SoundCloud l’azienda nata a Berlino nel 2007 ha acquisito Repost Network. Repost Network è una piattaforma che distribuisce in più di venticinque punti vendita i contenuti di musicisti emergenti, gestendone i diritti.
Snapchat sta cercando degli accordi per l’utilizzo di musica all’interno dell’app per competere con TikTok.
Snap Inc. is in talks with major record labels to expand the ways users can include music in posts on its flagship Snapchat app, according to people familiar with the matter, as the company faces competitive pressure from Facebook Inc.’s Instagram and ByteDance Ltd.’s TikTok.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica onlineiscriviti alla newsletter:
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/thought-catalog-731868-unsplash.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2019-05-28 08:36:412019-10-08 13:32:04Più Musica in Snapchat per Competere con TikTok
Facebook rimane il posto migliore online se vuoi organizzare e promuovere un evento e presto potrai venderci i biglietti dei tuoi concerti.
Eventbrite (piattaforma per la gestione di eventi più grande al mondo) e Facebook hanno infatti unito le forze.
Dalla loro collaborazione è nata una funzione che ti permetterà, se sei proprietario di una Pagina, di vendere i biglietti del tuo evento direttamente su Facebook.
Questa nuova funzione è attiva, per ora, solo negli Stati Uniti.
Eventbrite + Facebook
Eventbrite e Facebook hanno sviluppato il loro business appoggiandosi al desiderio delle persone di connettersi e ritrovarsi. Hanno vinto, vincono e continueranno a vincere perché intercettano il nostro desiderio di stare insieme e parte di una comunità.
Rispetto ad un recente passato dove l’identità di un singolo era basata sul possedere oggetti, oggi i social network mostrano un cambio di “costume”. I profili personali e le pagine Facebook più seguite sono quelle in grado di ispirare, di creare eventi, concerti, di creare dialogo.
Perché Vogliono Vendere i Biglietti dei tuoi Concerti su Facebook
Facebook ed Eventbrite si sono accorti che il benessere, l’identità, il desiderio di molti passa dal mostrare le proprie capacità. Dal mostrare le proprie esperienze insieme ad altre persone. Dal realizzare e dal partecipare a delle esperienze.
Facilitando la realizzazione e la vendita dei biglietti per concerti, incontri fra persone, seminari, le due aziende continueranno ad essere punti di riferimento per le persone che vogliono organizzare questi eventi.
700 million people use Facebook Events each month and partnering on this initiative is our effort to better serve the people responsible for bringing those events and gatherings to life—including small businesses and entrepreneurs whose core business is not throwing events.
Pat Poels, Vice Presidente della piattaforma di Eventbrit.
Facebook ed Eventbrite hanno stretto una collaborazione per cavalcare l’onda del desiderio delle persone di riunirsi in gruppi e comunità. Vogliono, con i loro strumenti, diventare fondamentali per realizzare in modo semplice gli eventi a cui teniamo.
Our partnership has enabled people to seamlessly and securely purchase tickets to events on Facebook. With this product, we are making it easier for event organizers to create and start selling tickets directly on Facebook by helping them complete the process without ever leaving the app.
Sue Young, Director of Product Management di Facebook.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica onlineiscriviti alla newsletter:
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/gursimrat-ganda-1426007-unsplash.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2019-05-22 15:35:062023-08-13 20:10:14Vendere i Biglietti dei tuoi Concerti su Facebook
Rapper e marketing. Provo ad essere più preciso: tredici rapper italiani, una nota azienda internazionale di caffè (vende i suoi prodotti in novanta paesi) e il branded content.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/jefferson-santos-450408-unsplash.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2019-04-17 08:00:492019-10-03 11:30:36Promuovere Musica Online la Storia di Libero Iannuzzi
Quando si dice promuovere il proprio brand con la musica.
Il Doodle Google di oggi è dedicato a Johann Sebastian Bach ed è speciale in quanto è il primo sviluppato grazie all’Intelligenza Artificiale.
Il Doodle ti permette di comporre una melodia di due misure a tua scelta. Una volta che hai creato la melodia automaticamente l’Intelligenza Artificiale armonizzerà la melodia che hai creato nello stile musicale di Bach.
Doodle: versione speciale del logo di Google per commemorare anniversari di eventi.
Il dietro le quinte del Doodle dedicato a Johann Sebastian Bach
Il Doodle è il risultato di una collaborazione tra i team Magenta e PAIR di Google, qui il video di come è stato creato:
Il team di Magenta aiuta le persone a fare musica e arte utilizzando l’apprendimento automatico, e PAIR produce strumenti per rendere l’apprendimento automatico piacevole per tutti.
Nel Doodle è possibile inserire le singole note per poi armonizzarle secondo gli algoritmi che si avvalgono di un un database di 306 composizioni del genio tedesco.
Il risultato finale è una melodia che è possibile ascoltare, condividere o scaricare in formato MIDI.
Photo by Lorenzo Spoleti on Unsplash
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica onlineiscriviti alla newsletter:
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/lorenzo-spoleti-489606-unsplash.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2019-03-21 17:32:472022-05-07 09:21:28Promuovi il tuo Brand con la Musica
Qual è la durata ideale di una canzone? Domanda difficile. Quello che posso dirti con certezza è che le canzoni, negli ultimi anni, sono diventate sempre più corte. Questo è di sicuro un parametro da considerare.
Studiando la Billboard Hot 100 (la classifica delle 100 canzoni più suonate in radio) dal 2013 al 2018. Si è scoperto che la lunghezza media di una canzone è passata da 3 minuti e 50 secondi a 3 minuti e 30 secondi. 20 secondi in meno.
Qual È La Durata Ideale Di Una Canzone: 3 Minuti e 30 Secondi
Il motivo potrebbe essere legato al modo in cui i musicisti vengono pagati su ogni ascolto in streaming.
Infatti la musica che carica sui servizi di streaming ti viene pagata per l’ascolto del brano che hai caricato a prescindere della durata dello stesso.
Lo streaming ha rappresentato il 75% di tutti i ricavi dell’industria musicale statunitense nel 2018.
Why are songs getting so much shorter? Streaming is one the most likely culprits.
Payments from music streaming services like Spotify and Apple Music made up 75% all US music revenues in 2018 (pdf), compared to just 21% in 2013. Streaming services pay music rights holders per play. Spotify doesn’t say the exact amount it pays artists for each stream, but reports suggest it is somewhere between $0.004 and $0.008. Every song gets paid the same. Kanye West’s 2010 five-minute opus “All Of the Lights” gets the same payment as West’s two-minute long 2018 hit “I Love it”.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica onlineiscriviti alla newsletter:
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/juan-di-nella-OUgLA2unwtg-unsplash.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2019-01-23 08:00:192019-09-30 12:59:26Qual È La Durata Ideale Di Una Canzone?
Come vendere i biglietti dei concerti legalmente? GUTS Tickets è nata con lo scopo di per combattere il fenomeno del bagarinaggio. Voleva cioè bloccare quel fenomeno per cui i biglietti, in particolare dei concerti, sono acquistati in blocco e poi rivenduti all’esaurimento dei posti disponibili a prezzo maggiorato, alimentando un mercato nero che danneggia i musicisti.
Ora, oltre a vendere i biglietti legalmente, con GUTS puoi farci di più.
Vendere I Biglietti Dei Concerti Legalmente con GUTS Tickets e Salvare il Mondo
Di fatto il team di GUTS, oltre a fornire ai musicisti la possibilità vendere i biglietti dei concerti legalmente, è andato avanti.
Hanno scoperto infatti che, grazie alla tecnologia su cui si appoggia il servizio, è possibile offrire ai musicisti e agli organizzatori degli eventi “biglietti dinamici” (biglietti cioè che non hanno un prezzo fisso, ma cambia valore asseconda della situazione).
I biglietti dinamici possono essere utilizzati oltre che per strategie di marketing anche per raccogliere fondi per beneficenza. Ad esempio per sovvenzionare ricerche mediche per curare il cancro (o salvare il mondo in un modo diverso).
I biglietti dinamici danno la possibilità di riservare una parte dell’incasso, sovvenzionare cause in cui gli stessi musicisti e artisti credono.
Quindi perché usare GUTS Tickets:
Può essere utilizzato dai musicisti.
Può essere utilizzato dagli organizzatori degli eventi.
Offre una tariffazione dinamica dei biglietti.
Hai il pieno controllo nella vendita dei biglietti.
I fan avranno il controllo dei loro soldi.
Vende i biglietti dei concerti legalmente.
Elimina il bagarinaggio.
Elimina le truffe.
Gestisce le entrate extra dei tuoi biglietti.
Sovvenziona una causa in cui credi.
Si basa su tecnologia blockchain.
La sua prima grande vendita di GUTS è stata lo scorso settembre: 50.000 biglietti per gli spettacoli del comico Jochem Myjer.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/dan-gold-672171-unsplash.jpg20481365Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2019-01-02 12:11:542019-01-03 12:15:25Vendere I Biglietti Dei Concerti Legalmente con GUTS Tickets
Fabrizio dovrei sponsorizzare i miei videoclip, la mia musica su YouTube?
È vero, per aumentare il numero di iscritti e visualizzazioni del tuo canale, puoi pubblicare una campagna pubblicitaria su YouTube tramite Google Ads per i video.
Non devi far altro che creare l’annuncio, definire il budget e scegliere come target il pubblico che desideri. Per gli annunci non è previsto un prezzo minimo e puoi modificare gli annunci stessi, il targeting e il budget in qualsiasi momento. Puoi anche scegliere di terminare la campagna quando lo desideri.
Ma è davvero utile promuovere la tua musica con Google Ads?
Premesse Per Promuovere Musica Su YouTube
Un paio di premesse prima di andare ai motivi per cui dovresti prendere in considerazione di promuovere a pagamento la tua musica su YouTube:
Avrai bisogno di un budget (i risultati dipendono molto dal budget che hai a disposizione) il budget minimo che devi considerare è fra i 5 e 10 euro al giorno.
Devi avere attivo oltre che un canale su YouTube anche un account Google Ads (che è la piattaforma di Google che ti permette di fare pubblicità).
Una volta che hai deciso il budget, attivato il tuo account Google Ads e collegato al tuo canale YouTube, sei pronto per far partire la pubblicità sul tuo canale.
Affrontiamo ora il dubbio.
Devo sponsorizzare la mia musica su YouTube oppure no?
Motivi Per Promuovere Musica Su YouTube Con Google Ads
Ecco le ragioni per cui potresti prendere in considerazione l’idea di promuovere la tua musica su YouTube.
Aumenterai Il Numero Delle Visualizzazioni
Avrai la possibilità di aumentare le tue visualizzazioni in un modo molto più veloce rispetto a quello che ti accadrebbe caricando un video che riceve visite solo “organicamente”.
Sceglierai Il Tuo Pubblico
Google Ads promuoverà il tuo video musicale all’interno di YouTube solo al pubblico che avrai selezionato. Quindi un secondo motivo che dovresti tenere in considerazione è che puoi decidere la tua platea.
Puoi selezionare a quali persone far ascoltare la tua musica.
Promuovere musica su YouTube ti permette, se già conosci il tuo fan “tipo”, di raggiungerlo con Google Ads.
Avrai Un Feedback Veloce
Con la sponsorizzazione ti fai conoscere rapidamente. Quando attivi una campagna su Google Ads il tuo video viene controllato e se non ci sono problemi entro 48 ore viene approvato e inizierai ad accumulare visualizzazioni.
È invece difficile aumentare le visualizzazioni se hai avviato da poco il tuo canale su YouTube. Un altro motivo a favore di Google Ads è che capirai rapidamente se il tuo video musicale piace oppure no.
Riprova Sociale
Avere un video con tante visualizzazioni attiva curiosità in una persona che non ti conosce.
Pensaci. Se vedi un video con milioni di visualizzazioni anche se non conosci quel cantante farai play per vedere come mai quel video è così popolare.
Lo stesso vale per il contrario. Se poche persone hanno visto un video la curiosità non sarà innescata.
Riprova sociale: Le persone, in media, tendono a ritenere maggiormente validi i comportamenti o e le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone. È il fenomeno psicologico-sociale alla base della diffusione delle “mode”.
Quindi agli occhi di un potenziale pubblico il tuo video risulterà migliore rispetto a quello di un altro musicista solo perché ha avuto più visualizzazioni.
Avrai Dati Utili Da Analizzare
Promuovere musica su YouTube ti permette, se hai un numero considerevole di visualizzazioni, di avere dati interessanti da analizzare e da sfruttare per le tue prossime campagne pubblicitarie. Analizzando i dati potrai capire meglio il tuo pubblico di riferimento.
Potrai Decidere Dove Mandare Le Persone Raggiunte
Puoi inserire all’interno del video sponsorizzato un link che riporta al tuo sito o al tuo canale. Puoi cioè legare alla sponsorizzazione un’azione (in gergo si chiama call to action) che desideri che il tuo pubblico faccia.
Attenzione!
Questa è un’arma a doppio taglio perché, una volta che avrai finito i soldi, le visite termineranno e penserai di aver sbagliato tutto.
Avere visite e contatti, grazie alla pubblicità, aumenta la tua motivazione nel far crescere la tua presenza online.
Promuovere Musica Su YouTube: Sì o No?
Il consiglio migliore che posso darti, per promuovere la tua musica su YouTube, è di concentrare la tua attenzione sulla produzione di video musicali di qualità.
Ottimizza il tuo canale.
Non preoccuparti all’inizio se hai un numero basso di visualizzazioni. Rimani in contatto con la tua musica e con i fan, anche se pochi, che apprezzano la tua musica.
Se hai a disposizione un budget o ti stai appoggiando ad un’etichetta discografica o vuoi fare le cose in grande utilizzando la pubblicità avrai risultati e feedback in modo rapido.
Promuovere musica su YouTube con Google Ads è un’opzione da considerare se hai a disposizione un budget da destinargli in modo continuo o se hai un’etichetta che ha deciso di investire sulla tua musica.
Per Approfondire La Promozione Musicale su YouTube
Libri
Come Diventare Famosi Con YouTube
La musica è in assoluto la categoria più popolare, tuttavia occorre tenere presente che per creare un canale di musica seguito occorrono dei contenuti adeguati: quindi o cantate e siete dei fenomeni, oppure dovete utilizzare materiale non coperto da copyright che sia esclusivo e quindi interessante, spesso molto complicato da ottenere.
(…) se vuoi monetizzare, non vendere ciò che vuoi tu, ma ciò che vogliono gli altri.
Potrei citarti mille esempi, tra cui Steve Jobs che, attraverso la vendita di singoli brani musicali attraverso iTunes, ha distrutto la convinzione che le persone acquistassero “il disco”, dimostrando che invece acquistavano “la musica” e la possibilità di ascoltarla.
Perché le persone guardano i tuoi video? Cosa rappresenti per loro? Qual è il valore che i tuoi video, e non altri, portano alla tua audience?
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
https://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/gianandrea-villa-674467-unsplash.jpg13652048Fabrizio Puccihttps://www.musicpromoter.it/wp-content/uploads/Music-Promoter-Fabrizio-Pucci-Logo.pngFabrizio Pucci2018-11-14 11:58:442023-02-09 21:58:01Promuovere Musica Su Youtube: Google Ads Per I Video