Promuovere Musica su Facebook Live Audio

Hai mai pensato di promuovere la tua musica su una stazione radio? Se sei un musicista indipendente riuscire ad arrivare alle radio che hanno diffusione nazionale è impossibile. Qual è l’alternativa?  Continua a leggere

Lo Streaming un Alleato per Promuovere la tua Musica

Lo Streaming da potenziale nemico si è tramutato nel più importante alleato per promuovere la tua musica online.

Nelle scorse settimane il Financial Times ha pubblicato un editoriale dal titolo “Come lo streaming ha salvato l’industria musicale“. Sono passati venti anni da Napster e dalla rivoluzione digitale che investì il settore trasformandolo per sempre, cambiando pelle alle etichette musicali, con la tecnologia che da potenziale nemica si è tramutata nella più importante alleata di questa rivoluzione.

Molte imprese che oggi sono i principali partner della discografia sono aziende che dieci anni fa non esistevano. A dicembre, a livello globale, lo streaming di Spotify, AppleMusic, Tidal, Amazon, Deezer, Tim Music, ecc ha superato i cento milioni di abbonati paganti a livello mondiale. Più di tutti i clienti di Netflix.

L’escalation di clienti, che principalmente è guidata dalle tecnologie mobili, come lo smartphone, costituisce un segnale fondamentale per un’industria che nell’era del vinile e del cd musicale, è stata per lo più legata a una nicchia di consumatori.

Continua a leggere qui: Enzo Mazza, Perché oggi è lo streaming il principale alleato dell’industria musicale, 15 febbraio 2017.

360° Promuovi la tua Musica con Facebook

Facebook ti permette di promuovere la tua musica caricando foto e video e video live a 360° all’interno della tua bacheca o Pagina Facebook.

Una foto o video a 360° ti consente di vedere la scena che stai riprendendo da qualsiasi angolazione: sopra, sotto, avanti, dietro, destra e sinistra. Continua a leggere

Vendi e Distribuisci la tua Musica Online con TuneCore

Sei alla ricerca di un servizio che ti permetta di vendere la tua musica in tutto il mondo senza affidarti ad un’etichetta discografica? Con TuneCore puoi distribuire e vendere la tua musica da solo su iTunes, Spotify, Google Play, Amazon, Tidal, Deezer, e in tutti i più popolari store musicali. Continua a leggere

Music Crowdfunding e Incassare un Milione di Dollari

Stai cercando il modo di far finanziare il tuo prossimo album? Non hai intenzione di affidarti ad un’etichetta discografica? Non hai uno sponsor che ti sostenga? Un esempio fantastico di come puoi sostenere economicamente il tuo progetto musicale è quello di Amanda Palmer che, con il music crowdfunding, ha ottenuto la sua indipendenza artistica. Continua a leggere

Promuovi la tua Musica negli Esercizi Commerciali

Hai mai pensato di promuovere la tua musica in un centro commerciale? Hai mai provato ad organizzare un concerto nel negozio che hai sotto casa?

Ormai è una pratica diffusa quella di usare i centri commerciali per organizzare concerti o addirittura piccoli festival. Continua a leggere

CoSchedule Aiuta a Promuovere Musica Online: Boost!

CoSchedule ti aiuta a creare un calendario editoriale e a programmare la sua pubblicazione sui social network. Ti permette di condividere la tua musica, i tuoi articoli e i tuoi aggiornamenti su: Continua a leggere

Come Vendere Musica e Libri con il Content Marketing

Come vendere musica e libri online? Alessio Beltrami intervista Nicola Ferrando fondatore di Wondermark (società italiana di promozione, marketing e distribuzione musicale).

Nell’intervista il ruolo dei contenuti in una strategia di promozione e marketing dedicato alla musica.

Come Vendere Musica e Libri?

Vendere musica online, oggi è tutt’altro che facile. Nonostante artisti di ogni genere possano facilmente accedere alle principali piattaforme di vendita e streaming per far conoscere la loro musica, avere successo è tutta un’altra storia.

Wondermark è una società italiana specializzata nella distribuzione di opere musicali e letterarie su tutti i principali store online – iTunes, Amazon, Spotify per citarne alcuni – e si occupa direttamente del marketing legato alla promozione di queste opere. Con Nicola Ferrando – fondatore di Wondermark – ho voluto approfondire il ruolo dei contenuti in una strategia di promozione e marketing di opere musicali e letterarie.

Ascolta l’intervista qui: Alessio Beltrami, Vendere musica e libri con il Content Marketing, 13 novembre 2016. 

Vendere Musica E Libri Con Il Content Marketing

Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.

Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.

Blockchain e Industria Musicale

Nei prossimi anni la blockchain avrà di sicuro un impatto enorme nell’industria musicale anche se le possibilità di questa tecnologia sono al momento difficile da prevedere. Di sicuro potrai avere un maggiore controllo sulla distribuzione della tua musica.

Blockchain e Industria Musicale

Start up come, Pledge MusicPeertracks Ujomusic da tempo stanno lavorando a piattaforme di distribuzione fondate sulla tecnologia della Blockchain. L’artista carica il disco, gli ascoltatori possono ascoltarlo o comprarlo e i cosiddetti contratti intelligenti (linee di codice che applicano in automatico le clausole dello stesso) fanno in modo che il musicista venga pagato ad ogni ascolto o acquisto della propria opera. Passaggi che avvengono sotto gli occhi di tutti e senza la presenza di terze parti come etichette discografiche, piattaforme distributive e sistemi di pagamento online.

Continua a leggere qui:
Marco Tonelli, Come la Blockchain potrebbe cambiare l’industria della musica, 3 novembre 2016.

Blockchain Trasformerà l’Industria Musicale

Twenty years after peer-to-peer (P2P) file sharing decimated the music industry, blockchain is emerging as a new P2P technology that could rip the industry anew.

But this time, the revolution promises to be different. Whereas digital and illegal downloading once wreaked havoc on the industry at large (from music creators to record labels, none were spared), a blockchain-based model for music pledges to boost the fortunes of artists. Industry middlemen and gatekeepers, however, could be in danger.

Continua a leggere qui:
Robert Elder, Blockchain tokens could transform the music industry, 8 novembre 2017.