Tag Archivio per: Vendere Musica

SoundCloud e Repost Network Piattaforma per Musicisti Emergenti

SoundCloud l’azienda nata a Berlino nel 2007 ha acquisito Repost Network. Repost Network è una piattaforma che distribuisce in più di venticinque punti vendita i contenuti di musicisti emergenti, gestendone i diritti.

Perché è così importante questa acquisizione? Continua a leggere

Vendere i Biglietti dei tuoi Concerti su Facebook

Facebook rimane il posto migliore online se vuoi organizzare e promuovere un evento e presto potrai venderci i biglietti dei tuoi concerti.

Eventbrite (piattaforma per la gestione di eventi più grande al mondo) e Facebook hanno infatti unito le forze.

Dalla loro collaborazione è nata una funzione che ti permetterà, se sei proprietario di una Pagina, di vendere i biglietti del tuo evento direttamente su Facebook.⁣

Questa nuova funzione è attiva, per ora, solo negli Stati Uniti.

Eventbrite + Facebook

Eventbrite e Facebook hanno sviluppato il loro business appoggiandosi al desiderio delle persone di connettersi e ritrovarsi. Hanno vinto, vincono e continueranno a vincere perché intercettano il nostro desiderio di stare insieme e parte di una comunità.

Rispetto ad un recente passato dove l’identità di un singolo era basata sul possedere oggetti, oggi i social network mostrano un cambio di “costume”. I profili personali e le pagine Facebook più seguite sono quelle in grado di ispirare, di creare eventi, concerti, di creare dialogo.

Perché Vogliono Vendere i Biglietti dei tuoi Concerti su Facebook

Facebook ed Eventbrite si sono accorti che il benessere, l’identità, il desiderio di molti passa dal mostrare le proprie capacità. Dal mostrare le proprie esperienze insieme ad altre persone. Dal realizzare e dal partecipare a delle esperienze.

Facilitando la realizzazione e la vendita dei biglietti per concerti, incontri fra persone, seminari, le due aziende continueranno ad essere punti di riferimento per le persone che vogliono organizzare questi eventi.

700 million people use Facebook Events each month and partnering on this initiative is our effort to better serve the people responsible for bringing those events and gatherings to life—including small businesses and entrepreneurs whose core business is not throwing events.

Pat Poels, Vice Presidente della piattaforma di Eventbrit.

Facebook ed Eventbrite hanno stretto una collaborazione per cavalcare l’onda del desiderio delle persone di riunirsi in gruppi e comunità. Vogliono, con i loro strumenti, diventare fondamentali per realizzare in modo semplice gli eventi a cui teniamo.

Our partnership has enabled people to seamlessly and securely purchase tickets to events on Facebook. With this product, we are making it easier for event organizers to create and start selling tickets directly on Facebook by helping them complete the process without ever leaving the app.

Sue Young, Director of Product Management di Facebook.

Per saperne di più:

Vendere Biglietti Concerti su Facebook

Fabrizio Pucci - Music Promoter

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online iscriviti alla newsletter:

Global Music Report 2019

Secondo il Global Music Report 2019 di IFPI, il mercato discografico globale è cresciuto del 9.7% nel 2018.

È il quarto anno consecutivo di crescita per il mercato discografico. I dati dimostrano che i ricavi totali dell’anno sono stati pari a US $19,1 miliardi.

255 Milioni di Utenti Pagano un Servizio di Streaming

Lo streaming continua a guidare i ricavi cresciuti del 34%.

Lo streaming rappresenta quasi la metà (47%) dei ricavi totali dell’industria discografica.

Aumento del 32,9% delle sottoscrizioni streaming a pagamento.

Nel 2018 si registrano 255 milioni di utenti di servizi streaming a pagamento, rappresentanti il 37% delle entrate totali della musica registrata: si tratta di una crescita che ha compensato il calo del 10,1% delle entrate fisiche e del 21,2% di quelle inerenti il download.

Global Music Report 2019

Global Music Report 2019 – Pagina 6

Global Music Report 2019: Top Ten Music Markets 2018

  1. USA
  2. Giappone
  3. Regno Unito
  4. Germania
  5. Francia
  6. Corea del Sud
  7. Cina
  8. Australia
  9. Canada
  10. Brasile

L’Italia resta uno dei mercati più importanti sul piano internazionale nella vendita dei supporti fisici come sottolinea Enzo Mazza, CEO di FIMI:

Nonostante il calo di fisico e download sia fisiologico in una dimensione digitale sempre più consolidata, grazie ai risultati del repertorio italiano che ha dominato le classifiche degli album nel 2018, il mercato fisico italiano resta uno dei più forti a livello internazionale, posizionandosi al settimo posto. È merito anche grazie dei risultati generati dal Bonus Cultura, che solo nel 2018 ha prodotto oltre 21 milioni di fatturato, per quasi la totalità sul fisico”.

Garantire che la Musica Venga Valutata in Maniera Equa

Abbiamo assistito a quattro anni consecutivi di crescita: è un progresso che sta permettendo alle case discografiche di proseguire negli investimenti, non solo nelle persone, nelle tecnologie e negli artisti, ma anche nelle regioni in via di sviluppo

Ha dichiarato Frances Moore, CEO di IFPI – la Federazione Internazionale dell’Industria Discografica.

Mentre i mercati continuano a svilupparsi ed evolversi, è importante che siano predisposte le giuste infrastrutture legali per garantire che la musica venga valutata in maniera equa e che i ricavi vengano restituiti ai titolari dei diritti. Stiamo lavorando per garantire che la musica continui nel suo entusiasmante viaggio globale.

Continua a leggere qui: Mercato discografico globale cresce del 9,7%, 2 aprile 2019.

Leggi il Report Completo Qui

Global Music Report 2019

Qual È La Durata Ideale Di Una Canzone?

Qual è la durata ideale di una canzone? Domanda difficile. Quello che posso dirti con certezza è che le canzoni, negli ultimi anni, sono diventate sempre più corte. Questo è di sicuro un parametro da considerare.

Studiando la Billboard Hot 100 (la classifica delle 100 canzoni più suonate in radio) dal 2013 al 2018. Si è scoperto che la lunghezza media di una canzone è passata da 3 minuti e 50 secondi a 3 minuti e 30 secondi. 20 secondi in meno.

Qual È La Durata Ideale Di Una Canzone: 3 Minuti e 30 Secondi

Il motivo potrebbe essere legato al modo in cui i musicisti vengono pagati su ogni ascolto in streaming.

Infatti la musica che carica sui servizi di streaming ti viene pagata per l’ascolto del brano che hai caricato a prescindere della durata dello stesso.

Lo streaming ha rappresentato il 75% di tutti i ricavi dell’industria musicale statunitense nel 2018.

Why are songs getting so much shorter? Streaming is one the most likely culprits.

Payments from music streaming services like Spotify and Apple Music made up 75% all US music revenues in 2018 (pdf), compared to just 21% in 2013. Streaming services pay music rights holders per play. Spotify doesn’t say the exact amount it pays artists for each stream, but reports suggest it is somewhere between $0.004 and $0.008. Every song gets paid the same. Kanye West’s 2010 five-minute opus “All Of the Lights” gets the same payment as West’s two-minute long 2018 hit “I Love it”.

Photo by Juan Di Nella on Unsplash

Fabrizio Pucci - Music PromoterCiao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online iscriviti alla newsletter:

Vendere I Biglietti Dei Concerti Legalmente con GUTS Tickets

Come vendere i biglietti dei concerti legalmente? GUTS Tickets è nata con lo scopo di per combattere il fenomeno del bagarinaggio. Voleva cioè bloccare quel fenomeno per cui i biglietti, in particolare dei concerti, sono acquistati in blocco e poi rivenduti all’esaurimento dei posti disponibili a prezzo maggiorato, alimentando un mercato nero che danneggia i musicisti.

Ora, oltre a vendere i biglietti legalmente, con GUTS puoi farci di più.

Vendere I Biglietti Dei Concerti Legalmente con GUTS Tickets e Salvare il Mondo

Di fatto il team di GUTS, oltre a fornire ai musicisti la possibilità vendere i biglietti dei concerti legalmente, è andato avanti.

Hanno scoperto infatti che, grazie alla tecnologia su cui si appoggia il servizio, è possibile offrire ai musicisti e agli organizzatori degli eventi “biglietti dinamici” (biglietti cioè che non hanno un prezzo fisso, ma cambia valore asseconda della situazione).

I biglietti dinamici possono essere utilizzati oltre che per strategie di marketing anche per raccogliere fondi per beneficenza. Ad esempio per sovvenzionare ricerche mediche per curare il cancro (o salvare il mondo in un modo diverso).

I biglietti dinamici danno la possibilità di riservare una parte dell’incasso, sovvenzionare cause in cui gli stessi musicisti e artisti credono.

⁣Quindi perché usare GUTS Tickets:

  • Può essere utilizzato dai musicisti.
  • Può essere utilizzato dagli organizzatori degli eventi.
  • Offre una tariffazione dinamica dei biglietti.
  • Hai il pieno controllo nella vendita dei biglietti.
  • I fan avranno il controllo dei loro soldi.
  • Vende i biglietti dei concerti legalmente.
  • Elimina il bagarinaggio.
  • Elimina le truffe.
  • Gestisce le entrate extra dei tuoi biglietti.
  • Sovvenziona una causa in cui credi.
  • Si basa su tecnologia blockchain.

La sua prima grande vendita di GUTS è stata lo scorso settembre: 50.000 biglietti per gli spettacoli del comico Jochem Myjer.

Per Saperne di Più su GUTS Tickets

Olivier Biggs, Sell Tickets — Cure Cancer (Or Save The World In A Different Way), 21 dicembre 2018.

Jon Chapple, Guts Tickets: Use Dynamic Pricing To Raise Funds For Charity, 2 gennaio 2019.

vendere i biglietti dei concerti in modo legale

Photo by Dan Gold on Unsplash

Promuovi e Vendi i tuoi Concerti: YouTube + Evenbrite

Presto potrai associare e vendere i biglietti dei tuoi concerti direttamente su YouTube tramite Eventbrite. Eventbrite è la piattaforma per la gestione di eventi più grande al mondo. Continua a leggere

Lo Streaming un Alleato per Promuovere la tua Musica

Lo Streaming da potenziale nemico si è tramutato nel più importante alleato per promuovere la tua musica online.

Nelle scorse settimane il Financial Times ha pubblicato un editoriale dal titolo “Come lo streaming ha salvato l’industria musicale“. Sono passati venti anni da Napster e dalla rivoluzione digitale che investì il settore trasformandolo per sempre, cambiando pelle alle etichette musicali, con la tecnologia che da potenziale nemica si è tramutata nella più importante alleata di questa rivoluzione.

Molte imprese che oggi sono i principali partner della discografia sono aziende che dieci anni fa non esistevano. A dicembre, a livello globale, lo streaming di Spotify, AppleMusic, Tidal, Amazon, Deezer, Tim Music, ecc ha superato i cento milioni di abbonati paganti a livello mondiale. Più di tutti i clienti di Netflix.

L’escalation di clienti, che principalmente è guidata dalle tecnologie mobili, come lo smartphone, costituisce un segnale fondamentale per un’industria che nell’era del vinile e del cd musicale, è stata per lo più legata a una nicchia di consumatori.

Continua a leggere qui: Enzo Mazza, Perché oggi è lo streaming il principale alleato dell’industria musicale, 15 febbraio 2017.

Marketing Per Musicisti Indipendenti

Come promuovere la tua musica online? Come usare il marketing per musicisti indipendenti? Cinque domande a Giulio Gaudiano (Giulio aiuta imprenditori e professionisti a creare o migliorare il proprio business grazie al digitale, lo trovi qui: http://www.youmediaweb.com).

Le domande a Giulio fanno parte della “Guida al Web Marketing per Musicisti Indipendenti“. Nella guida ho intervistato alcuni dei migliori esperti di web marketing italiani. Lo scopo è quello di raccogliere i consigli che gli esperti darebbero ad un musicista per promuovere la sua musica online.

Spero che le risposte possano aiutarti a far conoscere al meglio la tua musica.

Sono sicuro che troverai degli spunti interessanti per migliorare la tua strategia di promozione e aumentare i fan che ascoltano la tua musica.

Marketing per Musicisti Indipendenti le Domande a Giulio Gaudiano

  1. Quale musicista apprezzi per la capacità di promuovere la sua musica online?
  2. Quale servizio suggerisci per creare la presenza online ad un musicista / band?
  3. È più importante avere un sito web o essere presenti sui social? Che differenze? Vantaggi? Pro e contro?
  4. Come posso invogliare radio, podcasters e bloggers a parlare della mia band e a passare i miei pezzi?
  5. Tu dove vai a scoprire nuovi brani di musica del genere che ti piace? Che tool usi?

Marketing per Musicisti Indipendenti le Risposte di Giulio Gaudiano

Grazie alle risposte di Giulio Gaudiano sulla promozione e il marketing musicale scoprirai l’esempio di promozione musicale di Jovanotti ( http://www.soleluna.com/ ) e altre strategie per consentire ai musicisti indipendenti di fare business e marketing grazie a internet e ai social network.

Ascolta qui:

Ascolta “Marketing per musicisti indipendenti” su Spreaker.

Le risposte di Giulio Gaudiano in breve (meglio se ascolti l’audio qui sopra):

  1. Jovanotti è un genio nell’utilizzo del digital. Usa i social in maniera personale e libera. I social sono aggregati all’interno del suo sito web. Usa il digital come un laboratorio per sperimentare. Dà spazio alla sua community.
  2. YouTube per archiviare. Facebook per coinvolgere. Spotify per farsi ascoltare. Amazon per vendere.
  3. Avere un sito è importante ma il sito deve essere un aggregatore dei contenuti dei social.
  4. Contattali. Molti musicisti aspettano di “essere scoperti”. Rompi tu le scatole, contatta personalmente radio, podcasters e bloggers. Fatti conoscere per quello che sei. Fai vedere che hai una community che ti sostiene sono le persone che hai alle tue spalle il tuo vero asset, non la tua musica.
  5. Spotify. È il luogo da cui parto per le mie esplorazioni.

Marketing per Musicisti Indipendenti

Photo by Tammy Duggan-Herd on Unsplash

Tag Archivio per: Vendere Musica