Quanto Paga Spotify Le Tue Scarpe

  • Quanto Paga Spotify?
  • Quante volte deve essere ascoltata la tua musica su Spotify per comprarti un paio di scarpe?
  • Per comprare un litro di latte di quanti streaming hai bisogno?
  • Per la tua nuova auto, quanti ascolti deve accumulare il tuo album?

Questa volta ad aprire gli occhi ai musicisti indipendenti ci prova Alex Leonard che cerca di fare chiarezza sui guadagni che provengono dagli ascolti su Spotify.

Continua a leggere

Come Sponsorizzare La Tua Musica Su Spotify

Vuoi sapere come sponsorizzare la tua musica su Spotify? Spotify sta sperimentando un nuovo tipo di pubblicità (per ora attiva solo negli Stati Uniti) che permette alle etichette discografiche di promuovere il lancio dei nuovi album.

Continua a leggere

Global Music Report 2019

Secondo il Global Music Report 2019 di IFPI, il mercato discografico globale è cresciuto del 9.7% nel 2018.

È il quarto anno consecutivo di crescita per il mercato discografico. I dati dimostrano che i ricavi totali dell’anno sono stati pari a US $19,1 miliardi.

255 Milioni di Utenti Pagano un Servizio di Streaming

Lo streaming continua a guidare i ricavi cresciuti del 34%.

Lo streaming rappresenta quasi la metà (47%) dei ricavi totali dell’industria discografica.

Aumento del 32,9% delle sottoscrizioni streaming a pagamento.

Nel 2018 si registrano 255 milioni di utenti di servizi streaming a pagamento, rappresentanti il 37% delle entrate totali della musica registrata: si tratta di una crescita che ha compensato il calo del 10,1% delle entrate fisiche e del 21,2% di quelle inerenti il download.

Global Music Report 2019

Global Music Report 2019 – Pagina 6

Global Music Report 2019: Top Ten Music Markets 2018

  1. USA
  2. Giappone
  3. Regno Unito
  4. Germania
  5. Francia
  6. Corea del Sud
  7. Cina
  8. Australia
  9. Canada
  10. Brasile

L’Italia resta uno dei mercati più importanti sul piano internazionale nella vendita dei supporti fisici come sottolinea Enzo Mazza, CEO di FIMI:

Nonostante il calo di fisico e download sia fisiologico in una dimensione digitale sempre più consolidata, grazie ai risultati del repertorio italiano che ha dominato le classifiche degli album nel 2018, il mercato fisico italiano resta uno dei più forti a livello internazionale, posizionandosi al settimo posto. È merito anche grazie dei risultati generati dal Bonus Cultura, che solo nel 2018 ha prodotto oltre 21 milioni di fatturato, per quasi la totalità sul fisico”.

Garantire che la Musica Venga Valutata in Maniera Equa

Abbiamo assistito a quattro anni consecutivi di crescita: è un progresso che sta permettendo alle case discografiche di proseguire negli investimenti, non solo nelle persone, nelle tecnologie e negli artisti, ma anche nelle regioni in via di sviluppo

Ha dichiarato Frances Moore, CEO di IFPI – la Federazione Internazionale dell’Industria Discografica.

Mentre i mercati continuano a svilupparsi ed evolversi, è importante che siano predisposte le giuste infrastrutture legali per garantire che la musica venga valutata in maniera equa e che i ricavi vengano restituiti ai titolari dei diritti. Stiamo lavorando per garantire che la musica continui nel suo entusiasmante viaggio globale.

Continua a leggere qui: Mercato discografico globale cresce del 9,7%, 2 aprile 2019.

Leggi il Report Completo Qui

Global Music Report 2019

Promuovi il tuo Brand con la Musica

Quando si dice promuovere il proprio brand con la musica.

Il Doodle Google di oggi è dedicato a Johann Sebastian Bach ed è speciale in quanto è il primo sviluppato grazie all’Intelligenza Artificiale.

Il Doodle ti permette di comporre una melodia di due misure a tua scelta. Una volta che hai creato la melodia automaticamente l’Intelligenza Artificiale armonizzerà la melodia che hai creato nello stile musicale di Bach.

Doodle: versione speciale del logo di Google per commemorare anniversari di eventi.

Da provare: http://www.google.com/doodles/celebrating-johann-sebastian-bach.

Il dietro le quinte del Doodle dedicato a Johann Sebastian Bach 

Il Doodle è il risultato di una collaborazione tra i team Magenta e PAIR di Google, qui il video di come è stato creato:

Il team di Magenta aiuta le persone a fare musica e arte utilizzando l’apprendimento automatico, e PAIR produce strumenti per rendere l’apprendimento automatico piacevole per tutti.

Nel Doodle è possibile inserire le singole note per poi armonizzarle secondo gli algoritmi che si avvalgono di un un database di 306 composizioni del genio tedesco.

Il risultato finale è una melodia che è possibile ascoltare, condividere o scaricare in formato MIDI.

Promuovi il tuo Brand con la Musica

Photo by Lorenzo Spoleti on Unsplash

 

Fabrizio Pucci - Music Promoter

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online iscriviti alla newsletter:

Qual È La Durata Ideale Di Una Canzone?

Qual è la durata ideale di una canzone? Domanda difficile. Quello che posso dirti con certezza è che le canzoni, negli ultimi anni, sono diventate sempre più corte. Questo è di sicuro un parametro da considerare.

Studiando la Billboard Hot 100 (la classifica delle 100 canzoni più suonate in radio) dal 2013 al 2018. Si è scoperto che la lunghezza media di una canzone è passata da 3 minuti e 50 secondi a 3 minuti e 30 secondi. 20 secondi in meno.

Qual È La Durata Ideale Di Una Canzone: 3 Minuti e 30 Secondi

Il motivo potrebbe essere legato al modo in cui i musicisti vengono pagati su ogni ascolto in streaming.

Infatti la musica che carica sui servizi di streaming ti viene pagata per l’ascolto del brano che hai caricato a prescindere della durata dello stesso.

Lo streaming ha rappresentato il 75% di tutti i ricavi dell’industria musicale statunitense nel 2018.

Why are songs getting so much shorter? Streaming is one the most likely culprits.

Payments from music streaming services like Spotify and Apple Music made up 75% all US music revenues in 2018 (pdf), compared to just 21% in 2013. Streaming services pay music rights holders per play. Spotify doesn’t say the exact amount it pays artists for each stream, but reports suggest it is somewhere between $0.004 and $0.008. Every song gets paid the same. Kanye West’s 2010 five-minute opus “All Of the Lights” gets the same payment as West’s two-minute long 2018 hit “I Love it”.

Photo by Juan Di Nella on Unsplash

Fabrizio Pucci - Music PromoterCiao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online iscriviti alla newsletter:

Vendere I Biglietti Dei Concerti Legalmente con GUTS Tickets

Come vendere i biglietti dei concerti legalmente? GUTS Tickets è nata con lo scopo di per combattere il fenomeno del bagarinaggio. Voleva cioè bloccare quel fenomeno per cui i biglietti, in particolare dei concerti, sono acquistati in blocco e poi rivenduti all’esaurimento dei posti disponibili a prezzo maggiorato, alimentando un mercato nero che danneggia i musicisti.

Ora, oltre a vendere i biglietti legalmente, con GUTS puoi farci di più.

Vendere I Biglietti Dei Concerti Legalmente con GUTS Tickets e Salvare il Mondo

Di fatto il team di GUTS, oltre a fornire ai musicisti la possibilità vendere i biglietti dei concerti legalmente, è andato avanti.

Hanno scoperto infatti che, grazie alla tecnologia su cui si appoggia il servizio, è possibile offrire ai musicisti e agli organizzatori degli eventi “biglietti dinamici” (biglietti cioè che non hanno un prezzo fisso, ma cambia valore asseconda della situazione).

I biglietti dinamici possono essere utilizzati oltre che per strategie di marketing anche per raccogliere fondi per beneficenza. Ad esempio per sovvenzionare ricerche mediche per curare il cancro (o salvare il mondo in un modo diverso).

I biglietti dinamici danno la possibilità di riservare una parte dell’incasso, sovvenzionare cause in cui gli stessi musicisti e artisti credono.

⁣Quindi perché usare GUTS Tickets:

  • Può essere utilizzato dai musicisti.
  • Può essere utilizzato dagli organizzatori degli eventi.
  • Offre una tariffazione dinamica dei biglietti.
  • Hai il pieno controllo nella vendita dei biglietti.
  • I fan avranno il controllo dei loro soldi.
  • Vende i biglietti dei concerti legalmente.
  • Elimina il bagarinaggio.
  • Elimina le truffe.
  • Gestisce le entrate extra dei tuoi biglietti.
  • Sovvenziona una causa in cui credi.
  • Si basa su tecnologia blockchain.

La sua prima grande vendita di GUTS è stata lo scorso settembre: 50.000 biglietti per gli spettacoli del comico Jochem Myjer.

Per Saperne di Più su GUTS Tickets

Olivier Biggs, Sell Tickets — Cure Cancer (Or Save The World In A Different Way), 21 dicembre 2018.

Jon Chapple, Guts Tickets: Use Dynamic Pricing To Raise Funds For Charity, 2 gennaio 2019.

vendere i biglietti dei concerti in modo legale

Photo by Dan Gold on Unsplash

Spotify Publishing Analytics In Beta: Nuova Piattaforma

Spotify Publishing Analytics è una funzionalità che Spotify ha riservato agli editori musicali. Spotify, dopo aver lanciato la funzionalità che ti fa caricare la tua musica senza usare servizi di distribuzione digitale, ha fatto partire (in beta) una funzionalità simile riservata agli editori musicali.

Spotify Publishing Analytics

Si chiama “Spotify Publishing Analytics” ed è stata lanciata giovedì 8 novembre. Permette agli editori di monitorare le statistiche delle riproduzioni in streaming delle tracce delle band che rappresentano.

Spotify Publishing Analytics will give publishers daily streaming statistics for the works and recordings they have identified, including playlist performance, as well as the ability to view data for each of the songwriters on their roster.

Spotify says that the new platform won’t change the way publishing royalties are currently accounted or paid.

Interested publishers can visit publishers.spotify.com to learn how they can get started.

Continua a leggere qui: Murray Stassen, Spotify launches Publishing Analytics platform in Beta, 8 novembre 2018.

Una delle missioni principali di Spotify è quella di consentire a chi crea musica di guadagnare con la propria arte.

La comunità degli editori è fondamentale nel supportare chi crea la musica.

Ora che possono ottenere più informazioni, possono sfruttare al massimo le opportunità che Spotify offre a livello globale.

Jules Parker – Spotify.

Più Informazioni Su Spotify Publishing Analytics

Spotify Lancia La Piattaforma Di Publishing Analytics In Beta

Photo by Nadine Shaabana on Unsplash

Promuovere Musica Online: Pornhub & Salmo

Promuovere Musica Online con PornhubSalmo ha aperto un canale e caricato un video su Pornhub per lanciare il suo prossimo disco “Playlist”. Continua a leggere

Inserire e Promuovere Musica su Facebook Stories

Facebook sta inserendo nuove funzionalità musicali. Fra queste, dopo i recenti accordi con le major discografiche, la possibilità di inserire musica su Facebook Stories.

Le nuove funzionalità musicali di Facebook, che prevedono anche la la possibilità di aggiungere brani al tuo profilo, trasformeranno il social network in una grande opportunità per promuovere la tua musicale online.

La funzione, già presente nell’ultimo aggiornamento di Instagram, ora debutta anche su Facebook. Si espande inoltre la funzionalità del Lip Sync Live sempre all’interno delle Stories. L’utente avrà così la possibilità di girare dei video live simulando di cantare il brano in sottofondo. Questa funzione sarà implementata del testo a comparsa durante i video in modo che gli spettatori possano seguire le parole della canzone scelta.

Gabriele Porro, Facebook, la musica entra nelle Stories. E arrivano i video per cantare in playback, 25 ottobre 2018.

Come Inserire Musica Su Facebook Stories

Ecco le indicazioni di Facebook:

A partire da oggi, sarai in grado di aggiungere un brano alle foto e ai video che condividi su Facebook Stories. (…) Basta scattare una foto o un video dalla Fotocamera Facebook o prenderne uno dal rullino fotografico, quindi toccare l’icona dell’adesivo e selezionare l’adesivo musicale. Una volta trovato il brano che desideri aggiungere, puoi scegliere la parte perfetta da condividere e aggiungere l’adesivo con l’artista e il nome del brano. Sposta l’adesivo intorno e aggiungi altri adesivi ed effetti per personalizzare la tua storia.

Fred Beteille, Tamara Hrivnak, More Ways to Share and Connect With Music on Facebook, 24 Ottobre 2018.

 

Per saperne di più su Musica e Facebook Stories

"Come