7 Consigli Per Promuovere Musica Su Twitter

Per promuovere musica su Twitter e far conoscere la tua band usando uno dei social network più popolare in Italia, ecco un set di strategie che ti consiglio di utilizzare.

Prova anche i tool e i servizi per promuovere musica su Twitter che trovi alla fine della pagina. 

Continua a leggere

Streaming Musicale Com’è Cambiato In 10 Anni

Lo streaming musicale, attraverso centinaia di negozi online in tutto il mondo (Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music e tanti altri) rappresenta oggi l’80% del mercato degli Stati Uniti.

I servizi di distribuzione digitale per vendere musica online hanno reso facile l’accesso al mercato musicale da parte dei musicisti indipendenti e delle piccole etichette.

Continua a leggere

Come Promuovere Musica Su SoundCloud

Ora puoi promuovere la tua musica su SoundCloud (legalmente!).

SoundCloud ha lanciato “Premier“, uno strumento pubblicitario online pensato per i musicisti indipendenti.

Continua a leggere

Il Consumo di Musica in Italia e nel Mondo: Music Listening 2019

Il Music Listening 2019, pubblicato da IFPI (Federazione internazionale dell’Industria Fonografica), esamina le modalità di consumo di musica in Italia e nel mondo nelle fasce d’età comprese tra 16 e 64 anni.

Il Music Listening 2019 è un’analisi del mercato musicale che ti permette di conoscere le direzioni dell’industria musicale.

Continua a leggere

Lo Streaming i Fan le Canzoni e i Musicisti⁣

Per promuovere la tua musica online è importante che tu sappia che lo streaming ha rimodellato il modo in cui i fan trovano, condividono e ascoltano le canzoni e i musicisti che amano. ⁣⁣⁣
Continua a leggere

Come Fender Promuove “Fender Play”

Come Fender promuove Fender Play? Attraverso una collaborazione con Zappos.

Fender Play è un’applicazione che ti permette, abbonandoti, di imparare a suonare la chitarra, il basso o l’ukulele. Continua a leggere

Promuovere Musica Su Youtube: Google Ads Per I Video

Conviene promuovere musica su YouTube? Dovrei promuovere musica con Google Ads?

Una domanda che mi è stata fatta oggi, tramite la pagina Facebook di Music Promoter, da una cantante è:

Fabrizio dovrei sponsorizzare i miei videoclip, la mia musica su YouTube?

È vero, per aumentare il numero di iscritti e visualizzazioni del tuo canale, puoi pubblicare una campagna pubblicitaria su YouTube tramite Google Ads per i video.

Non devi far altro che creare l’annuncio, definire il budget e scegliere come target il pubblico che desideri. Per gli annunci non è previsto un prezzo minimo e puoi modificare gli annunci stessi, il targeting e il budget in qualsiasi momento. Puoi anche scegliere di terminare la campagna quando lo desideri.

Continua a leggere qui: Crea una campagna video.

Ma è davvero utile promuovere la tua musica con Google Ads?

Premesse Per Promuovere Musica Su YouTube

Un paio di premesse prima di andare ai motivi per cui dovresti prendere in considerazione di promuovere a pagamento la tua musica su YouTube:

  1. Avrai bisogno di un budget (i risultati dipendono molto dal budget che hai a disposizione) il budget minimo che devi considerare è fra i 5 e 10 euro al giorno.
  2. Devi avere attivo oltre che un canale su YouTube anche un account Google Ads (che è la piattaforma di Google che ti permette di fare pubblicità).

Una volta che hai deciso il budget, attivato il tuo account Google Ads e collegato al tuo canale YouTube, sei pronto per far partire la pubblicità sul tuo canale.

Affrontiamo ora il dubbio.

Devo sponsorizzare la mia musica su YouTube oppure no?

Motivi Per Promuovere Musica Su YouTube Con Google Ads

Ecco le ragioni per cui potresti prendere in considerazione l’idea di promuovere la tua musica su YouTube.

Aumenterai Il Numero Delle Visualizzazioni

Avrai la possibilità di aumentare le tue visualizzazioni in un modo molto più veloce rispetto a quello che ti accadrebbe caricando un video che riceve visite solo “organicamente”.

Sceglierai Il Tuo Pubblico

Google Ads promuoverà il tuo video musicale all’interno di YouTube solo al pubblico che avrai selezionato. Quindi un secondo motivo che dovresti tenere in considerazione è che puoi decidere la tua platea.

Puoi selezionare a quali persone far ascoltare la tua musica.

Promuovere musica su YouTube ti permette, se già conosci il tuo fan “tipo”, di raggiungerlo con Google Ads.

Avrai Un Feedback Veloce

Con la sponsorizzazione ti fai conoscere rapidamente. Quando attivi una campagna su Google Ads il tuo video viene controllato e se non ci sono problemi entro 48 ore viene approvato e inizierai ad accumulare visualizzazioni.

È invece difficile aumentare le visualizzazioni se hai avviato da poco il tuo canale su YouTube. Un altro motivo a favore di Google Ads è che capirai rapidamente se il tuo video musicale piace oppure no.

Riprova Sociale

Avere un video con tante visualizzazioni attiva curiosità in una persona che non ti conosce.

Pensaci. Se vedi un video con milioni di visualizzazioni anche se non conosci quel cantante farai play per vedere come mai quel video è così popolare.

Lo stesso vale per il contrario. Se poche persone hanno visto un video la curiosità non sarà innescata.

Riprova sociale: Le persone, in media, tendono a ritenere maggiormente validi i comportamenti o e le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone. È il fenomeno psicologico-sociale alla base della diffusione delle “mode”.

Continua a leggere qui: it.wikipedia.org/wiki/Robert_Cialdini.

Quindi agli occhi di un potenziale pubblico il tuo video risulterà migliore rispetto a quello di un altro musicista solo perché ha avuto più visualizzazioni.

Avrai Dati Utili Da Analizzare

Promuovere musica su YouTube ti permette, se hai un numero considerevole di visualizzazioni, di avere dati interessanti da analizzare e da sfruttare per le tue prossime campagne pubblicitarie. Analizzando i dati potrai capire meglio il tuo pubblico di riferimento.

Potrai Decidere Dove Mandare Le Persone Raggiunte

Puoi inserire all’interno del video sponsorizzato un link che riporta al tuo sito o al tuo canale. Puoi cioè legare alla sponsorizzazione un’azione (in gergo si chiama call to action) che desideri che il tuo pubblico faccia.

Attenzione!

Questa è un’arma a doppio taglio perché, una volta che avrai finito i soldi, le visite termineranno e penserai di aver sbagliato tutto.

Avere visite e contatti, grazie alla pubblicità, aumenta la tua motivazione nel far crescere la tua presenza online.

Promuovere Musica Su YouTube: Sì o No?

Il consiglio migliore che posso darti, per promuovere la tua musica su YouTube, è di concentrare la tua attenzione sulla produzione di video musicali di qualità.

Ottimizza il tuo canale.

Non preoccuparti all’inizio se hai un numero basso di visualizzazioni. Rimani in contatto con la tua musica e con i fan, anche se pochi, che apprezzano la tua musica.

Se hai a disposizione un budget o ti stai appoggiando ad un’etichetta discografica o vuoi fare le cose in grande utilizzando la pubblicità avrai risultati e feedback in modo rapido.

Promuovere musica su YouTube con Google Ads è un’opzione da considerare se hai a disposizione un budget da destinargli in modo continuo o se hai un’etichetta che ha deciso di investire sulla tua musica.

Per Approfondire La Promozione Musicale su YouTube

Libri

Come Diventare Famosi Con YouTube

La musica è in assoluto la categoria più popolare, tuttavia occorre tenere presente che per creare un canale di musica seguito occorrono dei contenuti adeguati: quindi o cantate e siete dei fenomeni, oppure dovete utilizzare materiale non coperto da copyright che sia esclusivo e quindi interessante, spesso molto complicato da ottenere.

Massimo Carboni e Fabiano Foschini, Io youtuber. Manuale per diventare famosi con Youtube, 14 ottobre 2016.

Come Guadagnare Con YouTube

(…) se vuoi monetizzare, non vendere ciò che vuoi tu, ma ciò che vogliono gli altri.

Potrei citarti mille esempi, tra cui Steve Jobs che, attraverso la vendita di singoli brani musicali attraverso iTunes, ha distrutto la convinzione che le persone acquistassero “il disco”, dimostrando che invece acquistavano “la musica” e la possibilità di ascoltarla.

Perché le persone guardano i tuoi video? Cosa rappresenti per loro? Qual è il valore che i tuoi video, e non altri, portano alla tua audience?

Giulio Gaudiano, Esperto YouTube: Come guadagnare online con YouTube, 13 maggio 2015.

Video

Le Basi Per Promuovere Musica Con Google Ads Per i Video

In questo video Paolo Grisendi (paologrisendi.com) ti spiega come promuovere i tuoi video su YouTube:

La Guida Ufficiale Di Google Ads

Qui trovi il canale ufficiale di Google (in inglese) che ti spiega tramite dei video tutorial come sfruttare al meglio Google Ads:

Guida di Google Ads su YouTube.

Articoli


Hai già provato a promuovere la tua musica online? Com’è andata? Se ti va scrivimi e fammi sapere.

Promuovere Musica Su Youtube: AdWords Per I Video

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Promuovere Musica Online con un Palco Virtuale

Promuovi la tua musica online con Rai Radio Live: Ticket to Ride è un palco virtuale per musicisti emergenti che nasce dalla collaborazione fra il MEI – Meeting degli Indipendenti e Rai Radio Live.

Continua a leggere

5 Consigli per Promuovere la tua Musica su Spotify

Spotify è diventato uno strumento necessario se vuoi promuovere la tua musica e trovare nuovo pubblico online. Per ottimizzare la tua presenza su Spotify puoi creare un profilo personalizzato che ti consentirà di conoscere meglio il tuo pubblico.

Spotify is a powerful tool for any artists interested in reaching a larger audience. The popular streaming platform has 70 million paying subscribers worldwide and leads the pack amongst similar competitors like Pandora and Apple Music. One of the most effective ways to utilize the platform is to create a custom Spotify for Artists profile, which will …

Sorgente: Symphonic Music Blog, How to Optimize Your Spotify for Artists Profile | Symphonic Distribution, 9 febbraio 2018.

Consigli per Promuovere la tua Musica su Spotify

Photo by Brunel Johnson on Unsplash

5 Consigli per Promuovere la tua Musica su Spotify

  1. Usa Artist’s Pick è uno strumento prezioso che ti consente di riprodurre musica nella parte superiore del tuo profiloÈ possibile inserire una traccia, un album, una playlist o un evento al centro del tuo profilo ed è possibile aggiornarlo in qualsiasi momento. Usare Artist’s Pick renderà la tua pagina viva.
  2. Crea delle tue personali playlist: è una strategia importante per entrare in contatto con nuovi fan e altre band.
  3. Inserisci su Spotify le date dei tuoi concerti. Per farlo puoi usare servizi come Ticketmaster, Songkick, Eventbrite o AXS. In questo maniera i tuoi prossimi concerti saranno elencati sul tuo profilo e aggiornati in automatico.
  4. La dashboard di Spotify è utile per capire chi ascolta la tua musica, usala per conoscere meglio il tuo pubblico e raggiungerlo.
  5. Mantieni aggiornato il tuo profilo. Assicurati che la tua biografia sia scritta per i fan che non ti conoscono.

Leggi gli altri consigli qui: Symphonic Music Blog, How to Optimize Your Spotify for Artists Profile | Symphonic Distribution, 9 febbraio 2018.