Se sei un musicista indipendente, sai quanto sia difficile creare un pubblico affezionato senza dover fare affidamento solo ai social media o alle piattaforme di streaming, dove l’algoritmo può penalizzarti.
Una newsletter ti permette di mantenere un contatto diretto con i tuoi fan e costruire una relazione autentica nel tempo. Ma quale servizio scegliere per creare una newsletter gratis e trasformarla in uno strumento di crescita per la tua carriera musicale?
Dopo aver testato un bel po’ di piattaforme, la mia risposta oggi è:
Substack è attualmente la migliore opzione per un musicista grazie alla sua semplicità d’uso.
A differenza di molti altri servizi che limitano il numero di iscritti o impongono restrizioni sulle email inviate, Substack permette di costruire la propria lista senza costi.
Non servono competenze tecniche. Puoi iniziare a scrivere subito, con un’interfaccia intuitiva.
Quando la tua lista cresce, puoi attivare abbonamenti a pagamento sulla piattaforma, senza dover gestire sistemi di pagamento esterni.
Substack non è solo un servizio di email marketing: ha anche funzionalità simili a un blog e permette di interagire con i lettori grazie ai commenti e alla sezione chat.
Molti lettori oggi leggono le email dallo smartphone, e Substack è ottimizzato per offrire una lettura piacevole. Inoltre, Substack offre un’app dedicata che permette agli utenti di accedere ai contenuti delle newsletter.
Se per qualche motivo Substack non fa per te, potresti considerare alternative con caratteristiche diverse.
Ti consiglio di leggere questo approfondimento che analizza sei piattaforme valide per le newsletter indipendenti, tra cui AWeber, Beehiiv, Kit, Ghost, Mailchimp e Substack. Troverai un confronto dettagliato su funzionalità, costi e vantaggi di ciascun servizio.
Qui sotto trovi un confronto sintetico tra le piattaforme più popolari per le newsletter indipendenti.
Piattaforma | Costo | Facilità d’uso |
---|---|---|
Beehiiv | Gratuito fino a 2.500 iscritti, poi da $49/mese | Semplice, personalizzabile |
Kit | Gratuito fino a 1.000 iscritti, poi da $29/mese | Pensato per i creators |
Ghost | Hosting richiesto, piani da $9/mese | Richiede competenze tecniche |
Mailchimp | Gratuito fino a 500 iscritti, poi da $13/mese | C’è da studiare |
Substack | Gratuito, trattiene il 10% se attivi gli abbonamenti | Ideale per principianti |
Scopri alcune delle newsletter più seguite su Substack, scritte da musicisti e giornalisti musicali. Se vuoi trovare ispirazione per la tua newsletter o semplicemente scoprire contenuti musicali di alta qualità, questa lista fa per te.
Newsletter | Autore | Descrizione | Costo |
---|---|---|---|
The Honest Broker | Ted Gioia | Approfondimenti su musica, libri, arte e cultura | $6/mese |
Starship Casual | Jeff Tweedy | Pensieri sulla musica, canzoni inedite e riflessioni personali | $6/mese |
Patti Smith | Patti Smith | Poesie, racconti e aggiornamenti dalla leggenda del rock | $6/mese |
A Gathering of Spirits | Carrie Newcomer | Musica, poesia e riflessioni su arte e spiritualità | $7/mese |
Entering The Lung | Neko Case | Pensieri creativi e riflessioni sulla natura e la musica | $6/mese |
Flagging Down the Double E’s | Ray Padgett | Analisi dei concerti di Bob Dylan attraverso la storia | $6/mese |
Colin Meloy’s Machine Shop | Colin Meloy | Diario personale sulla scrittura di canzoni e racconti | $6/mese |
I Think We’re Alone Now | Tegan and Sara | Conversazioni su musica, scrittura e vita | $6/mese |
Patterns in Repeat | Laura Marling | Riflessioni sulla scrittura musicale e il processo creativo | £5/mese |
First Floor | Shawn Reynaldo | Newsletter sull’elettronica e l’industria musicale | €5/mese |
Se il tuo obiettivo è costruire un legame diretto con i tuoi fan senza costi iniziali, Substack è la scelta migliore.
Hai già provato Substack? Iscriviti e inizia subito a scrivere la tua prima newsletter per testarne le potenzialità! Se vuoi un consiglio su come usarlo al meglio scrivimi!
Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.
Quali sono i migliori podcast italiani realizzati da musicisti da cui trarre ispirazione per realizzare…
Quali sono i migliori distributori digitali di musica per Apple Music? Apple Music offre una…
Quando si tratta di promuovere la tua musica online, una delle domande comuni è: iMusician…
Le collaborazioni con altri artisti o influencer sono uno strumento potentissimo per promuovere la tua…
Nell’ultimo anno, sempre più persone in Italia si sono interessate agli AI song generator, come…
LoveTunesAI è una piattaforma che permette di creare fino a 80 canzoni personalizzate per 29…