Playlist
Il termine playlist con internet si evoluto ed è diventato di uso comune a tutti quelli che ascoltano musica.
La playlist (letteralmente “elenco di riproduzione”, in inglese) è una lista di canzoni, immagini o video, utilizzata su personal computer e lettore multimediale portatili per la gestione più rapida dei brani in esecuzione e la loro sequenza.
Continua a leggere qui: it.wikipedia.org/wiki/Playlist
In radio la playlist ha modificato l’approccio dei DJ radiofonico. Se prima il DJ utilizzava i propri vinili ora con le playlist sono i direttori artistici delle radio a decidere quale musica trasmettere.
Agli albori di internet e dei servizi di streaming l’idea era quella di riprodurre in modo identico quello che veniva trasmesso nelle scalette delle radio. Presto però ci si è resi conto che Internet e le nuove tecnologie permettevano di creare flussi musicali personalizzati per ogni singolo utente.
Anche dalla possibilità di creare questi flussi personalizzati si basa la fortuna di servizi come Spotify o ancora prima di Pandora.
I servizi di streaming musicale hanno sdoganato l’idea che non ha più senso “possedere” e pagare un album fisicamente o pagare un download per avere un file su un computer.
Il Nuovo Valore Creato Dallo Streaming
Da quando l’industria musicale si è riversata sullo streaming per il pubblico la musica è diventato un servizio. Non è più un album che si possiede, non è più la collezione fisica di vinili.
Dove sta allora il valore per gli utenti dei servizi di streaming?
Per cosa sono disposti a pagare?
- Creare e scoprire nuove playlist.
- Avere a disposizione un archivio musicale enorme sempre aggiornato (gratis).
- Avere flussi musicali personalizzati.
Se infatti prima era la radio o un DJ, a farci scoprire nuovi artisti, ora sono i servizi di streaming musicale che, riconoscendo le nostre preferenze e lo storico dei nostri ascolti, ci fanno conoscere nuovi musicisti.

Find more statistics at Statista
Gli Utenti Cercano E Ascoltano Nuovi Musicisti Attraverso Le Playlist
Quindi se vuoi far conoscere la tua musica dovrai promuovere la tua musica attraverso le playlist.
Le playlist personalizzano l’esperienza degli utenti iscritti ai servizi di streaming.
C’è chi segue e ascolta una playlist per avere musica adatta alla sua ginnastica in palestra, chi per avere la musica giusta durante un aperitivo o una festa di capodanno, chi per lavorare, chi per studiare, chi per correre…
- Sanremo quest'anno se la canta e se la suona tutta in “green”
- Call of Duty Black Ops Cold War e Warzone, nuovo Operatore questa settimana: le prossime <...
- Perché Sanremo è Sanremo: ascolta su Amazon Music playlist e cd degli ultimi vincit...
- Red Bull Regionaaali: 7 playlist con cui darvi la carica
- Canzoni Sanremo 2021 su Spotify: la playlist ufficiale per ascoltare i brani


Ciao sono Fabrizio, autore di Music Promoter: il sito che raccoglie le risorse, i consigli e gli strumenti per promuovere musica online.
Per ricevere le guide in pdf che ho scritto sulla promozione musicale online e le ultime notizie sui servizi per promuovere musica online: iscriviti alla newsletter.