Spotify e i Milioni di Clic che Forse non Esistono

Gabriel Parker, Ana Olgica e Karin Borg sono alcuni degli artisti più ascoltati su Spotify ma è impossibile trovarli altrove.

Le loro tracce raccolgono oltre 40 milioni di ascolti sulla piattaforma di streaming, eppure non hanno mai pubblicato un album, non hanno un profilo sui social, non usano Facebook né Twitter, non postano foto su Instagram né interagiscono con gli utenti.

Sembrano non esistere, un fatto curioso per un mercato musicale che sfrutta fino all’ultimo fenomeno per fare cassetta e non si lascia certo sfuggire chi viene ascoltato da milioni di persone nel mondo. 

Una spiegazione ha provato a darla il magazine statunitense Music Business Worldwide. Questi, sostengono, sarebbero degli artisti «fantasma», ovvero pseudonimi di artisti reali che nascondo il proprio nome per permettere a Spotify di guadagnare di più.

Continua a leggere qui: Alessio LanaI «fantasmi» di Spotify, artisti da milioni di clic che forse non esistono, 23 agosto 2018.

Spotify e i Milioni di Clic che Forse non Esistono

Photo by Willian Justen de Vasconcellos on Unsplash