Photo by Kinson Leung on Unsplash
Cos’è l’industria musicale? Com’è cresciuta nel tempo, come si riconosce e quali sono le sue caratteristiche? Quali sono gli scenari che la caratterizzeranno nel futuro?
Non c’è dubbio che l’industria musicale stia attraversando una delle trasformazioni più radicali degli ultimi cento anni, tanto da rimettere in gioco l’idea stessa di industria musicale, spesso assimilata, fino a pochi anni fa, ad apparati e processi della produzione fonografica.
Analizzare mutamenti di tale portata richiede un allargamento dell’ambito di riferimento, sia per cogliere la molteplicità e la complessa articolazione dei fattori implicati sia per misurare qualità e proporzioni del cambiamento su uno sfondo più ampio, evitando di incorrere in errori di prospettiva.
Che cosa si intende per industria musicale? Quali sono i processi che la definiscono e come si sono strutturati storicamente? Su quali assetti, dinamiche e culture si innestano le trasformazioni attuali e quali sono le loro possibili direzioni di sviluppo?
Adottando un’ottica interdisciplinare, con riferimenti alla sociologia e all’economia industriale, ai media e ai cultural studies, agli studi sulla popular music e sull’innovazione, l’autore individua alcune coordinate per riflettere su questi interrogativi.
Continua a leggere qui: Musica e industria. Storia, processi, culture e scenari di
Photo by Kinson Leung on Unsplash
Quali sono i migliori podcast italiani realizzati da musicisti da cui trarre ispirazione per realizzare…
Se sei un musicista indipendente, sai quanto sia difficile creare un pubblico affezionato senza dover…
Quali sono i migliori distributori digitali di musica per Apple Music? Apple Music offre una…
Quando si tratta di promuovere la tua musica online, una delle domande comuni è: iMusician…
Le collaborazioni con altri artisti o influencer sono uno strumento potentissimo per promuovere la tua…
Nell’ultimo anno, sempre più persone in Italia si sono interessate agli AI song generator, come…