Marketing Per Musicisti Indipendenti

Come promuovere la tua musica online? Come usare il marketing per musicisti indipendenti? Cinque domande a Giulio Gaudiano (Giulio aiuta imprenditori e professionisti a creare o migliorare il proprio business grazie al digitale, lo trovi qui: http://www.youmediaweb.com).

Le domande a Giulio fanno parte della “Guida al Web Marketing per Musicisti Indipendenti“. Nella guida ho intervistato alcuni dei migliori esperti di web marketing italiani. Lo scopo è quello di raccogliere i consigli che gli esperti darebbero ad un musicista per promuovere la sua musica online.

Spero che le risposte possano aiutarti a far conoscere al meglio la tua musica.

Sono sicuro che troverai degli spunti interessanti per migliorare la tua strategia di promozione e aumentare i fan che ascoltano la tua musica.

Marketing per Musicisti Indipendenti le Domande a Giulio Gaudiano

  1. Quale musicista apprezzi per la capacità di promuovere la sua musica online?
  2. Quale servizio suggerisci per creare la presenza online ad un musicista / band?
  3. È più importante avere un sito web o essere presenti sui social? Che differenze? Vantaggi? Pro e contro?
  4. Come posso invogliare radio, podcasters e bloggers a parlare della mia band e a passare i miei pezzi?
  5. Tu dove vai a scoprire nuovi brani di musica del genere che ti piace? Che tool usi?

Marketing per Musicisti Indipendenti le Risposte di Giulio Gaudiano

Grazie alle risposte di Giulio Gaudiano sulla promozione e il marketing musicale scoprirai l’esempio di promozione musicale di Jovanotti ( http://www.soleluna.com/ ) e altre strategie per consentire ai musicisti indipendenti di fare business e marketing grazie a internet e ai social network.

Ascolta qui:

Ascolta “Marketing per musicisti indipendenti” su Spreaker.

Le risposte di Giulio Gaudiano in breve (meglio se ascolti l’audio qui sopra):

  1. Jovanotti è un genio nell’utilizzo del digital. Usa i social in maniera personale e libera. I social sono aggregati all’interno del suo sito web. Usa il digital come un laboratorio per sperimentare. Dà spazio alla sua community.
  2. YouTube per archiviare. Facebook per coinvolgere. Spotify per farsi ascoltare. Amazon per vendere.
  3. Avere un sito è importante ma il sito deve essere un aggregatore dei contenuti dei social.
  4. Contattali. Molti musicisti aspettano di “essere scoperti”. Rompi tu le scatole, contatta personalmente radio, podcasters e bloggers. Fatti conoscere per quello che sei. Fai vedere che hai una community che ti sostiene sono le persone che hai alle tue spalle il tuo vero asset, non la tua musica.
  5. Spotify. È il luogo da cui parto per le mie esplorazioni.
Marketing per Musicisti Indipendenti

Photo by Tammy Duggan-Herd on Unsplash

Blockchain per l’Industria Musicale

Marcus O’Dair, nel suo report Music On The Blockchain ha studiato i potenziali sviluppi della blockchain per l’industria musicale. Nel report sono individuati quattro aree principali di sviluppo della blockchain per l’industria musicale:

  1. Creazione di un database unico e condiviso per il copyright.
  2. Pagamenti semplificati delle royalties.
  3. La realizzazione di una filiera trasparente.
  4. L’accesso a fonti alternative di capitale.

Obiettivo del report è spiegare:

  • Cos’è la tecnologia blockchain.
  • Come può cambiare l’industria musicale.
  • Quali sono le principali sfide determinate dalla tecnologia blockchain.

La Tecnologia Blockchain

Yet if some claims for the potential impact of blockchain technology on recorded music are inflated, there are also potential uses that have been relatively overlooked. There would appear to be considerable potential for smart ticketing, for instance, at the point blockchain technology converges with the Internet of Things.

The company Ascribe, meanwhile, is exploring the creation of digital limited editions for visual images; there are clear possibilities for collectors’ editions and box-sets of recorded music.

Thirdly, the streaming platform Resonate are proposing to use blockchain technology to establish themselves as a co-operative that extends beyond national borders, providing, for instance, visible proof of membership, anonymous voting records and a store of founding by-laws as well as any amendments and alterations.

Blockchain technology could also facilitate the transfer of assets, including intellectual property; Colu, one of the companies developing such services, claim that a secondary market of music rights will flourish as a result. Finally, there are significant licensing implications, with smart contracts enabling a peer-to-peer market for sync licenses as well as automatic agreements between artists and potential remixers – something explored by Imogen Heap on ‘Tiny Human’.

Il report lo trovi qui: Marcus O’Dair, Music On The Blockchain Blockchain For Creative Industries Research Cluster Middlesex University, luglio 2016.

Quali Sono le Applicazioni della Blockchain

C’è chi dice che rivoluzionerà l’economia. Secondo qualcuno cambierà anche il panorama dei servizi online, dalle imprese alla pubblica amministrazione. Il termine blockchain è entrato nelle nostre conversazioni sull’onda del bitcoin, e si riferisce a un sistema di conservazione dei dati collettivo e decentralizzato.
  • Ma come funziona la blockchain?
  • Il futuro vedrà transazioni sicure e trasparenti, senza bisogno di stati, società o istituzioni a certificarle?
Ecco le risposte di Ferdinando Ametrano, docente di Bitcoin and Blockchain technologies all’università Bicocca e al Politecnico di Milano, ai microfoni di RADIO3 SCIENZA: Blockchain, che cos’è – Rai Radio 3.
Blockchain per l’Industria Musicale

Photo by Thought Catalog on Unsplash

Come Cambia l’Industria Musicale con la Blockchain

L’industria musicale è stata la prima ad essere cambiata dalla tecnologia digitale (…). Un cambiamento culturale che ancora si fatica ad abbracciare e che determina la riduzione sempre maggiore dei guadagni di artisti e musicisti. La Blockchain rappresenta una concretissima possibilità per musicisti ed artisti di riprendere il controllo di una industria ancora oggi dominata da Major, Labels ed intermediari.

Cambierà l’industria musicale con la blockchain? Ci saranno nuove opportunità per te che sei un musicista? Ecco le risposte di Umberto Callegari.

Applicazioni Blockchain per l’Industria Musicale

Qui sotto troverai una selezione di società e applicazioni che possono aiutarti a capire il potenziale delle criptovalute e della blockchain e come già vengono utilizzate nel mercato musicale.

Queste nuove piattaforme sono basate per la maggior parte su Ethereum: un protocollo che consente agli sviluppatori di creare app sulla blockchain.

Ci sono tante piattaforme basate su blockchain che affermano di essere sul punto di sbloccare le potenzialità dei musicisti indipendenti. Tutte tentano di offrire un’infrastruttura alternativa a quella tradizionale.

Detto questo, in questa fase, molti progetti sono speculativi.

L’industria musicale affronterà una ridefinizione determinata dalla blockchain, proprio com’è stato con la nascita e lo sviluppo di Internet.

1. Musicoin

Sito ufficiale: https://musicoin.org
Facebook: https://www.facebook.com/lovemusicoin

Piattaforma dove tramite un algoritmo viene creata una moneta chiamata musicoin ($ MUSIC) che permette di creare contratti intelligenti. Musicoin ha lo scopo di sostenere la creazione, la distribuzione e il consumo della musica.

Esempio: nel 2017, il DJ Deadly Buda ha rilasciato il primo ‘Rock the Blockchain che paga le tracce e gli artisti in esso contenuti tramite criptovaluta Musicoin. Ogni volta che il dj mix viene suonato, il contratto intelligente che vi è associato paga gli artisti istantaneamente.

Every time DJ Deadly Buda’s “Rock the Blockchain” Dj mix is played on Musicoin, fifteen separate electronic dance music tracks and their artists get paid automatically, within seconds.

This feat was accomplished at about 2:00 AM, on August 13, 2017, after Deadly Buda finalized the integration of 19 “smart contracts” on the Musicoin blockchain and attached them to his DJ mix. “Basically, it’s a game changer for any DJ-based music genre such as EDM, Disco, House or Hip-Hop,” said DJ Deadly Buda.

Continua a leggere qui:
Musicoin Hosts World’s First Blockchain-Enabled DJ Mix

I contratti intelligenti sulla piattaforma sono automatizzati e distribuiscono $ MUSIC come pagamento per le transazioni.

2. Voxxo

Sito ufficiale: https://voxxo.io
Facebook: https://www.facebook.com/voxxomusic

Piattaforma che raccoglie fondi attraverso il crowdfunding e che ti permette di investire in eventi musicali.

Come funziona: il funzionamento della piattaforma Voxxo prevede tre fasi:

  1. Polling
    VOXXO will announce 5 Bands/Musicians and 5 Concert Locations.  VOXXO token holders will be given a vote chance to choose one band/musician and one location. Vote counts will be multiplied by VOXXO holding amount of the voter. Amount of your VOXXO token in your wallet will define value of your vote.
  2. Funding
    VOXXO will make pre-agreement with selected band/musician to organize a concert at the selected location. VOXXO will announce concert date, budget and open crowdfunding If the musician is available. If not then VOXXO will move to second selected band/artist. VOXXO token holder community will invest the concert with cryptocurrencies.  When crowdfunding reaches %20 of the total budget. VOXXO will make the final agreement with the musician/band.
  3. Distributing
    After the concert is performed. VOXXO will share revenues with investors in a ratio of crowdfunding success / VOXXO Token Hold Amount / Invest Amount Amount of your VOXXO token in your wallet will define the amount of your profit.

3. Voise

Sito ufficiale: https://www.voise.com

Voise è una criptovaluta pensata per l’industria musicale. Consente agli artisti di monetizzare la propria musica in un mercato peer-to-peer.

Ai musicisti è consentito fissare un prezzo per le proprie tracce, fornire gratis tracce campione e cercare supporto dai propri fan e dagli altri utenti iscritti alla piattaforma.

4. Viberate

Sito ufficiale: https://www.viberate.io
Facebook: https://www.facebook.com/viberateOFC/

Viberate è un’applicazione pensata per la musica dal vivo basata su blockchain dove i musicisti possono incontrarsi con agenzie di booking e organizzatori di eventi: 250.000 artisti, 2.000 agenzie di booking, 60.000 sedi e 500.000 eventi.

Gli utenti sulla piattaforma vengono pagati utilizzando la moneta VIB. La piattaforma ha come obiettivo quello di accogliere l’intera industria dei concerti dal vivo. Le transazioni sulla piattaforma vengono effettuate utilizzando i token VIB. Attualmente la piattaforma sta lavorando sull’utilizzo di contratti intelligenti per abilitare alcune funzionalità come ad esempio la vendita dei biglietti.

5. Moosecoin

Sito ufficiale: https://www.moosecoin.io

Criptovaluta che consente ai musicisti di gestire e pagare i diritti d’autore ed eseguire attività di crowdfunding sulla piattaforma.

I fan possono ascoltare legalmente la musica, donare o investire in un musicista o in un brano particolare. Possono condividere i profitti delle canzoni o dei musicisti in cui hanno investito.

La piattaforma è progettata per consentire ad un artista di creare il suo modello di business tagliato su misura.

6. Opus

Sito ufficiale: http://opus-foundation.org

Che cos’è: è una piattaforma per la musica condivisa, decentralizzata, open source, basata sulla blockchain di Ethereum e sulla tecnologia peer-to-peer IPFS.

Come funziona: gli artisti caricano la propria musica e ottengono il 90% dei ricavi generati dallo streaming delle persone. Questo viene fornito con i propri Opus token (OPT) che premiano artisti, curatori di playlist e fan per la loro attività sulla piattaforma.

7. SingularDTV

Sito ufficiale: https://singulardtv.com/
Facebook: https://www.facebook.com/SingularDTV/

Portale di contenuti attraverso il quale gli utenti possono caricare, condividere, scambiare, vendere e monetizzare le loro produzioni. SingularDTV intende sviluppare un intero ecosistema multimediale che copra crowdfunding, gestione dei diritti, distribuzione e vendita peer-to-peer per musica, film, teatro. È qualcosa come YouTube, Kickstarter e Napster in un unico portale, tutti costruiti sulla rete Ethereum.

8. Suite Consensys

Sito ufficiale: https://consensys.net/
Facebook: https://www.facebook.com/consensussystems

9. dotBlockchain

Sito ufficiale: http://dotblockchainmusic.com/
Facebook: https://www.facebook.com/Dotblockchain

Ogni anno, decine di milioni di dollari di royalties vengono persi perché aziende come YouTube e Spotify non riescono a capire a chi appartengono i diritti di determinati contenuti. La missione di dotBlockchain è quella di sradicare le perdite dalle informazioni dei titolari di diritti attraverso l’evoluzione del file con cui viene trasmessa la musica.

Il formato .BC di dotBlockchain, viene caricato con informazioni sui diritti, i dettagli della licenza e i termini di utilizzo, incorporati in modo permanente nei metadati del file. In questo modo, i diritti di pubblicazione e le licenze sono immutabili e legati al file non andranno mai persi, anche se le tracce vengono tagliate, campionate e riciclate.

10. Resonate

Sito ufficiale: https://resonate.is
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/resonatecoop

Piattaforma di streaming musicale “di proprietà cooperativa” che si batte contro il business degli abbonamenti mensili legati a app come Spotify e Apple Music con il loro modello “Stream to Own”. Resonate afferma che sarà più conveniente per gli ascoltatori, pagherà gli artisti più del doppio della concorrenza.

11. BitTunes

Sito ufficiale: http://bittunes.co.uk/

12. Storj

Sito ufficiale: https://storj.io/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/storjproject

13. Custos

Sito ufficiale: https://custostech.com/
Account Twitter: https://twitter.com/CustosTech

Custos è società di protezione del copyright. Vuole implementare una “tecnologia di tracciamento” che crea una filigrana bitcoin sui media protetti da copyright. Se il materiale con questa filigrana viene piratato, Custos analizza il file e segue la traccia del contenuto piratato o non autorizzato dalla fonte per imporre una rapida retribuzione.

Per saperne di più su Musica e Blockchain

Articoli

Libri

Film

Daniel è un programmatore di 35 anni, di Pittsburgh, con una vita frenetica. Oltre a conciliare il lavoro con il matrimonio, e crescere i suoi tre figli, per gran parte del suo tempo Daniel è attivamente coinvolto in tutto quello che riguarda Bitcoin. Dopo aver scoperto Bitcoin, nel 2011, il suo amore e la sua ossessione per la cripto-valuta sono scoppiati svelando una realtà sconosciuta di nuove possibilità da esplorare. Unitevi a noi in un viaggio attraverso il mondo in continua evoluzione di Bitcoin. Lungo la strada, seguiremo le storie di imprenditori e start-up che stanno allargando le frontiere della finanza. Esamineremo il mercato competitivo dell’estrazione di bitcoin e le differenti sottoculture all’interno della comunità Bitcoin. Incontrerete una gran varietà di personaggi ed opinioni mentre analizzeremo l’impatto sociale e politico di una valuta digitale open-source. L’ascesa di Bitcoin porterà un cambiamento nel paradigma monetario che cambierà il mondo per sempre?

Promuovere Musica con Greenpeace

Ludovico Einaudi, fra i musicisti italiani, è fra i pochi che ha colto l’importanza di utilizzare internet per cambiare il mondo che verrà. Ha così deciso di promuovere la sua musica appoggiando e sostenendo l’attività di Greenpeace. Continua a leggere

I Radiohead Promuovono L’album Cancellando Tutti I Contenuti

I Radiohead lanciano un nuovo album cancellando tutti i loro contenuti dal web. Continua a leggere

4 Motivi per Promuovere la tua Musica Online con i Singoli

Promuovere la tua musica online con i singoli ti aiuterà a farti conoscere ad un pubblico più ampio. Ecco i quattro motivi da tenere in considerazione.

4 Motivi per Promuovere la tua Musica Online con i Singoli

Pubblica con Costanza

1) Su internet la tua promozione musicale sarà più efficace se pubblichi con costanza le tue incisioni.

Registrare un brano al mese è di sicuro una strategia vincente piuttosto che pubblicare un album all’anno che inevitabilmente crea dei lunghi periodi morti.

Feedback

2) Se pubblichi la tua musica con costanza i tuoi nuovi fan si ricorderanno più facilmente di te.

Uno degli obiettivi per promuovere al meglio la tua musica online è quello di instaurare un rapporto con chi ti segue.

Avere un feedback continuo con le persone che sono interessate alla tua musica ti aiuterà a fare degli enormi passi in avanti.

Non Procastinare

3) Se registri un singolo rendi psicologicamente più facile il tuo lavoro.

Avere una scadenza mensile ti aiuta a non procrastinare la registrazione del tuo nuovo brano: è più facile pensare all’incisione di un brano piuttosto che all’incisione di un intero album.

Crea una Rete di Sostegno Economico

4) Pubblica musica con costanza e sarai sostenuto economicamente più spesso.

Crearti una rete di sostegno, è più importante di ricevere molti soldi per un singolo progetto musicale. Quello che voglio dire è che i tuoi amici e i tuoi fan saranno disposti a darti un euro, per ascoltare un tuo brano al mese, piuttosto che pagarti 30 euro per un intero album.

Qui trovi una breve spiegazione ad un servizio pensato proprio per chi, nel campo artistico, vuole essere sostenuto economicamente, in modo costante, dai suoi fan: Patreon.

Qui invece ho raccolto le migliori piattaforme per raccogliere fondi per la tua musica: Crowdfunding per Musicisti, Band, Cantanti.

How to release a single and sell more music more often. Here’s the deal: For the past 30-40 years musicians have been releasing albums. The time between those albums was often a year or more. Many musicians still use this model for their release schedule, and it’s a mistake. These days you should learn how to…

Continua a leggere qui: 4 reasons you should be releasing singles (and how to do it) – DIY Musician Blog DIY Musician Blog, 18 febbraio 2016.

promuovere musica online singoli

Photo by Stelios Kazazis on Unsplash

Elton John Promuove la sua Musica in Stazione

Elton John si è esibito al piano per promuovere il suo ultimo album nella stazione di St Pancras International a Londra. Continua a leggere