Come Scegliere tra iMusician e Bandcamp per Promuovere e Vendere la Tua Musica Online
Quando si tratta di promuovere la tua musica online, una delle domande comuni è: iMusician o Bandcamp?
Continua a leggereQuando si tratta di promuovere la tua musica online, una delle domande comuni è: iMusician o Bandcamp?
Continua a leggereLe collaborazioni con altri artisti o influencer sono uno strumento potentissimo per promuovere la tua musica, a patto di scegliere bene con chi collaborare.
Quando collabori con un altro artista, accedi direttamente al suo pubblico: un gruppo di persone che forse non ha ancora scoperto la tua musica, ma che condivide interessi e gusti simili.
Questo ti permette di aumentare la tua visibilità e credibilità senza troppi sforzi, perché è come ricevere una “raccomandazione” implicita da qualcuno che il pubblico già conosce e apprezza.
Inoltre, una collaborazione di questo tipo può portare a nuove opportunità live, come eventi condivisi o showcase, che ti permettono di entrare in contatto diretto con i fan, aumentando ancora di più il coinvolgimento.
Le collaborazioni non devono essere limitate alla produzione musicale.
Anche la creazione di contenuti, come video musicali, dirette streaming o interviste reciproche, può essere estremamente utile per attrarre nuovi ascoltatori.
Lo stesso vale per gli influencer. Se trovi quelli giusti, capaci di rappresentare il tuo stile e parlare al tuo pubblico, il tuo messaggio arriverà in modo autentico e diretto. I fan tendono a fidarsi delle opinioni degli influencer, ed è molto più probabile che si aprano a nuove scoperte musicali grazie a loro, rispetto a un annuncio pubblicitario tradizionale.
Un influencer può anche fare da ponte tra il tuo brand musicale e il suo pubblico, utilizzando storie personali per costruire una narrativa che risuoni tra i suoi follower. Collaborare con influencer in questo modo permette di creare contenuti coinvolgenti e mirati, come recensioni di album, ascolti in anteprima o addirittura vlog dietro le quinte.
Il segreto è trovare partner che abbiano una fanbase che risuona con il tuo stile musicale. Più l’artista o l’influencer condivide valori e uno stile compatibile con il tuo, più la collaborazione sarà percepita come genuina e coinvolgente. Questo rende il processo molto più naturale e aumenta le probabilità che i nuovi ascoltatori si affezionino alla tua musica.
Oltre a questo, è importante mantenere la comunicazione aperta e trasparente con i tuoi collaboratori. Quando gli obiettivi e le aspettative sono chiari, è più facile che la collaborazione porti risultati positivi per entrambe le parti.
Infine, non sottovalutare l’importanza della diversificazione nelle collaborazioni.
Prova a lavorare con artisti di generi leggermente diversi o con influencer che trattano di lifestyle, moda o altre aree correlate alla tua immagine artistica. Questa varietà ti permette di raggiungere pubblici nuovi e di far crescere la tua fanbase in maniera organica, offrendo sempre qualcosa di nuovo e interessante.
Ogni collaborazione è un’opportunità per crescere, non solo in termini di numeri, ma anche come artista, migliorando la tua capacità di adattarti e di sperimentare.
Esistono diverse piattaforme specifiche che ti permettono di trovare influencer in base a vari parametri, come il settore di riferimento, l’engagement rate, la località e altro.
Alcune delle più popolari sono:
Questi strumenti e suggerimenti ti aiuteranno a trovare le collaborazioni migliori per aumentare la visibilità della tua musica. Quale di queste opzioni pensi possa funzionare meglio per te?
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
LoveTunesAI è una piattaforma che permette di creare fino a 80 canzoni personalizzate per 29 dollari.
Utilizzando l’intelligenza artificiale, il servizio offre brani su misura a un prezzo accessibile, rendendolo un’alternativa economica rispetto a piattaforme più costose.
Continua a leggereQuanto puoi guadagnare dalle piattaforme di streaming musicale? Se te lo stai chiedendo, sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegherò come stimare i tuoi guadagni da Spotify, YouTube, Apple Music e altre piattaforme, e come utilizzare al meglio questi strumenti per promuovere la tua musica.
Calcolare i guadagni derivanti dallo streaming musicale non è semplice, ci sono tante variabili in gioco. Tuttavia, ci sono strumenti che possono aiutarti a farti un’idea del potenziale ritorno economico, come la Streaming Royalty Calculator. Vediamo come funziona.
La Streaming Royalty Calculator è un tool gratuito che ti permette di stimare quanto potresti guadagnare in base al numero di ascolti (stream) sulle diverse piattaforme. Non è preciso al 100%, ma è utile per avere una stima di massima. Ecco come utilizzarlo:
È importante ricordare che queste stime sono approssimative. I guadagni dipendono da variabili come il paese in cui avvengono gli ascolti e il tipo di abbonamento utilizzato dai tuoi fan (gratuito o premium). Ad esempio, un ascolto negli Stati Uniti potrebbe valere di più rispetto a uno in altri paesi.
Se vuoi una stima ancora più accurata, la versione avanzata della calcolatrice ti permette di selezionare la nazione degli ascolti. Questo è utile per tenere conto dei differenti payout geografici e capire meglio il potenziale guadagno in mercati diversi.
Le piattaforme di streaming non sono solo una fonte di guadagno, ma anche uno strumento fondamentale per il marketing musicale. Secondo il rapporto della RIAA, gli abbonamenti a servizi come Spotify e Apple Music sono tra i principali driver della crescita dell’industria musicale.
Quindi, anche se non è possibile avere una stima esatta del guadagno per ogni stream, utilizzare strumenti come la Streaming Royalty Calculator ti aiuta a farti un’idea di quanto devi lavorare per raggiungere i tuoi obiettivi economici e promozionali.
Anche se le stime non sono perfette, gli strumenti disponibili ti aiutano a capire meglio il potenziale dei tuoi guadagni da streaming. Ricorda che lo streaming è una componente cruciale per il successo degli artisti oggi: usalo al meglio per promuovere la tua musica online e raggiungere più ascoltatori.
Vuoi scoprire come massimizzare i tuoi guadagni e far crescere la tua carriera musicale? Iscriviti alla newsletter per contenuti esclusivi, strategie pratiche e guide per musicisti indipendenti come te!
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
La pubblicazione “a cascata” è una strategia di rilascio che prevede la pubblicazione di singoli tratti da un album o un EP, uno dopo l’altro, per poi culminare nel rilascio dell’intero progetto.
Questo metodo permette ad ogni traccia di avere il suo momento di gloria, mantenendo alto l’interesse e la visibilità per un periodo prolungato.
Nel mondo della musica, emergere è una sfida costante, specialmente per i musicisti indipendenti.
Con l’avvento delle piattaforme di streaming e la saturazione del mercato, diventa fondamentale adottare nuove strategie per distinguersi. Una di queste è la pubblicazione “a cascata”, un approccio ormai molto diffuso.
Per implemetare la Pubblicazione ‘a Cascata’:
La pubblicazione “a cascata” non è solo una strategia di marketing; è un modo per raccontare la tua storia musicale, un capitolo alla volta, coinvolgendo i tuoi ascoltatori in un viaggio emotivo e creativo. Per te, artista indipendente, può essere la chiave per distinguerti in un mercato affollato, mantenendo una connessione costante e profonda con il tuo pubblico.
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Un’utile mappa che raccoglie i tool per creare la tua comunità:
Costruire una comunità online è un’ottima strategia per promuovere la tua musica online.
Ti permette di:
La costruzione di una comunità richiede tempo e sforzo. Per costruire una comunità online, è importante essere autentici, costanti e coinvolgenti.
Ecco gli strumenti da valutare per creare la tua comunità.
Per approfondire:
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Andrea Pontiroli pubblica il libro: “Nuove economie della musica“.
Il libro “Nuove economie della musica” si rivolge:
Andrea Pontiroli, fondatore del Circolo Magnolia e amministratore delegato di Santeria conosce talmente bene il business della musica di oggi al punto da aver riassunto tutto in un libro perfetto per gli addetti ai lavori ma non solo.
L’abbiamo incontrato alla presentazione alla MMW.
Carlotta Fiandaca, Come spiegare il business della musica a tutti, 16 dicembre 2022.
Per approfondire:
Se vuoi aumentare gli ascolti su Spotify puoi usare lo strumento pubblicitario creato dalla piattaforma di streaming musicale: Marquee.
Spesso i musicisti indipendenti investono in pubblicità solo sui social media. I social media però non sono piattaforme progettate per lo streaming musicale.
Spotify ha un sua piattaforma pubblicitaria che si chiama Marquee.
Con Marquee fai conoscere la tua musica all’interno del servizio di streaming musicale.
Con Marquee, gli artisti e i loro team hanno a disposizione un nuovo e potente metodo per comprendere i risultati del budget investito per il marketing su Spotify. (…).
In breve, lo studio ha evidenziato che Marquee offre in media un numero di ascoltatori Spotify 10 volte superiore per ogni dollaro speso per annunci social analoghi.
Spotify for Artist, Nuovo studio: Marquee offre in media un numero di ascoltatori per ogni dollaro di 10 volte superiore rispetto agli annunci sui social, 17 novembre 2022.
Con Marquee, hai la possibilità di pubblicizzare la tua musica in una delle piattaforme preferite dagli italiani per ascoltare musica.
Con la pubblicità su Spotify, nuove persone ascolteranno la tua canzone. I nuovi ascolti aumenteranno la visibilità del tua profilo artista su Spotify.
Marquee è una funzionalità progettata per il marketing musicale che:
Consente di rivolgersi agli ascoltatori Spotify in base alla loro cronologia di ascolto piuttosto che in base a informazioni demografiche e interessi generali
Raggiunge gli utenti nel momento esatto in cui decidono cosa ascoltare piuttosto che durante lo scorrimento di un feed
Fornisce report che mostrano in che modo le persone che hanno visto il consiglio Marquee hanno interagito con l’uscita promossa e il catalogo dell’artista in generale per un periodo fino a 14 giorni dopo la fine della campagna (ad esempio, ascoltatori, ascolti per ascoltatore, salvataggi, engagement con altre uscite)
Per concludere:
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Audius è un protocollo di condivisione e streaming musicale basato su blockchain. Quando era nato ne avevo scritto qui.
Per capire come funziona devi aver un minimo di conoscenza di blockchain e sapere come funzionano i servizi di distribuzione musicale online.
È pensato per i musicisti indipendenti che vogliono avere più controllo sulla musica.
Con il servizio puoi:
Audius ha chiuso il 2020 con circa 500.000 ascoltatori mensili. Gli ascoltatori continuano a crescere e sono quasi 7 milioni alla fine del 2021. Sono oltre 200.000 i musicisti che contribuiscono alla piattaforma di streaming basata su blockchain.
A differenza della maggior parte degli altri progetti blockchain, Audius non sembra soffrire del problema di essere così ostico da escludere quanti siano a digiuno di blockchain e quant’altro.
Ma cosa si può ascoltare su Audius? Principalmente si tratta di una piattaforma indie, ma anche gli artisti delle major sono i benvenuti. (…).
Nell’agosto 2021, Audius è stato scelto come uno dei partner di TikTok per la sua funzionalità Sound Kit, che consente il trasferimento di brani sulla sua piattaforma.
Il 75% degli utenti di TikTok negli Stati Uniti afferma di utilizzare l’app come mezzo per scoprire nuova musica, il che probabilmente vale anche per la sua base di utenti globale complessiva di 730 milioni. La recente partnership con TikTok potrebbe rendere il protocollo ancora più attraente per gli artisti affermati che desiderano un’esposizione mediatica maggiore.
Alessandro Crea, Ecco Audius, il servizio di streaming musicale decentralizzato basato su blockchain.
I musicisti possono utilizzare Audius per distribuire musica ed essere pagati direttamente dai fan.
Oltre all’approccio decentralizzato, il servizio di streaming offre una qualità musicale a 320 kbit/s (la versione gratuita di Spotify limitata a 160 kbit/s).
Nel mese di settembre ha registrato oltre 6 milioni di utenti attivi.
La capitalizzazione di mercato per il token nativo di Audius ($AUDIO) è attualmente di circa 821 milioni di dollari.
La startup con sede a San Francisco ha raccolto fino ad oggi $ 13,6 milioni di finanziamenti.
Audius fa parte del meta trend “contenuto sulla blockchain”.
– Solo il 10-15% delle entrate di Spotify va ai musicisti.
– Meno del 7% degli autori del programma partner di Medium guadagna più di $ 100 al mese.
– E YouTube mantiene quasi la metà (45%) dei guadagni dei creatori di contenuti.
Ecco perché un numero crescente di creatori si sta accalcando sulle piattaforme di distribuzione di contenuti Web 3.0.
Messari attualmente tiene traccia di 46 risorse crittografiche relative alla creazione e distribuzione di contenuti.
Queste attività hanno una capitalizzazione di mercato di $ 38 miliardi.
explodingtopics.com/topic/audius
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.