager

Promuovi e Vendi i tuoi Concerti: YouTube + Evenbrite

Presto potrai associare e vendere i biglietti dei tuoi concerti direttamente su YouTube tramite Eventbrite. Eventbrite è la piattaforma per la gestione di eventi più grande al mondo. Continua a leggere

Analisi Del Mercato Musicale Dove Puntare?

Il Music Consumer Insight Report 2018 pubblicato da IFPI (Federazione internazionale dell’Industria Fonografica) è un’analisi del mercato musicale. Ti permette di conoscere le nuove direzioni dell’industria musicale. Continua a leggere

Promuovi Musica e Coinvolgi i tuoi Fan: Prime Visioni Facebook

Con Prime Visioni Facebook ti permette di usare i live streaming anche “non in diretta”. È un ottimo strumento per coinvolgere i tuoi fan e promuovere al meglio la tua musica su Facebook.

Come Funziona Facebook Prime Visioni

Con Prime Visioni trasmetti un video pre-registrato avendo però attive le funzionalità di Facebook Live.

In altre parole puoi usare all’interno del video, che mandi in streaming, un contenuto che in realtà non è in diretta. Puoi ad esempio mandare il video di un concerto che hai fatto la sera prima, migliorare l’audio, fare un montaggio del meglio del concerto, metterci una sigla e pubblicarlo.

Il vantaggio è che con Prime Visioni conservi i benefici di quello che il live comporta su FB:

  • Notifiche
  • Engagement
  • Chat diretta con i tuoi fan, in tempo reale.

Come puoi chattare con i tuoi fan se stai suonando? Ora con Prime Visioni puoi prepare il tuo video e quando decidi di mandarlo in “diretta” puoi stare sulla tastiera, invece che sul palco e rispondere ai commenti dei tuoi fan.

Stiamo introducendo nuovi modi per coinvolgere i fan con il lancio globale delle prime visioni, dei sondaggi interattivi nei video e di Fan più attivi.

Un Post Annuncerà il tuo Video Musicale

La pianificazione della diretta genera un post che annuncia la diretta e che potrai pubblicizzare. I tuoi fan potranno così avere il tempo di decidere se ricevere la notifica di quando il video andrà in onda.

Nel post, finita la diretta, i tuoi fan potranno rivedere ciò che è successo durante la trasmissione.

(…) le prime visioni sono disponibili per le Pagine a livello globale e offrono a creator di video ed editori di tutto il mondo un nuovo modo per coinvolgere il pubblico e avviare le conversazioni tramite i video.

La possibilità di guardare e discutere insieme in tempo reale è qualcosa che vogliamo offrire per tutti i video su Facebook.

Introducendo i video preregistrati come se fossero un momento in diretta, le prime visioni aiutano creator ed editori a sfruttare una nuova finestra di visualizzazione e un pubblico in diretta. Per la prima volta su Facebook, i fan possono interagire e guardare nuovi video insieme.

Prime Visioni Facebook e i Sondaggi

Facebook ha annunciato che all’interno del video in diretta sarà possibile associare dei sondaggi. Questo significa che i tuoi fan diventeranno parte attiva della produzione e trasmissione. Puoi ad esempio usare il sondaggio per sapere quale brano del concerto è piaciuto di più.

(…) i sondaggi in diretta sono disponibili per tutte le Pagine attraverso l’API Live e lo strumento di pubblicazione in diretta e presto daremo la possibilità di aggiungere sondaggi ai video on demand.

Prime Visioni e i Top Fan della tua Musica

Avrai una sezione dedicata ai “top fan”, in cui verranno identificati gli spettatori più fedeli e attivi durante la trasmissione. Potrai dare la priorità ai tuoi fan più fedeli interagendo direttamente con loro costruendo o consolidando un rapporto speciale con i tuoi fan.

Stiamo avvicinando i creator di video e i fan grazie a Fan più attivi, una funzione che mette in evidenza i fan più fedeli di un creator mostrando un badge accanto al loro nome. Le persone possono attivare il badge di fan più attivo dopo averlo guadagnato dimostrandosi una delle persone più attive su una Pagina, ad esempio guardando i video della Pagina, aggiungendo reazioni e commenti o condividendo i contenuti.

La sezione “top Fan” sarà possibile solo alle pagine con oltre 10.000 fan.

Promuovi Musica con Prime Visioni Facebook

Con Prime Visioni su Facebook, il fan diventa sempre più protagonista. Può interagire con la tua produzione musicale ed essere insieme a te nello stesso momento anche se siete a chilometri di distanza. Quello che di sicuro si rischia con Prime Visioni, è di perdere la spontaneità e in parte l’emozione della diretta.

Per Saperne di più su Prime Visioni Facebook

Photo by Nicolas LB on Unsplash

Fai Conoscere La Tua Musica Gratis Su Spotify

Potrai caricare gratis e far conoscere da solo (senza intermediari) la tua musica su Spotify. La piattaforma renderà disponibile, scaricabile e acquistabile i tuoi brani musicali.

Since we launched Spotify for Artists, one of the top requested features has been the ability to upload music directly onto Spotify. You’ve told us time and time again that sharing your work with the world should be easier. In the past few months, we’ve been testing an upload tool within Spotify for Artists, because we believe getting new music to your fans should be simple. Starting today we’re inviting more artists to participate in the beta.

(…) Just like releasing through any other partner, you’ll get paid when fans stream your music on Spotify. Your recording royalties will hit your bank account automatically each month, and you’ll see a clear report of how much your streams are earning right next to the other insights you already get from Spotify for Artists. Uploading is free to all artists, and Spotify doesn’t charge you any fees or commissions no matter how frequently you release music.

Continua a leggere l’annuncio di Spotify qui: https://artists.spotify.com/blog/now-in-beta-upload-your-music-in-spotify-for-artists 

Fai Conoscere La Tua Musica Gratis Su Spotify

Avrai la possibilità di caricare e promuovere la tua musica, decidendo quanto renderla pubblica su Spotify. La nuova funzione ti offre la possibilità di gestire i “metadati” da solo e la possibilità di modificarli anche dopo l’upload. Guadagnerai in base allo streaming e potrai controllare gli introiti attraverso un report chiaro e puntuale.

L’upload della musica è gratis e non ci sarà nessun tipo di commissione.

Come Far Crescere la tua Base di Fan su Spotify

In questo momento possono caricare la propria musica, tramite Spotify for Artists, solo poche centinaia di musicisti indipendenti con sede negli Stati Uniti contattati tramite invito. Superata la fase beta, Spotify aprirà le porte ad altri artisti ed etichette.

Non è necessario attendere un invito da Spotify per pubblicare e promuovere la tua musica online; questo è solo uno dei modi in cui puoi caricare la tua musica sulla piattaforma.

Qui c’è una guida pensata per aiutarti a configurare il tuo profilo artista e far crescere la tua base di fan su Spotify: https://artists.spotify.com/guide/your-music. Qui invece ho raccolto cinque consigli per Promuovere la tua Musica su Spotify

 

Fai Conoscere La Tua Musica Gratis Su Spotify

Photo by Gem & Lauris RK on Unsplash

Spotify e il Caso degli Artisti Fantasma

Ana Olgica e Karin Borg sono esempi di tali artisti che, nonostante i loro 40 milioni di ascolti su Spotify, non hanno presenza sui social media, non hanno pubblicato album e sembrano non esistere al di fuori della piattaforma.

Gabriel Parker

Ana Olgica

Karin Borg

L’accusa rivolta a Spotify è che questi “artisti falsi” permetterebbero alla compagnia di risparmiare sui costi delle royalties, pagando meno rispetto agli artisti delle major. Spotify distribuisce una percentuale degli introiti agli artisti in base agli ascolti dei loro brani, e l’accusa sostiene che la piattaforma potrebbe aver stretto accordi più vantaggiosi con questi “falsi” artisti.

Le loro tracce raccolgono oltre 40 milioni di ascolti sulla piattaforma di streaming, eppure non hanno mai pubblicato un album, non hanno un profilo sui social, non usano Facebook né Twitter, non postano foto su Instagram né interagiscono con gli utenti.

Una spiegazione ha provato a darla il magazine statunitense Music Business Worldwide. Questi, sostengono, sarebbero degli artisti «fantasma», ovvero pseudonimi di artisti reali che nascondo il proprio nome per permettere a Spotify di guadagnare di più.

Sembrano non esistere, un fatto curioso per un mercato musicale che sfrutta fino all’ultimo fenomeno per fare cassetta e non si lascia certo sfuggire chi viene ascoltato da milioni di persone nel mondo. 

Alessio LanaI «fantasmi» di Spotify, artisti da milioni di clic che forse non esistono, 23 agosto 2018.

Spotify e il Caso degli Artisti Fantasma: le Playlist

Le playlist sono al centro dell’attenzione, con tracce degli “artisti falsi” che compaiono in raccolte come:

  • “Peaceful Piano” o
  • “Sleepo Music For Concentration”

popolari per il loro utilizzo in attività come dormire, rilassarsi o concentrarsi. Si sottolinea che queste playlist contengono poche tracce delle major e molte degli “artisti fasulli”.

Spotify si difende.

Afferma che:

  • non ha mai creato “artisti falsi” per le sue playlist
  • paga le royalties dovute sia per le tracce presenti sulla piattaforma che per quelle nelle playlist
  • non possiede diritti né opera come un’etichetta discografica.

L’articolo menziona anche l’iniziativa di Universal, che, di fronte alla scarsa presenza delle sue tracce nelle playlist popolari di Spotify, ha collaborato con Apple Music per creare playlist “co-create”, con brani sia di musicisti di Universal che di altri curati da un compositore. Questo approccio mira a offrire una via di mezzo tra la produzione musicale tradizionale e i “musicisti tarocchi”, come dimostra la playlist “Peaceful Music” curata da Max Richter.

Spotify e il Caso degli Artisti Fantasma
Photo by Willian Justen de Vasconcellos on Unsplash

Per approfondire:

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Come YouTube Paga i Video? Un Milione di Visualizzazioni Vale 1.000 Dollari

Molti musicisti mi chiedono come funziona il mondo dei ricavi su YouTube. Come YouTube paga i video? Quanto paga YouTube? Quanto valgono 1000 visualizzazione? Continua a leggere

App Per Fare Video Con iPhone Per Promuovere Musica Online

Scopri come fare un video musicale con iPhone: dal copione allo schermo con le app e gli accessori che piacciono ai professionisti. Continua a leggere

Come Pubblicare Gratis La Tua Musica Online Con Level

Warner Music​ ha lanciato una nuova piattaforma per pubblicare gratis la tua musica online per competere con:

  • TuneCore​
  • CD Baby​
  • Ditto Music​
  • Distrokid​
  • Spinnup​

Vai qui per avere una lista dei migliori distributori digitali di musica per diffondere i tuoi brani in streaming.

Pubblicare Gratis La Tua Musica Online

Si chiama “Level Music” (https://beta.levelmusic.com) è in versione beta e promette di distribuire la tua musica ovunque.

La piattaforma ti offre la possibilità di caricare le tracce su:

  • Spotify​
  • Apple Music​
  • iTunes​
  • Amazon Music Italia​
  • Google Play​
  • TIDAL (IT)​
  • Pandora​
  • Deezer​
  • Napster​

Dal sito di Level Music:

Crediamo nella creazione di un prodotto che dia un valore duraturo agli artisti. Pertanto durante questo periodo beta, Level è gratuito in quanto raccogliamo feedback per costruire una piattaforma che serva al meglio la nostra comunità di artisti. Vi aggiorneremo su eventuali modifiche alla versione beta gratuita e su future offerte e funzionalità del prodotto con largo anticipo.

La decisione di Warner di offrire upload gratuiti è in contrasto con quella di Tunecore e Spinnup, che fanno pagare un abbonamento annuale oppure con CD Baby che ricarica un costo per ogni singolo o album pubblicato.

Level Music dice che hai diritto al 100% delle entrate nette dalla tua musica, meno una commissione dell’8% trattenuta dalla piattaforma (oltre a tasse, commissioni o altri oneri di vendita). 

Warner Music nel Settore della Musica Indipendente

Perché Warner Music sta entrando nel settore della musica indipendente? Un’ipotesi fa pensare che con l’attrarre musicisti indipendenti nella sua piattaforma all’inizio della carriera, la major ottiene l’accesso ai dati che può utilizzare per monitorare la loro popolarità.

Se si dovessero verificare picchi di popolarità su Level, un’etichetta della Warner potrebbe quindi proporre ad una band un accordo discografico tradizionale.

Non ti illudere, le possibilità che ciò possa accadere sono ridottissime.

La Warner Music Imita La Universal Music

Nel novembre 2016, la Universal ha annunciato che il proprio aggregatore di artisti, Spinnup, ospitava musica di oltre 100.000 musicisti indipendenti. Nello stesso comunicato stampa, la major ha segnalato che 29 degli artisti di Spinnup erano stati messi sotto contratto da etichette della Universal Music.

Solo lo 0.029% dei 100.000 artisti di Spinnup sono entrati nel sistema Universal. Vero è che se solo uno o due di quei 29 artisti facessero successo, Universal potrebbe sostenere che sia valsa la pena fare tale investimento. Warner sembra voler fare la medesima scommessa. 

Per saperne di più:

Pubblicare Gratis La Tua Musica Online

Photo by Ben White on Unsplash